PIETRO d'Ancarano
Orazio Condorelli
PIETRO d’Ancarano. – Nacque da un ramo della famiglia Farnese stabilito nel castrum di Ancarano, in Tuscia, come egli stesso dichiara: «Ego Petrus de Ancharano de [...] avere studiato a Padova accanto a Cosma Migliorati da Sulmona (poi divenuto papa Innocenzo VII), che ancora da studente vi insegnava le Clementinae prima di trasferirsi a Bologna, dove si sarebbe laureato con Giovanni da Legnano (Kneer, 1891, p. 350 ...
Leggi Tutto
KASTORIA
A. Paribeni
(gr. Καστοϱία)
Città della Grecia nordoccidentale, posta su una corrugata penisola protesa sul lago omonimo e collegata alla terraferma da un sottile istmo.La regione di K., l'antica [...] l'attinenza a K. di un passo dello Strateghikón (82) diGiovanni Cecaumeno che ricorda la conquista di un kástron ottenuta grazie laterali (Storie di s. Giorgio e dei ss. Cosma e Damiano) fu eseguito dal c.d. pittore A, una figura di primissimo piano ...
Leggi Tutto
MICHELE Italico
Ugo Criscuolo
MICHELE Italico. – Letterato, fra i maggiori della prima metà del XII secolo, e uomo di chiesa bizantino, di probabile origine italica (da cui l’appellativo), fu vescovo [...] M. la esercitasse nel nosocomio degli Anargiri (Ss. Cosma e Damiano), il Cosmidion, dove peraltro, come orientale diGiovanni II Comneno alla luce di nuovi testi di M. I., in Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Macerata, ...
Leggi Tutto
FANTINO
Jean-Marie Sansterre
Quando, nel maggio del 591, viene citato per la prima volta nelle fonti a noi note, F. appare già rivestire il rango di defensor della Chiesa romana e serviva nell'amministrazione [...] che il suddiacono Pietro lasciasse a F. quanto Giovanni gli aveva legato per testamento; doveva però ammonire , 43) il papa incaricò F. di intervenire presso i creditori di un mercante siriano di nome Cosma, perché riconsegnassero a quest'ultimo il ...
Leggi Tutto
FAVARONI, Agostino (Agostino da Roma)
Daniela Gionta
Nacque intorno al 1360 a Roma. Nulla si sa della sua famiglia di provenienza: la prima notizia certa si rinviene nei registri dell'Ordine agostiniano [...] altri quattro trattati sono dedicati al cardinale Cosma Migliorati, allora arcivescovo di Bologna e più tardi papa Innocenzo VII. Questi, da vari anni residente nel convento della congregazione di S. Giovanni a Carbonara, fondato, nel 1399, da Simone ...
Leggi Tutto
SACCHI, Andrea
Alessandra Cosmi
SACCHI, Andrea. – Figlio di Nicola Pellegrini da Fermo, nacque probabilmente a Nettuno intorno al 1599, come si evince – in assenza dell’atto di battesimo – dagli Stati [...] e il Bambino con i ss. Ignazio di Loyola, Francesco Saverio, Cosma e Damiano, lavorando insieme a Emilio Savonanzi, d’Aquino e s. Bonaventura da Bagnoregio per la chiesa di S. Giovanni a Ostra (oggi Ostra, Pinacoteca comunale), nella quale la ...
Leggi Tutto
PIETRO E PAOLO
C. Bertelli
Apostoli e martiri. Già la Lettera detta di Clemente (Il sec.) raccoglie la tradizione romana secondo cui i due apostoli avrebbero subito il martirio insieme; nel IV sec. [...] ricorda le monumentali figure del mosaico di SS. Cosma e Damiano a Roma (526).
2. - Paolo. - Gli Atti di Paolo e Tecla, apocrifo noto a Eccezionale un vaso di vetro intagliato, a Cartagine, con Pietro e Giovanni raffigurati come pescatori accanto ...
Leggi Tutto
SERPOTTA, Giacomo
Giovanni Mendola
‒ Considerato uno dei massimi artisti dello stucco in Europa, Giacomo Isidoro Nicolò Serpotta nacque il 10 marzo 1656 nel quartiere della Kalsa a Palermo (Meli, 1934, [...] il modello per il monumento funebre diGiovanni Ramondetta, realizzato in marmo nella chiesa di S. Domenico da alcuni suoi amici della Carità e della Giustizia nella chiesa dei Ss. Cosma e Damiano di quella città.
Il 5 febbraio 1723 era al lavoro ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Dieter Girgensohn
Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] scelta cadde non sul C. bensì su Cosma Migliorati, che prese il nome di Innocenzo VII. Nei giorni successivi alla sua arciprete di S. Giovanni in Laterano e abate commendatario sia dei SS. Bonifacio ed Alessio a Roma sia dell'abbazia di Farfa. ...
Leggi Tutto
DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] a Cavallermaggiore la Madonna col Bambino tra i ss. Cosma e Damiano, tuttora nella parrocchiale di S. Michele (Leone, 1980, pp. 102 a Manta. Nel 1591 è incaricato con Giovanni Battista Ferrero di "riformare" la campana grande dell'orologio della ...
Leggi Tutto
cosmeceutica
s. f. Branca della cosmesi che elabora e produce preparati usando metodi e criteri propri della scienza farmaceutica. ◆ «[…]La genomica, invece, si occupa dello studio del genoma cellulare: la cosmeceutica interviene con prodotti...
turista spaziale
loc. s.le m. e f. Chi viaggia per diporto con voli interplanetari. ◆ Una buona notizia per chi sogna di fare un giorno il turista spaziale: le autorità Usa hanno autorizzato per la prima volta una compagnia privata a effettuare...