• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
602 risultati
Tutti i risultati [602]
Biografie [153]
Storia [87]
Arti visive [65]
Religioni [58]
Diritto [40]
Sport [24]
Storia delle religioni [19]
Diritto civile [24]
Archeologia [24]
Geografia [18]

SORDOMUTISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SORDOMUTISMO (fr. surdi-mutisme; sp. surdimutismo, sordomudez; ted. Taubstummheit; ingl. deaf-mutism) Ernesto LUGARO Francesco Paolo JAPICHINO Fulvio MAROI Mutismo dipendente da sordità congenita [...] ai muti a parlare. Un altro spagnolo, Giovanni Paolo Bonet di Aragona, ebbe il merito di esporre per il primo la teoria e la allora nella Scandinavia e nella Danimarca. In Italia, per far sì che anche i fanciulli di condizione povera, i quali ... Leggi Tutto

OTTONE I il Grande, imperatore e re di Germania

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTONE I il Grande, imperatore e re di Germania Percy Emst Schramm Figlio di Enrico I, nato il 23 ottobre 912, morto a Memleben il 7 maggio 973. Nel 929 sposò Editta, figlia di Atelstano re degli Anglosassoni [...] : i particolari della sua azione verso la Danimarca rimangono contestati, per la scarsezza e la contraddittorietà della Chiesa, il papa, che allora era il giovane Giovanni XII, figlio di Alberico (morto nel 954), chiamò in suo soccorso O. ... Leggi Tutto

MECLEMBURGO

Enciclopedia Italiana (1934)

MECLEMBURGO (ted. Mecklenburg; A. T., 53-54-55) Arrigo LORENZI Walter HOLTZMANN Il nome di Meclemburgo, dato al territorio diviso fra due stati (Meclemburgo-Strelitz e Meclemburgo-Schwerin) fino al [...] nell'epoca della Riforma per i vescovadi di Ratzeburg e di Schwerin, pure fondati da Enrico il Leone. Sotto il figlio di Pribislav I (morto nel 1178), Enrico I Burwy, il Meclemburgo fu minacciato dalla Danimarca; ma dopo la battaglia presso Bornhovde ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – ALESSANDRO I DI RUSSIA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – ADALBERTO DI BREMA – PACE DI VESTFALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MECLEMBURGO (3)
Mostra Tutti

GIUSEPPE, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUSEPPE, santo (ebr. Yóseph, Yehôseph, gr. 'Ιώσηπος, 'Ιωσήϕ; lat. Ioseph, Iosephus) Giampiero PUCCI Pietro TACCHI VENTURI Alfredo Vítti Sposo di Maria, madre di Gesù. Discendente diretto di David [...] francese, venne ricostituita dalla ven. Madre di San Giovanni Fontbonne. La congregazione ha per scopo Fuori d'Italia hanno parecchie case in Francia, Svizzera, Belgio, Danimarca, Svezia, Norvegia, Islanda, Stati Uniti e Brasile. La casa generalizia ... Leggi Tutto

MUTUO INSEGNAMENTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MUTUO INSEGNAMENTO (in Inghilterra anche monitorial, in Italia reciproco, in Germania Wechselseitiges- e Helfersystem) Giovanni Calò Sistema d'insegnamento per cui gli scolari più progrediti sono chiamati [...] . In Europa, gli rimase quasi estranea la Germania: lo accolsero in qualche misura la Russia (per opera di G. Hamel), la Danimarca (per opera di V. Abrahamson), l'Austria, l'Ungheria, il Belgio, la Spagna, la Svizzera (Girard, Fr. Naville, ecc.), e ... Leggi Tutto

STORM, Hans Theodor

Enciclopedia Italiana (1936)

STORM, Hans Theodor Giovanni A. AIfero Nato a Husum, nello Schleswig-Holstein, il 14 settembre 1817, morto a Hademarschen, il 4 luglio 1888. Trascorse la prima giovinezza e fece gli studî secondarî [...] . Nel 1864, dopo il distacco dello Schleswig-Holstein dalla Danimarca, fu richiamato in patria e vi ottenne la carica di balivo, poi, dopo l'annessione dei Ducati alla Prussia, di giudice di tribunale di prima istanza. Ma la gioia del ritorno gli fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORM, Hans Theodor (1)
Mostra Tutti

HOWARD

Enciclopedia Italiana (1933)

HOWARD Philip CHESNEY YORKE * . Celebre e antica famiglia inglese, divisa poi in più rami con diverso titolo, che risale a un William H. (o Haward), della seconda metà del sec. XIII. Il figlio di lui, [...] del Cumberland e del Westmoreland, e nel 1661 conte di Carlisle. Nel 1663 fu mandato ambasciatore in Russia, in Svezia e in Danimarca. Frederick, quinto conte di Carlisle (1748-1825), figlio di Enrico. Fu noto nel primo periodo della sua vita ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO II D'INGHILTERRA – RIVOLUZIONE FRANCESE – CAMERA DEI LORD – CATTOLICESIMO – REGIA MARINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOWARD (1)
Mostra Tutti

ŁASKI, Jan

Enciclopedia Italiana (1933)

ŁASKI, Jan Jan Dabrowski Riformatore polacco, nato a Łask nel 1499, morto l'8 gennaio 1568 a Pińczów. Figlio maggiore del palatino di Sieradz, Jarosław Ł., deve la sua educazione allo zio, arcivescovo [...] in Ungheria e ottenne (1530) dal re Giovanni Zápolya il vescovato di Veszprem, che però non fu confermato dal Danimarca né in Germania e nel 1556 ritornò in Polonia, ove si adoperò per l'unificazione delle chiese polacche protestanti, procurando di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŁASKI, Jan (2)
Mostra Tutti

GOES, Damiano de

Enciclopedia Italiana (1933)

GOES, Damiano de Angelo RIBEIRO Storico portoghese del sec. XVI, nato ad Alenquer nel 1502. Viaggiò moltissimo, disimpegnando importanti missioni diplomatiche in Polonia, in Prussia, in Olanda, in Danimarca, [...] egli stesso afferma, aveva già scritto una Cronica do principe Dom João, riferendo i fatti del regno di Alfonso V ai quali ebbe parte anche Giovanni II, ancora principe. È una specie d'introduzione alla Cronica do rei Dom Manuel. G. è considerato ... Leggi Tutto

HOFFMANN, Melchior

Enciclopedia Italiana (1933)

HOFFMANN, Melchior Walter Platzhoff Celebre anabattista, nato verso il 1500 a Schwäbisch-Hall. Nel 1523 nei suoi viaggi fatti come lavorante pellicciaio venne a conoscere gli scritti di Lutero: lo attrassero [...] di più dalla sua interpretazione spiritualistica della Sacra Cena. Come predicatore girovago, attraversò tutta la Germania del nord, la Danimarca . Nell'edizione fatta da lui della rivelazione di S. Giovanni egli predisse la fine del mondo e il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOFFMANN, Melchior (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 61
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali