• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
936 risultati
Tutti i risultati [3893]
Storia [936]
Biografie [1716]
Religioni [506]
Arti visive [462]
Diritto [210]
Storia delle religioni [135]
Letteratura [160]
Diritto civile [138]
Musica [121]
Architettura e urbanistica [111]

ABIGNENTE, Mariano Marcio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABIGNENTE, Mariano Marcio (Mariano da Sarno) Antonio Balducci Nacque a Sarno nel 1471 da Giacomo e da una nobildonna di casa Longo dei marchesi di Vinchiaturo. Fu uno dei tredici italiani che parteciparono [...] di Sarno, Guglielmo Tuttavilla, due cartiere che sorgevano lungo il fiume Sarno (20 dic. 1503). L'atto di di Ravenna dell'11 apr. 1512, insieme con l'altro suo commilitone di Barletta, Giovanni Bracalonna (e col Colonna era ancora nell'estate di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETTORE FIERAMOSCA – PROSPERO COLONNA – RAMÓN DE CARDONA – FIUME SARNO – VINCHIATURO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABIGNENTE, Mariano Marcio (1)
Mostra Tutti

Ulloa Calà, Girolamo

L'Unificazione (2011)

Ulloa Calà, Girolamo Militare e patriota (S. Giovanni a Carbonara, Napoli, 1810 - Firenze 1891). Cominciò la carriera nelle forze armate del Regno delle Due Sicilie. Studioso di questioni militari fondò [...] Napoli nel 1848, partecipò, l’anno seguente, alla spedizione guidata da Guglielmo Pepe inviata dal governo costituzionale in appoggio al Regno di Sardegna contro gli austriaci. Quando Ferdinando II richiamò l’esercito, egli si recò, insieme ad altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – REGNO DI SARDEGNA – GUGLIELMO PEPE – FERDINANDO II – FRANCESCO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ulloa Calà, Girolamo (3)
Mostra Tutti

Filippo I Re di Francia

Dizionario di Storia (2010)

Filippo I Re di Francia Filippo I Re di Francia (n. 1052-m. Melun 1108). Figlio di Enrico I e di Anna, figlia del granduca di Kiev, Jaroslav; fu incoronato a Reims, il 23 maggio 1059, vivo ancora il [...] la tutela di sua madre e di suo zio, Baldovino V, conte di Fiandra, fino al 1066. Combatté contro Guglielmo il di Olanda, al fine di sposare Bertranda di Montfort (1092). Negli ultimi anni di vita aveva di fatto ceduto il potere al figlio Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – CONTE DI FIANDRA – GRANDUCA DI KIEV – BALDOVINO V – NORMANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filippo I Re di Francia (1)
Mostra Tutti

Viscónti, Matteo I

Enciclopedia on line

Viscónti, Matteo I Figlio (Invorio, Novara, 1250 - Crescenzago 1322) di Tebaldo e di Anastasia Pirovano. V. venne eletto capitano del popolo nel 1287, ed iniziò così la sua attività politica, nella quale si distinguono tre [...] di Guglielmo di Monferrato da parte degli Alessandrini (1290), l'ascesa della potenza di Matteo fu continua: capitano di Novara e Vercelli (1290), di Alessandria, di in Germania e soprattutto l'aspirazione di Giovanni XXII al dominio sull'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERTRANDO DEL POGGETTO – MARCHESE DI MONFERRATO – FILIPPO DI VALOIS – CONTE DI SAVOIA – ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Viscónti, Matteo I (3)
Mostra Tutti

Wittelsbach

Enciclopedia on line

Famiglia principesca tedesca, che si ritiene abbia avuto per capostipite Luitpoldo, cugino dell'imperatore Arnolfo, margravio della Marca orientale, caduto nel 907 combattendo contro gli Ungari. Della [...] quell’arcivescovato a una secondogenitura dei W. Il successore di Guglielmo, Massimiliano I (1597-1651), seguì le orme del con la corona svedese (Caterina, sorella di Gustavo Adolfo, aveva sposato Giovanni Casimiro del Palatinato, e il figlio nato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GEBHARD TRUCHSESS VON WALDBURG – FEDERICO V DEL PALATINATO – MASSIMILIANO III GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wittelsbach (2)
Mostra Tutti

Riccardo I re d'Inghilterra, detto Cuor di Leone

Enciclopedia on line

Figlio (Oxford 1157 - Chaluz, Poitou, 1199) e successore (1189) di Enrico II. Con il re di Francia Filippo Augusto partì per la terza crociata, conquistando San Giovanni d'Acri (1191) e sconfiggendo Saladino, [...] con ottomila uomini. Giunto a Messina, costrinse il conte di Lecce, Tancredi, usurpatore del trono di Sicilia alla morte di Guglielmo II, a liberare la vedova di questo, Giovanna, (che era sorella di R.), e a pagargli una forte somma (ma solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – CORRADO DI MONFERRATO – ELEONORA D'AQUITANIA – SAN GIOVANNI D'ACRI – GUIDO DI LUSIGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riccardo I re d'Inghilterra, detto Cuor di Leone (3)
Mostra Tutti

Corrado marchese di Monferrato

Enciclopedia on line

Corrado marchese di Monferrato Figlio (1146 circa-1192) di Guglielmo V. Fautore di Federico Barbarossa, finché non si mise in urto col suo cancelliere Cristiano di Magonza; si recò poi a Costantinopoli, dove sposò nel 1187 la sorella [...] la difesa dei Cristiani, con l'appoggio della flotta siciliana, e partecipò alla conquista di S. Giovanni d'Acri. In contrasto con Guido di Lusignano, re di Gerusalemme, sposò Isabella, sorella della regina Sibilla, per procurarsi un diritto alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – CRISTIANO DI MAGONZA – FEDERICO BARBAROSSA – GUIDO DI LUSIGNANO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corrado marchese di Monferrato (1)
Mostra Tutti

Orange-Nassau

Enciclopedia on line

Casa degli statolder delle Province unite dei Paesi Bassi, poi re dei Paesi Bassi. In seguito al matrimonio di Claudia di Chalon, erede del principato di Orange, con Enrico III di Nassau-Breda (1504-1538), [...] statolderati non poterono essere assunti da Giovanni Guglielmo Friso della linea Nassau-Dietz, per l'opposizione degli stati generali, e solo suo figlio Guglielmo IV (1711-1751) ottenne nel 1747 lo statolderato di tutte le province unite, che passò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPATO DI ORANGE – PROVINCE UNITE – GUGLIELMO IV – PAESI BASSI – LUSSEMBURGO

Warenne

Enciclopedia on line

Famiglia nobile inglese, originaria di Varenne in Normandia e immigrata in Inghilterra con Guglielmo il Conquistatore, dal quale ricevette il dominio di trecento castelli nello Yorkshire, nel Norfolk, [...] di Guglielmo nell'occupazione dell'Inghilterra. William, suo figlio (1071 circa - 1138 circa), comandò alla battaglia di Tinchebrai (1106) e fu governatore di conti di W. per matrimonio. William, figlio di Isabel e di Hamelin, ebbe da re Giovanni la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – CONTE D'ANGIÒ – INGHILTERRA – ENRICO III – YORKSHIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Warenne (1)
Mostra Tutti

Sassonia-Weimar-Eisenach

Enciclopedia on line

Sassonia-Weimar-Eisenach Antico granducato della Germania. I duchi di Sassonia-Weimar (della casa di Wettin) risalgono a Giovanni Guglielmo (m. nel 1573) e a suo figlio Giovanni (m. nel 1605). Fondatore [...] Ernesto II (m. 1683) ebbe il governo di Weimar; Adolfo Guglielmo (m. 1668) quello di Eisenach; Giovanni Giorgio (m. 1686) quello di Marksuhl; Bernardo (m. 1678) quello di Jena. Ernesto Augusto I di Weimar (m. 1748), che aveva introdotto il diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – IMPERO TEDESCO – ABDICAZIONE – TURINGIA – GERMANIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 94
Vocabolario
antiromanista
antiromanista (anti-romanista), s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Roma. ◆ Applausi e richieste di autografi, bocche cucite in vista del derby. Prima del fuoriprogramma che ha rovinato...
buonasanità
buonasanita buonasanità (buona sanità), s. f. inv. Funzionamento diligente e efficace delle strutture e degli organi ai quali è istituzionalmente demandato il compito di tutelare la salute dei cittadini. ◆ Terzo piano dell’ospedale Cardarelli,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali