Bari
GGiosuè Musca
All'inizio del sec. XIII la città di Bari, ancora largamente ruralizzata per la presenza di orti e giardini nel tessuto urbano, è caratterizzata da una struttura sociale articolata [...] Gregorio IX (1227-1241) e Federico, quando Giovannidi Brienne invade la Puglia, Bari rimane fedele all' di C.A. Garufi, 1936-1938.
Regesta Imperii, V, 1-3, Die Regesten des Kaiserreiches […], a cura di J.F. Böhmer-J. Ficker-E. Winckelmann, Hildesheim ...
Leggi Tutto
Cipro, Regno di
Michel Balard
La storia di Cipro sotto la prima dominazione franca scorre quasi parallela alla vita e al regno di Federico II.
L'isola, passata sotto la completa sovranità bizantina [...] diHildesheim, rese omaggio all'imperatore, un atto di sottomissione che trent'anni dopo avrebbe giustificato l'intervento di 1229 al 1233.
Giovanni d'Ibelin organizzò una spedizione che sbaragliò di fronte a Nicosia le truppe di Amalrico Barlais, il ...
Leggi Tutto
Ottone di Brunswick, detto Il fanciullo
Bernd Schneidmüller
Nel 1235 l'imperatore Federico II e Ottone il Fanciullo liquidarono definitivamente le contese che avevano a lungo contrapposto le loro famiglie. [...] Ottone e Corrado, vescovi diHildesheim e di Verden, testimoniano il radicamento dei Guelfi nell'area settentrionale dell'Impero. La sovranità ducale fu divisa tra gli altri figli di O., il duca Alberto I (1252-1279) e il duca Giovanni I (1252-1277 ...
Leggi Tutto
Piacenza
Pierre Racine
Quando si evoca la storia di Piacenza all'epoca di Federico II, è inevitabile tornare di continuo alle lotte tra fazioni che videro contrapposti milites e popolo e, a partire [...] le città colpite dall'interdetto lanciato dal vescovo Corrado diHildesheim a Borgo S. Donnino l'11 luglio 1226, esilio dopo la sua espulsione dalla città nel 1262.
fonti e bibliografia
Giovanni de Mussis, Chronicon Placentinum, in R.I.S., XVI, 1730, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] candidato del capitolo sia il vescovo Giovannidi Norwich, appoggiato da Giovanni Senzaterra, annullò entrambe le elezioni 142; G. von Pairis, Hystoria Constantinopolitana, a cura di P. Orth, Hildesheim 1994; A. Paravicini Bagliani, Il corpo del papa, ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] 'area circostante la basilica di S. Giovanni in Laterano: l'erezione, su progetto di G. del Duca, di una porta nelle Mura di Frisinga, Ernesto di Baviera (peraltro ecclesiastico di costumi non irreprensibili), a vescovo diHildesheim, nel 1573, di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] vescovo diHildesheim (1573), di Liegi (1581), e arcivescovo principe elettore di Colonia (1583).
Analoghi risultati, sotto il profilo della riforma ecclesiastica, furono ottenuti in Polonia, grazie all'azione dei nunzi Giovanni Andrea Calligari ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] questo periodo: negli ultimi mesi dell’assedio Giovannidi Leida, uno dei leader anabattisti, si era : vom Anfang des Neuen Testaments bis auf das Jahr Christi 1688, Hildesheim 1967 (ristampa anastatica dell’edizione del 1729), I, pp. 143-151 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] commento a Marziano Capella diGiovanni Scoto Eriugena la gamma dei significati di questo termine si estese di Goderamnus, architetto e primo abate della chiesa abbaziale di San Michele diHildesheim, la quale, nelle sue misure, rispetta i principî di ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] di difesa della politica papale. Federico II richiese infatti al vescovo diHildesheimdidi Caffaro e de' suoi continuatori, a cura di L.T. Belgrano-C. Imperiale di Sant'Angelo, I-III, Roma 1901.
Giovanni Codagnello, Annales Placentini, a cura di ...
Leggi Tutto