• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [473]
Letteratura [36]
Biografie [123]
Arti visive [66]
Storia [37]
Religioni [30]
Archeologia [29]
Medicina [24]
Diritto [23]
Filosofia [14]
Diritto civile [14]

Galilei, Galileo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Galilei, Galileo Paolo Galluzzi Il padre della scienza moderna Nel Seicento il grande scienziato e filosofo Galileo Galilei ha confermato con le sue osservazioni astronomiche, condotte con il cannocchiale, [...] fosse stato al centro dell'Universo. La fama di Galileo si accrebbe grazie a queste e altre osservazioni e dimostrazioni matematiche (pubblicati a Leida nel 1638), l'opera battezzato dall'accademico dei Lincei Giovanni Faber. Galileo osservò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO – CONCEZIONE ELIOCENTRICA – PRINCIPIO DI INERZIA – ACCADEMIA DEI LINCEI – MOTO DI RIVOLUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galilei, Galileo (11)
Mostra Tutti

CORDARA, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORDARA, Giulio Cesare Magda Vigilante Nacque ad Alessandria il 16 dic. 1704, da Giulio Antonio ed Eleonora Crescini. Trascorsi i primi anni della fanciullezza a Calamandrana - dove il padre aveva ereditato [...] dei tempo, come il teologo e poligrafo Giovanni Lami; ma più verosimilmente il Rullo rappresenta risposta alle satire del C. uscirono i Pifferi della montagna di Cosellio Filomastige (Leida 1738), volgare libello in terzine, forse opera del Lami ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EDOARDO STUART – ORDINE DEI GESUITI – NIZZA DELLA PAGLIA – CAVALIERE DI MALTA – IGNAZIO DI LOYOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORDARA, Giulio Cesare (2)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare Tony Hunt Scienza e cultura popolare Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] di John di Gaddesden, il compendio di John di Greenborough (XIV sec.) e il Breviarium Bartholomei di Giovanni di Mirfeld (m. 1407). Alcuni manoscritti del secondo e del terzo di d.C. (i cosiddetti papiri di Leida e di Stoccolma). Molte delle ricette, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – OCCULTISMO E METAPSICHICA – STORIA DELLE RELIGIONI

ENOCH d'Ascoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENOCH d'Ascoli Paolo Viti Nacque ad Ascoli, nel Piceno, negli ultimi anni del Trecento o, più probabilmente, nei primi anni del sec. XV, da una famiglia di condizioni modeste. Il suo nome di battesimo [...] opere sono state salvate proprio dal solo codice recuperato da E., ora a Leida (Bibl. d. Rijksuniv., Periz. 4.21), e sul quale a lungo si è discusso a proposito di una nota di Giovanni Pontano che ne attribuisce il rinvenimento ad E. (mentre per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLENTON, Sicco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLENTON, Sicco Paolo Viti POLENTON, Sicco. – Figlio di Bartolomeo Ricci, detto Polenton, nacque a Levico, in Valsugana, nel 1375 o più probabilmente nel 1376. La famiglia era originaria di Padova e [...] i lettori al raggiungimento della virtù. Una nota di Giovanni Gioviano Pontano, presente nel ms. Periz, IV, 21 della Biblioteca di Leida, c. 47v, accusava Polenton di aver posseduto parte delle Vite di Svetonio dedicate a oratori e poeti romani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GIORGIO DI LIECHTENSTEIN – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ARCIVESCOVO DI SPALATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLENTON, Sicco (3)
Mostra Tutti

CORSI

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSI Alberto Iesuè Famiglia di cantanti attivi in Italia e all'estero tra l'Ottocento e il Novecento. Giovanni nacque a Verona nell'anno 1822 da Giuseppe e da Teresa Ferranti. Iniziò gli studi musicali [...] (prima rappr. 11 febbraio); nel 1856 in Lucrezia Borgia (don Alfonso) e Marin Faliero di Donizetti, Rigoletto, Giovanni Giscala di G. Rossi, L'assedio di Leida (Valdes) di E. Petrella (prima rappr. 4 marzo); nel 1858 ne I due Foscari, Rigoletto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOCALOSI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOCALOSI, Girolamo Carlo Francovich Scarse sono le notizie biografiche sul B., desumibili per lo più dalle sporadiche allusioni sparse nelle sue opere. Nato a Firenze, si formò probabilmente nell'ambiente [...] e forse compagno di studi di Filippo Buonarroti e Giovanni Ristori. Si notano, infatti, molti punti di affinità fra i tre filosofici, apparve in seconda edizione con la falsa indicazione di Leida nel 1792), Oppure a Parma, dove nel 1796 pubblicò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIAMBULLARI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAMBULLARI, Bernardo Franco Pignatti Nacque nel 1450 da Piero di Giovanni, di professione orafo, e da una Maritana, il cui cognome non è tramandato. Ebbe un fratello minore, Manfredi, di salute malferma, [...] di san Giovanni Gualberto, fondatore dei vallombrosani, in 396 ottave, e la Storia di santa Maria di Loreto (di il Sonaglio delle donne ha un'edizione Leida, G. van der Bert (Livorno, G. Masi), 1823, con premessa di A. B. (Antonio Biscioni), il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAMBULLARI, Bernardo (2)
Mostra Tutti

CAMBIAGI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBIAGI, Gaetano Gabriele Turi Nato nel 1721 o nel 1725 (secondo la diversa testimonianza di un documento dell'Archivio di Stato di Firenze - cit. da Timpanaro Morelli, p. 466 - e di Angelo Maria Bandini, [...] sue note alle Satire del Menzini nell'esemplare marucelliano dell'edizione di Leida (ma Lucca) del 1769. Al termine della reggenza lorenese d'alcuni viaggifatti in diverse parti della Toscana di Giovanni Targioni Tozzetti (1768-79), o a quella delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Léger, Giovanni

Enciclopedia on line

Valdese (Villasecca 1615 - Leida 1670). Studiò a Ginevra avvicinandosi al calvinismo; pastore a S. Giovanni dopo suo zio Antonio (v.), cercò di promuovere sollevazioni popolari contro le limitazioni imposte [...] nelle Pasque piemontesi (1655) dovette riparare in Francia e poté ritornare in patria solo più tardi per l'intervento di Cromwell. Scoppiate nuove sommosse, e condannato a morte, riparò ancora all'estero. Scrisse una Histoire générale des Eglises ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PASQUE PIEMONTESI – CALVINISMO – GINEVRA – FRANCIA – LEIDA
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali