Il 2 aprile 2025 ricorre il ventesimo anniversario della morte di papa GiovanniPaolo II (1920-2005), al secolo Karol Józef Wojtyła, canonizzato nel 2014 da papa Francesco. In occasione di questa ricorrenza [...] , K., Il Teatro Rapsodico: articoli e lettere, Titivillus, Corazzano (PI), 2003.Kolodziejska, A., I drammi di Karol Wojtyła, Centro di documentazione e studio del Pontificato diGiovanniPaolo II a Roma, 2014: https://jp2doc.pl/it/2014/10/28/drammi ...
Leggi Tutto
La fine della vicenda terrena di Francesco, al secolo José Mario Bergoglio, ci permette di riflettere attorno a un percorso definito, per usare le categorie di Carl Schmitt, dallo stato d’eccezione. Primo [...] , allo sfruttamento dell’ambiente e alla vergognosa tratta dei migranti richiamano la forza pastorale delle grandi encicliche diGiovanni XXIII e Paolo VI, mentre la sua voce alta per denunciare i massacri a Gaza e in Ucraina, deve moltissimo ...
Leggi Tutto
Che Jorge Bergoglio avesse uno sguardo orientato verso l’Africa, lo si era capito subito. Il suo primo viaggio apostolico fuori dalla diocesi di Roma, volle farlo a Lampedusa. Era l’8 luglio 2013, neanche [...] contemplato una serie di scelte strategiche.Innanzitutto Francesco ha portato nel collegio cardinalizio molta più Africa creando 18 cardinali nati o residenti lì: più lui in 12 anni che i suoi due predecessori Benedetto XVI e GiovanniPaolo II in 35 ...
Leggi Tutto
Il Governo dispone cinque giorni di lutto nazionale e coordina le misure straordinarie per l'afflusso dei fedeli a RomaL’Esecutivo ha prontamente adottato le misure necessarie a seguito della scomparsa [...] Musumeci. Un ruolo già visto nel 2005, in occasione dei funerali diGiovanniPaolo II.Le questioni di ordine pubblico resteranno invece sotto la responsabilità del Prefetto di Roma, in raccordo continuo con Ciciliano, che potrà operare in regime ...
Leggi Tutto
Con l'elezione di papa Leone XIV, al secolo Robert Francis Prevost, si apre una nuova fase per la Chiesa cattolica. Il primo impegno dopo l’elezione è stata la "Missa Pro Ecclesia" celebrata ieri, 9 maggio, [...] 'Aula Paolo VI, mentre il 16 maggio sarà la volta del corpo diplomatico.Domenica 18 maggio è invece fissata la Messa di inizio 25 maggio prenderà possesso della Basilica di San Giovanni in Laterano, cattedra del Vescovo di Roma. Inoltre, è attesa la ...
Leggi Tutto
C’è un papa che, appena scelto, lascia i cardinali col fiato sospeso per tre giorni prima di dire il fatidico “accetto”. C’è la consuetudine, alquanto sgradita ai cardinali, delle scommesse sui papabili, [...] IV nell’anno 1009 il primo a cambiare il proprio nome appena eletto. Il più scelto è Giovanni con 23 papi. Pio ne ha avuti 12, Clemente 14, Urbano 8, Paolo 6 e, prima diPaolo VI, l’ultimo era del 1621. Vedremo il prossimo papa. Immagine: La mano ...
Leggi Tutto
Nelle 12 congregazioni che hanno preceduto l’apertura del Conclave, il numeroso collegio cardinalizio ha dialogato nel tentativo di individuare una figura di pontefice capace di affrontare le sfide che [...] nelle Filippine e teologia negli Stati Uniti e in Italia. È stato nominato vescovo della diocesi di Imus da papa GiovanniPaolo II nel 2001 e poi arcivescovo di Manila da Benedetto XVI nel 2011. Un anno dopo, papa Benedetto XVI lo ha creato cardinale ...
Leggi Tutto
Sabato 11 maggio 1985, mentre a Cannes il regista Jean-Luc Godard è colpito in pieno viso da una torta lanciata da uno spettatore e papa GiovanniPaolo II sta per partire alla volta dell’Olanda per una [...] per i bianconeri diGiovanni Trapattoni, uno per i giallorossi di Liedholm nella stagione 1982-83 e di nuovo la Juve in in quello di ritorno l’impensierisce l’Inter che va in testa, dopo che il Napoli ferma sullo 0-0 i gialloblù al San Paolo. Da quel ...
Leggi Tutto
di Andrea Antonio Verardi Gli occhi del mondo sui tetti di Roma8 maggio - Ieri sera, con circa un’ora di ritardo rispetto alle aspettative, dal comignolo istallato qualche giorno fa sul tetto della cappella [...] e fanno parte di un Collegio che, durante il pontificato di Francesco, ha raggiunto il numero di 252 cardinali (117 sono infatti esclusi dal Conclave per raggiunti limiti d’età, fissati a 80 anni da GiovanniPaolo II nella Costituzione Apostolica ...
Leggi Tutto
Premessa: filologia come disvelamentoÈ noto come accertare la verità sia un’opera di disvelamento (ἀ-λήθεια): procedere per sottrazione, rimuovendo le apparenze e lasciando così che il vero sino a quel [...] Mussato e Giovanni Boccaccio, non dubitano dell’autenticità delle lettere né della fede cristiana di Seneca –, 16] Riprendo la bella sintesi diPaola Vecchi Galli, Pensiero critico: una scelta autobiografica, in corso di stampa.[17] Sarà utile, ...
Leggi Tutto
madre di tutte le domande
loc. s.le f. La domanda più importante, il dubbio più significativo. ◆ Organizzato come un «dizionario d’autore», con 233 schede dedicate ad altrettanti film, il libro di Gianni Amelio potrà forse sorprendere il lettore...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
Pittore (n. Siena 1403 circa - m. 1482); forse allievo di Paolo di Giovanni Fei, derivò elementi anche da Taddeo di Bartolo e Gentile da Fabriano, e più tardi dal Sassetta. La sua pittura, lineare e coloristicamente aspra, è di una esasperata...
GIOVANNI di Paolo (Giovanni di Paolo Romano)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo marmorario originario di Roma, figlio primogenito di Paolo, il capostipite di una famiglia di marmorari romani operosa a partire dall'inizio...