• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
255 risultati
Tutti i risultati [11302]
Musica [255]
Biografie [5561]
Arti visive [2044]
Storia [1774]
Religioni [1631]
Letteratura [662]
Diritto [443]
Storia delle religioni [297]
Diritto civile [309]
Archeologia [207]

PERSIANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERSIANI, Giuseppe Paola Ciarlantini PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] sia La morte di Naballo, libretto di Giovanni Battista Rasi, console generale del Regno di Sardegna nello Stato pontificio è avvenuta al teatro Pergolesi di Jesi il 24 settembre 1999 (ed. critica di Paola Ciarlantini, incisione Bongiovanni GB 2263 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA RUBINI – REGISTRO DEI MATRIMONI – GIROLAMO CRESCENTINI – SALVADORE CAMMARANO – NICOLA TACCHINARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIANI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe Pietro Zappalà PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1834 a Paderno (dal 1950 Paderno Ponchielli), nel Cremonese, da Giovanni Maria (1792-1870) e da Caterina [...] interessamento del conte Giovanni Battista Jacini, nel 1843 Ponchielli entrò nel Conservatorio di Milano, dove non è copiosa, ma ha brani di pregio: Il convegno per due clarinetti e pianoforte; Paolo e Virginia per clarinetto, violino e pianoforte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA PIAVE – ALESSANDRO MANZONI – GIOVANNI TEBALDINI – MARCO ENRICO BOSSI – PADERNO PONCHIELLI

CLAUSETTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLAUSETTI Michelangelo Pascale Famiglia di compositori, organizzatori, registi, critici ed editori musicali. Carlo nacque a Varallo Sesia (Vercelli) il 16 ag. 1762 da Giovan Battista e Maria Capra. [...] di espansione all'estero con l'apertura di nuove filiali in America latina (Buenos Aires 1924, San Paolo 1927 la cantata per coro e orchestra in dialetto romanesco San Giovanni Latterano (libretto di G. Zanazzo, eseguita ad Assisi nel 1949, poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENCINI, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENCINI, Pietro Paolo (Pier Paolo) Raoul Meloncelli Nato probabilmente a Roma verso la fine del sec. XVII, manifestò giovanissimo un eccezionale e fecondo talento musicale. La prima notizia sicura della [...] ), che rinunziò nel maggio 1754, poi dal romano Giovanni Costanzi (3 giugno 1754), che divenne suo successore 8 voci, pieno, con versetti ad libitum, 1747: VI, 95), 7 salmi Dixit Dominus (di cui il n. 2, a 8 voci, pieno, in la, con violini e viola ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CONTRAPPUNTISTICAMENTE – CITTÀ DEL VATICANO – SILVIO STAMPIGLIA – PIETRO OTTOBONI

PARABOSCO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARABOSCO, Girolamo Daniele Ghirlanda Luigi Collarile PARABOSCO (Paraboschi), Girolamo (Gerolamo). – Figlio di Vincenzo, nacque a Piacenza probabilmente nel 1524 e comunque prima del 1526, anno in [...] altri tre figli: Paolo Camillo, Alessandro e Orsolina. Girolamo dovette ricevere i primi rudimenti di educazione musicale dal Petrarca; ma non mancano versi di Baldassare Castiglione, Claudio Tolomei, Giovanni Muzzarelli, Fortunio Spira, oltre che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDICE DEI LIBRI PROIBITI – BALDASSARE CASTIGLIONE – FRANCESCO CORTECCIA – LODOVICO DOMENICHI – ERCOLE BENTIVOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARABOSCO, Girolamo (2)
Mostra Tutti

PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico Stefania Nanni PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico. – Nacque il 30 giugno 1671 a Fermo, primo dei sei figli di Giovanni Francesco, notaio e pubblico archivista, e di Maria [...] , 2012), corde romane e istruzioni per produrle, opere di Giovanni Maria Bononcini e di Arcangelo Corelli «di buona stampa». L’influenza di Corelli, ossia di un musicista in auge negli anni romani di Pedrini, è stata riscontrata nelle dodici Sonate a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO TOMMASO MAILLARD DE TOURNON – CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – CONGREGAZIONE DELLA MISSIONE – CARLO AMBROGIO MEZZABARBA – QUESTIONE DEI RITI CINESI

BALBIANI, Celestino

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBIANI, Celestino Silvana Simonetti Nacque a Milano il 24 sett. 1880 da Natale, noto organaro. Appresa l'arte organaria dal padre, il B. poté poi valersi, insieme con il fratello Luigi (nato a Milano [...] C. Chiesa e L. Picchi e inaugurato da U. Matthey; prepositurale di Desio; 1939, Pia Società S. Paolo di Alba, inaugurato da A. Bambini, C. Chiesa e Surbone; 1941, S. Giovanni a Porta Latina in Roma; 1950, organo principale della basilica della Santa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASSARINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSARINI, Francesco Francesco Lora PASSARINI (Pasarini, Passarino, Passerini), Francesco (al secolo Camillo). – Figlio di Antonio e Angela Cuppini, nacque a Bologna il 10 novembre 1636 (Registri battesimali [...] e tornò poi nel convento bolognese. Lì fu per un decennio maestro di cappella. È indicato come tale il 17 dicembre 1667, quando con esito positivo propose Giovanni Paolo Colonna al ruolo di organaro (Libro de’ partiti..., t. 7, 257.4389, c. 186r), e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DENTICE

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DENTICE Salvatore De Salvo Famiglia di musicisti napoletani di nobile origine, attivi tra il XVI ed il XVII secolo. Mentre sappiamo di sicuro che Luigi era il padre di Fabrizio, non e chiaro se Scipione [...] vede come protagonisti Paolo Soardo e G. Antonio Serone, i quali trattano questioni di teoria musicale, acustica di Giovanni Pierluigi da Palestrina, II, Roma 1828, p. 195 (per Luigi); C. Rosa di Villarosa, Mem. dei compositori di musica del Regno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LA VALLE

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LA VALLE Luciano Buono Famiglia di organari palermitani attivi in Sicilia nei secoli XVI e XVII, in stretti rapporti con l'ambiente musicale isolano che proprio nel tardo Rinascimento vide il fiorire [...] ben effigiato dalle storie delle Sante Vergini" (cit. in Di Giovanni, pp. 82 s.). Tanta era la bellezza degli strumenti e Paolo V, "il quale dalle lettere degli amici venne informato della perizia di Raffaele, che già aveva conosciuta dai discorsi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 26
Vocabolario
madre di tutte le domande
madre di tutte le domande loc. s.le f. La domanda più importante, il dubbio più significativo. ◆ Organizzato come un «dizionario d’autore», con 233 schede dedicate ad altrettanti film, il libro di Gianni Amelio potrà forse sorprendere il lettore...
madre di tutte le veglie
madre di tutte le veglie loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali