• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
9027 risultati
Tutti i risultati [9027]
Biografie [3374]
Arti visive [1299]
Storia [1076]
Religioni [882]
Letteratura [480]
Musica [322]
Diritto [297]
Archeologia [228]
Storia delle religioni [165]
Diritto civile [188]

GIOVANNI da Capistrano, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI da Capistrano, santo Nacque da padre straniero, venuto in Italia al seguito di Luigi d'Angiò, a Capistrano, oggi Capestrano (Aquila), il 24 giugno 1386 (o 1385). Addottoratosi in legge a Perugia, [...] . Nel 1455 si unì con l'esercito cristiano di Giovanni Corvino Hunyadi e nel luglio 1456 prese parte alla J. mK. (La vita di S. G. da C.), Bruna 1858; L. de Kerval, St. Jean de C., son siècle et son influence, Bordeaux e Parigi 1887; E. Jacob, John. ... Leggi Tutto

GIOVANNI CASIMIRO re di Polonia

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI CASIMIRO (Jan Kazimierz) re di Polonia Jan Dabrowski Della dinastia dei Vasa, figlio di Sigismondo III, re di Polonia e Svezia, e di Costanza d'Asburgo. Nato nel 1609, si era dedicato alla [...] interne, che ebbero luogo verso la fine del regno di Giovanni C., e anche l'inizio della disorganizzazione parlamentare (Liberum pace di Oliva), Cracovia 1918; W. Konopczyński, Liberum veto, Parigi 1918; id., Panowanie Jana Kazimierza (Il regno di G. ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTORE DEL BRANDEBURGO – CARDINALE DIACONO – LIBERUM VETO – BRANDEBURGO – CZĘSTOCHOWA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI CASIMIRO re di Polonia (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI I Zimisce, imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI I Zimisce, imperatore d'Oriente Francesco Cognasso Regnò in Costantinopoli dal 969 al 976. I Greci lo chiamavano Τοιμισκῆς, da una voce armena che significa "il piccolo". Discendente da illustre [...] seguì il cugino Niceforo Foca nelle campagne contro gli Arabi di Cilicia e di Siria; e validamente lo aiutò a salire al trono . L. Schlumberger, Un Empereur byz. au Xe siècle: Nicéphore Phocas, Parigi 1890; id., L'épopée byz. à la fin du Xe siècle, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI I Zimisce, imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI I papa, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI I papa, santo Giovanni Battista Picotti Oriundo toscano, fu eletto a succedere a Ormisda il 13 agosto 523. Negli ultimi mesi del 525, commise a Bonifacio primicerio dei notai d'interrogare [...] victima Christi; per martire lo venera la Chiesa nel giorno della sua deposizione in S. Pietro, 27 di maggio. Fonti: Lib. pontificalis, ed. Duchesne, I, Parigi 1886, p. 275; Marcellini Comitis, Chron., in Mon. Germ. Hist., Auct. antiq., XI, I, p. 102 ... Leggi Tutto

GIOVANNI XII papa

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI XII papa Giovanni Battista Picotti Ottaviano, figliuolo di Alberico "principe e senatore di tutti i Romani", era nel 954 succeduto nel titolo e nell'autorid dei padre: il quale, ritenendo non [...] che lo avrebbero eletto a successore di Agapito II. E Ottaviano, divenuto Giovanni XII, fu consacrato il 16 .; Jaffé, Reg., I, p. 463 segg.; Lib. pontif., ed. Duchesne, II, Parigi 1886, p. 246 segg. Bibl.: H. J. Floss, Die Papstwahl unter d. Ottonen ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XII papa (4)
Mostra Tutti

GIOVANNI Eudes, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Eudes, santo Giuseppe De Luca Nacque a Ri, diocesi di Séez (Francia), il 14 novembre 1601, entrò nell'Oratorio nel 1623, ove fu diretto da P. de Bérulle e da Ch. de Condren e ricevette il sacerdozio [...] della Madre Ammirabile, è ancora diffuso in Normandia e Bretagna. G. Eudes fu anche scrittore apprezzato di argomenti ascetici e pastorali: v. le Øuvres complètes du Ven. J. E., voll. 12, Parigi 1905. Bibl.: D. Boulay, Vie du Ven. J. E., voll. 4 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI Eudes, santo (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI Ciriote Geometra

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Ciriote Geometra (‛Ιωάννης Κυριώτης Γεωμέτρης) Silvio Giuseppe Mercati Poeta, retore e teologo bizantino, fiorito nella seconda metà del sec. X. Di nobile famiglia costantinopolitana, discepolo [...] , come la morte di Niceforo Foca l'eroe prediletto, e di Giovanni Zimisce, le rivolte dei di G.; K. Krumbacher, Geschichte der byzant. Lit., 2ª ed., Monaco 1897, pp. 731-37; G. Schlumberger, Nicéphore Phocas, Parigi 1890; id., Epopée byzantine, Parigi ... Leggi Tutto

GIOVANNI XIII papa

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI XIII papa Giovanni Battista Picotti Giovanni, vescovo di Narni, discendente forse per parte di padre dalla famiglia de' Crescenzî e per parte di madre da quella di Teofilatto, già fautore di [...] del NE. Si occupò delle chiese d'Inghilterra e di Spagna; appoggiò l'opera dei cluniacensi. Mori il 6 .; Lib. pontif., II, ed. Duchesne, Parigi 1886, p. 252 segg. Cfr. poi la bibl. a giovanni viii e giovanni xii e A. Brachmann, Die Ostpolitik Ottos ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XIII papa (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI Mosco

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Mosco ('Ιωάννης ὁ Μόσχος, detto anche Εὐκρατᾶς, malamente tradotto con Eviratus) Silvio Giuseppe Mercati Monaco bizantino del monastero di S. Teodosio, poi eremita presso il Giordano, passò [...] molti altri rispetti il greco moderno. Ediz.: in Migne, Patrol. Graeca, LXXXII, 3, coll. 1851-3112, si riproduce l'ediz. di F. Ducaeus, Auctarium novum, II (Parigi 1681) pp. 1057-1159, integrata da J. B. Cotelerius, Ecclesiae Graecae monumenta, II ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI Mosco (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI IX papa

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI IX papa Giovanni Battista Picotti Di Tivoli, benedettino, fu eletto, dopo la morte di Teodoro II, dal partito formosiano in contrapposizione a Sergio III, e fu consacrato nell'aprile 898. Spiegò [...] di di Lamberto, annullando la "estorta coronazione barbarica" di clero di Roma di Ignazio e di Fozio, riconoscendo la legittimità di Lib. pontif., II, ed. Duchesne, Parigi 1886, p. 232; Mansi, Sacr. Arch. d. R. Soc. Romana di st. patria, XXXIII (1910), ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI IX papa (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 903
Vocabolario
Audiodescrittore
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
patrologìa
patrologia patrologìa s. f. [comp. del gr. πατήρ -τρός «padre» e -logia]. – 1. Lo studio storico, letterario, dottrinale delle opere dei Padri della Chiesa e, più ampiamente, degli scrittori cristiani dall’età sub-apostolica sino a Gregorio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali