• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
9027 risultati
Tutti i risultati [9027]
Biografie [3374]
Arti visive [1298]
Storia [1076]
Religioni [882]
Letteratura [479]
Musica [322]
Diritto [297]
Archeologia [227]
Storia delle religioni [165]
Diritto civile [188]

GIOVANNI Italo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Italo ('Ιωάννης ὁ 'Ιταλός) Silvio Giuseppe Mercati Nato nel tema bizantino di Langobardia (la Calabria), dopo breve soggiorno col padre militare in Sicilia, andò a Bisanzio a studiare sotto [...] raziocinio l'unione ipostatica, per aver rinnovato opinioni di antichi filosofi (metempsicosi, preesistenza delle anime), 1897, p. 444 segg.; F. Chalandon, Les Comnènes, I, Parigi 1900, pp. 311-319; L. Petit, Dictionnaire de Théologie catholique, ... Leggi Tutto

GIOVANNI d'Altaselva

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI d'Altaselva (Iohannes de Alta Silva) Angelo Monteverdi Monaco nell'abbazia cisterciense d'Altaselva (Haute-Seille), in Lorena, verso la fine del sec. XII. È noto unicamente per il libro che [...] di Shakespeare). Il Lucinius fu tradotto in versi francesi a principio del sec. XIII da un Erberto (Herbert), che lo intitolò, e il nome passò poi anche all'originale latino, Roman de Dolopathos (edito da Ch. Brunet e da A. de Montaiglon, Parigi ... Leggi Tutto

GIOVANNI II papa

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI II papa Giovanni Battista Picotti Mercurio, romano, prete del titolo di S. Clemente, dove lasciò monumenti in parte visibili ancora, succedette a Bonifacio II, il 2 gennaio 533, dopo un'insolita [...] marzo 534). Comunicò poi le sue decisioni a undici senatori di Roma. Morì l'8 maggio 535. Fonti: Lettere in , Reg. pontif. Roman., I, p. 113. Bibl.: Cfr. poi Lib. pont., I, ed. Duchesne, Parigi 1886, pp. 108 e 285; e la bibliografia a giovanni i. ... Leggi Tutto

GIOVANNI XI Papa

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI XI Papa Giovanni Battista Picotti Nato, secondo fonti sospette, da papa Sergio III e da Marozia, secondo altri, da costei e da Alberico I di Spoleto, fu, assai giovine, eletto per volere della [...] CXXXII, col. 1055 segg.; Jaffé, Reg., I, p. 454 seg.; Lib. pontif., ed. Duchesne, II, Parigi 1886, p. 243; vedi inoltre le opere di Watterich, Duchesne, Fedele, citate a giovanni viii e x; Neues Archiv, XI (1885), p. 180 segg.; Mélanges d'arch. et d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XI Papa (4)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Imola

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI da Imola Giuseppe Ermini Canonista e civilista italiano nato dalla famiglia Nicoletti di Imola, studiò a Bologna dove si addottorò in entrambi i diritti nel 1397. Conseguita la cattedra di [...] canonico, commentarî alle Decretali di Gregorio IX, al Sesto e alle Clementine (Venezia 1475, 1480-1485, 1492, 1498, 1500, 1575), consigli (Milano 1493, Bologna 1495, Lione 1539), ripetizioni (Bologna 1476, Parigi 1507, Lione 1553), e, nel campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

GIOVANNI Vianney, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Vianney, santo Giuseppe Castellani Jean-Baptiste-Marie Vianney, detto comunemente il "curato d'Ars", nacque l'8 maggio 1786 a Dardilly presso Lione, morì ad Ars (Dombes) il 4 agosto 1859. Sacerdote [...] 31 maggio 1925 Pio XI lo canonizzò. La sua festa si celebra il 9 agosto. Bibl.: A. Monnin, Le curé d'Ars, 12ª ed., vers. ital. di E. Manna Crippa, Torino 1926; J. Vianey, Le bienheureux curé d'Ars, Parigi 1905; F. Trochu, Le curé d'Ars, Lione 1927. ... Leggi Tutto

GIOVANNI Berchmans, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Berchmans, santo Pietro Tacchi Venturi Nacque a Diest, nel Brabante meridionale, il 13 marzo 1599. Nel 1616 si rese gesuita a Malines, donde nel 1618, compito il noviziato, partiva per Roma [...] 1865, Leone XIII lo santificò il 15 gennaio 1888. La chiesa di S. Ignazio a Roma ne conserva le reliquie, e ivi stesso il con nuovi documenti sono le vite pubblicate da P. Vanderspeeteen, Lovanio 1865; N. Angelini, Roma 1888; J.-M. Cros, Parigi 1894. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI Berchmans, santo (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI III papa

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI III papa Giovanni Battista Picotti Romano, figlio di Anastasio vir inluster, eletto a succedere a Pelagio I, fu consacrato solo dopo circa quattro mesi, il 18 luglio 560, avendo dovuto attendere [...] 568); ma nulla sappiamo del suo atteggiamento. Cercò di comporre gli scismi dei Tre Capitoli, ottenne la I, pp. 136-37; Lib. pontif., ed. Duchesne, I, Parigi 1886, pp. 109, 305; Bullettino di Archeologia cristiana, 1867, pp. 22-23; cfr. anche la bibl. ... Leggi Tutto

GIOVANNI d'Auville

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI d'Auville Angelo Monteverdi Chierico francese, originario forse di Auville (Rouen), autore di un poema latino, Archithrenius, da lui dedicato (1184) al vescovo Gualtiero di Lincoln (ed. Th. [...] stilista. Vi è narrato in nove libri il viaggio allegorico di un uomo, che, indotto dall'esperienza dei mali del mondo dello spirito. Bibl.: J. Simler, De Archithrenio duodecimi saec. carm., Parigi 1871; M. Manitius, Gesch. der lat. Lit. des Mittel., ... Leggi Tutto

GIOVANNI IV papa

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI IV papa Giovanni Battista Picotti Fu eletto a successore di Severino nell'agosto 640 e consacrato il 25 dicembre. Mandò per tutta la Dalmazia, sua terra natale, e per l'Istria danaro per liberare [...] l'eresia monotelita e difese la memoria di papa Onorio dall'accusa di avervi ceduto. Morì il 12 ottobre 642 Lib. pontif., ed. Duchesne, I, Parigi 1886, pp. 110 e 330; L. Duchesne, L'Égl. au VIe siècle, Parigi 1925, pp. 432, 434; v. pure giovanni i. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 903
Vocabolario
Audiodescrittore
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
patrologìa
patrologia patrologìa s. f. [comp. del gr. πατήρ -τρός «padre» e -logia]. – 1. Lo studio storico, letterario, dottrinale delle opere dei Padri della Chiesa e, più ampiamente, degli scrittori cristiani dall’età sub-apostolica sino a Gregorio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali