• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
9027 risultati
Tutti i risultati [9027]
Biografie [3374]
Arti visive [1298]
Storia [1076]
Religioni [882]
Letteratura [479]
Musica [322]
Diritto [297]
Archeologia [227]
Storia delle religioni [165]
Diritto civile [188]

GIOVANNI V papa

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI V papa Giovanni Battista Picotti Siro, diacono della Chiesa romana e partecipe della legazione mandata nel 680 da papa Agatone al VI concilio ecumenico di Costantinopoli, fu eletto dal clero [...] l'immediata giurisdizione della sede romana. E ricordato come autore di uno scritto De dignitate.pallii. Morì il i° agosto 686. Bibl.: Jaffé, Reg., I, p. 242; Lib. pontificalis, ed. Duchesne, I, Parigi 1886, pp. 366-67; Bibl. de l'école des chartes ... Leggi Tutto

GIOVANNI VI papa

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI VI papa Giovanni Battista Picotti Greco, succedette a Sergio I e fu consacrato il 30 ottobre 701. Avendo l'imperatore bizantino Tiberio Absimaro mandato a Roma l'esarca Teofilatto, accorse [...] da Roma, il papa riscattò i prigionieri e lo indusse al ritorno. Morì ai primi di gennaio del 705. Bibl.: Jaffé, Reg., I, pp. 245-46; Lib. pontif., ed. Duchesne, I, Parigi 1886, pp. 383-84; Mansi, Sacr. conc. coll., XII, Firenze 1766, col. 158 seg ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI VI papa (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI XIV papa

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI XIV papa Giovanni Battista Picotti Pietro Canepanova, di Pavia, vescovo della città dal 978 circa e cancelliere del regno d'Italia, fu per volontà di Ottone II eletto a successore di Benedetto [...] G. morì di fame o di veleno in Castel S. Angelo (20 agosto), lasciando fama di uomo eloquente, mite, caritatevole. Bibl.: Jaffé, Reg., I, p. 484; Lib. pontif., ed. L. Duchesne, II, Parigi 1886, p. 259. V. anche le op. cit. sotto giovanni xiii e cfr ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XIV papa (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI Monaco

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Monaco Giuseppe Ermini Giureconsulto canonista francese, nato in Piccardia e morto ad Avignone il 22 agosto 1313. Studiò a Parigi ma fu anche a Roma, e nel 1294 fu eletto cardinale da Celestino [...] in Avignone. Tra i suoi scritti principali sono un apparato al Sesto (Venezia 1585) e un altro alle Estravaganti di Bonifacio VIII e di Benedetto XI. Bibl.: J. Fr. von Schulte, Die Geschichte der Quellen und Literatur des canonischen Rechts, II ... Leggi Tutto

GIOVANNI da Faenza

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI da Faenza Giuseppe ERMINI Canonista italiano; nato a Faenza, fu vescovo di questa città dal 1161 al 1190, anno in cui morì partecipando alla terza crociata al seguito di Federico I. È autore [...] Summa al Decreto di Graziano, priva peraltro di originalità, e compilata quasi esclusivamente sulle somme di Rufino e di Stefano di Tournais, e di una Glossa al Decreto stesso, che fu conosciuta e molto studiata dai canonisti (Parigi 1505). Bibl.: J ... Leggi Tutto

Giovanni da Ripatransone

Enciclopedia on line

Teologo francescano, commentò le Sentenze a Parigi verso la metà del 14º sec. (1357; ma forse anche prima del 1354): svolse dottrine scotiste in senso nominalistico. Tra le sue tesi più caratteristiche: [...] sono proprie della tradizione francescana, soprattutto sulla teoria della conoscenza (Dio intelletto agente delle anime umane). Ci restano di lui il primo libro del commento alle Sentenze e alcune determinationes; le sue dottrine sono citate e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – CANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni da Ripatransone (2)
Mostra Tutti

PICO della MIRANDOLA, Giovanni, conte di Concordia

Enciclopedia Italiana (1935)

PICO della MIRANDOLA, Giovanni, conte di Concordia Bohdan Kieszkowski Filosofo, nato il 24 febbraio 1463, morto, forse avvelenato, il 17 novembre 1494. Studiò il diritto canonico a Bologna (1477-79), [...] . ital., XXV; L. Dorez e L. Thuasne, P. d. M. en France, Parigi 1897 (in appendice sono riportati gli atti del processo della curia romana e la relativa corrispondenza); V. Di Giovanni, G. P. d. M. nella storia del Rinascimento e della filosofia in ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI DOMENICANI – LORENZO IL MAGNIFICO – ACCADEMIA PLATONICA – GIANFRANCESCO PICO – ANGELO POLIZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICO della MIRANDOLA, Giovanni, conte di Concordia (5)
Mostra Tutti

GIOVANNI de' Cauli

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI de' Cauli (Iohannes de Caulibus) Marco Arosio Non è conosciuto alcun documento che tramandi di lui notizie certe: si deve ritenere sia vissuto durante il XIV secolo. Le uniche informazioni provengono [...] alla basilica di S. Giovanni in Laterano, nella quale si venerava la tavola dell'Ultima Cena, che egli dichiara di aver visto Accanto a questa prevalenza numerica di codici esistono alcuni testimoni, tra questi i mss. Parigi, Bibl. nationale, Fonds ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Giovanni Boccaccio: Decameron, Filocolo, Ameto, Fiammetta - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1952)

Giovanni Boccaccio: Decameron, Filocolo, Ameto, Fiammetta - Introduzione Natalino Sapegno Fino a pochi anni or sono la critica erudita accettava per buoni gli indovinelli autobiografici che il Boccaccio [...] Parigi, frutto illegittimo degli amori di un mercante toscano e di una gentildonna francese (o addirittura sangue del re di favole cresciute su un terreno di ingegnosa e sognante letteratura. Ormai tutti ammettono che Giovanni sia nato nel 1313 (la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

GIOVANNI da San Gimignano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da San Gimignano Silvana Vecchio Nacque a San Gimignano, presso Siena, probabilmente tra il 1260 e il 1270. Del padre si conosce soltanto il nome, Giacomo, da cui il patronimico Iacoppi o Coppi [...] su richiesta del maestro generale dell'Ordine, papa Giovanni XXII permise la fondazione di un convento nella città; il 4 luglio dello , ma che fu pubblicata a Parigi nel 1512 (cfr. Kaeppeli, II, n. 2640) sotto il nome di G., e la cui attribuzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 903
Vocabolario
Audiodescrittore
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
patrologìa
patrologia patrologìa s. f. [comp. del gr. πατήρ -τρός «padre» e -logia]. – 1. Lo studio storico, letterario, dottrinale delle opere dei Padri della Chiesa e, più ampiamente, degli scrittori cristiani dall’età sub-apostolica sino a Gregorio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali