• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
227 risultati
Tutti i risultati [9027]
Archeologia [227]
Biografie [3374]
Arti visive [1298]
Storia [1076]
Religioni [882]
Letteratura [479]
Musica [322]
Diritto [297]
Storia delle religioni [165]
Diritto civile [188]

PESCE, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESCE, Gennaro Massimiliano Munzi PESCE, Gennaro. – Nacque a Napoli il 29 luglio 1902, da Raffaele e da Giuseppina Verruti; ebbe una sorella maggiore, Anna. Nella città partenopea frequentò le scuole [...] . Fu promosso al ruolo di soprintendente nel maggio 1954. Oltre a valorizzare le antichità sarde con mostre in Italia e in Europa sui bronzetti nuragici (Venezia 1949, con Giovanni Lilliu; Roma 1950; Amsterdam, Bruxelles, Londra, Parigi, Zurigo 1954 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARSIGLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MARSIGLIA (v. vol. iv, p. 880) F. Benoît Nuovi scavi sono stati fatti in occasione di varî lavori nella città, che hanno fornito alcuni dati per la conoscenza [...] piedi della collina di S. Lorenzo, nel punto in cui si unisce all'altura del forte di S. Giovanni. Il tempio . Salviat, Marseille retrouve ses murs et son port grecs, in Archaeologia, Parigi 1968, n. 21; Les fouilles de Marseille, in Comptes Rendus de ... Leggi Tutto

EGITTOLOGIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EGITTOLOGIA G. Botti (v. anche egiziana, arte). Questa denominazione designa la disciplina che studia lo svolgimento della storia e civiltà dell'Egitto antico, a partire dal periodo preistorico all'epoca [...] la sua scoperta, lo Champollion non tardò ad avere seguaci, di ben pochi dei quali, però, qui si può far menzione. in frammenti, attraverso il monaco bizantino Giovanni Tzetzes del XII sec., e, Revue d'Ègyptologie (Parigi); in Germania: Zeitschrift ... Leggi Tutto

NIMES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NIMES dell'anno: 1963 - 1996 NÎMES (Nemausus) F. Benoît Capitale dei Volsci Arecomici all'epoea dei Galli, era anche un santuario importante per la sua posizione lungo la strada che dall'Italia [...] di S. Cassiano e vescovo di Apt, fu elevata su un edificio pagano (forse tempio di Augusto): ai lati di essa sorgevano un battistero (chiesa di S. Giovanni F. Benoît, Nîmes, Arles et la Camargue, Parigi 1946; P. Orgels, La première vision de ... Leggi Tutto

LIGORIO, Pirro

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LIGORIO, Pirro C. Bertelli Pittore, architetto e "antiquario" del sec. XVI. Nacque a Napoli nel 1513 o ΄14 da famiglia nobile (cappella a S. Maria di Monte Oliveto, con sculture di Giovanni da Nola) [...] , La Villa d'Este in Tivoli, Roma 1902; V. Pacifici, Ippolito II d'Este Cardinale di Ferrara, Tivoli 1920; D. Métal, Blaise de Vigenère, archéologue et critique d'art, 1523-1596, Parigi 1939, pp. 14, 15, 196-200; C. Elling, Villa Pia in Vaticano: et ... Leggi Tutto

DE CAPITANI D'ARZAGO, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CAPITANI D'ARZAGO, Alberto Ada Gabucci Nacque a Paderùo Dugnano (Milano) il 13 ag. 1909 dal marchese Giuseppe e da Maria Dozzio. Fin da ragazzo mostrò una netta propensione per gli studi classici [...] della basilica di S. Tecla e dei battistero di S. Giovanni nella piazza del Duomo di Milano, in Munera - Scritti in onore di A. , II,Paris 1948, pp. 67-84), poiché morì improvvisamente, a Parigi, nella notte trà il 29 e il 30 luglio 1948. In tutta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HEBDOMON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HEBDOMON (τό "Εβδομον) G. Becatti Centro antico così chiamato perché localizzato a sette miglia ad occidente di Costantinopoli sulla via Egnatia, corrispondente al moderno villaggio di Makrikeuy, oggi [...] sembra che abbiano messo in luce i resti della chiesa di San Giovanni Battista in una piazza del paese, con due fasi Constantinopolitano disquisitio topographica, appendice a Constantinopolis Christiana, Parigi 1682; Al. van Millingen, ῾Η ἀληϑὴς ... Leggi Tutto

GERASA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GERASA dell'anno: 1960 - 1994 GERASA (greco Γέρασα; anche ᾿Αντιόχεια πρὸς τῷ Χρυσοππόᾳ; lat. Gerăsa) M. Avi-Yonah A. Comotti La città, ora Gerash, si trova in un ampia vallata, sulle rive del fiume [...] di S. Giovanni si vedono candelabri ricercatamente ornati e rappresentazioni pittoriche di Alessandria, del Faro e di Memfi. Più di , Parigi 1807-37, V, p. 329; Supplem. VIII, p. 230 s.; F. De Saulcy, Numismatique de la Terre Sainte, Parigi 1894 ... Leggi Tutto

ACANTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACANTO G. Matthiae È una pianta con foglie dai margini largamente frastagliati e con nervature molto pronunciare di grande effetto decorativo, che trovò nell'architettura un vasto impiego, sia nel capitello [...] di Giovanni VII. Ad andamento orizzontale sono invece i frammenti di architrave o di cornice ora nel chiostro dei Ss. Quattro Coronati e provenienti dalle Terme di 1-3; Ch. Diehl, Manuel d'art Byzantin, Parigi 1925 (2. ed.); T. Homolle, Origine du ... Leggi Tutto

DAMASCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DAMASCO (Δαμασκός, Damascus; ebr. Dammeseq) E. Will L. Rocchetti Red. Centro di una oasi di fertilità senza pari ai margini del deserto, D., il cui nome è presemitico, è una delle città più antiche [...] 'edificio più importante della città, il tempio di luppiter Damascenus (interpretatio latina di Hadad, dio indigeno dell'uragano). Il monumento (l'attuale Moschea Grande, anticamente la basilica di S. Giovanni Battista) è mal conosciuto; ma, con i ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 23
Vocabolario
Audiodescrittore
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
patrologìa
patrologia patrologìa s. f. [comp. del gr. πατήρ -τρός «padre» e -logia]. – 1. Lo studio storico, letterario, dottrinale delle opere dei Padri della Chiesa e, più ampiamente, degli scrittori cristiani dall’età sub-apostolica sino a Gregorio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali