• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
297 risultati
Tutti i risultati [297]
Biografie [74]
Religioni [51]
Storia [46]
Arti visive [34]
Storia delle religioni [14]
Architettura e urbanistica [13]
Diritto [12]
Filosofia [11]
Letteratura [10]
Diritto civile [8]

UNIVERSALI, Questione degli

Enciclopedia Italiana (1937)

UNIVERSALI, Questione degli Bruno NARDI La questione intorno al valore conoscitivo degli universali, dibattuta nella scolastica dal sec. IX in poi ed entrata nella fase acuta alla fine del sec. XI e [...] se non identica, quella attribuita a Gosleno di Soissons (cfr. Giov. di Salisbury, Metal., II, 17) e professata potenza nelle cose (ibid., pp. 334-39). A questo modo di vedere si riferisce espressamente Giovanni di Jandun (In I de anima, qq. 8 e 9; In ... Leggi Tutto

HERTFORD

Enciclopedia Italiana (1933)

HERTFORD (pron. harford; A. T., 47-48) Vico CASTELFRANCHI Luigi Villari Wallace E. Withehouse Capoluogo del Hertfordshire (Inghilterra), con 11.376 ab. (1931), in posizione amena 38 km. a N. di Londra [...] Edoardo III lo concesse a suo figlio John of Gaunt, duca di Lancaster, il quale vi tenne prigionieri David re di Scozia e Giovanni re di Francia. Carlo I lo regalò al conte di Salisbury, ma nella guerra civile fu occupato dai parlamentari, e fu a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERTFORD (1)
Mostra Tutti

NEVILLE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEVILLE (o Nevill) Reginald Francis Treharne Celebre famiglia inglese, sorta dai matrimonî che imparentarono tra loro parecchie famiglie d'importanti valvassori della contea di Durham. I N. assunsero [...] era figlia di Giovanni di Gaunt, duca di Lancaster (v.), e i loro otto figli contrassero matrimonî con le più nobili famiglie inglesi. Il maggiore di tali figli, Richard, divenne, per mezzo della sua prima moglie, conte di Salisbury. L'erede di quest ... Leggi Tutto

HALLAM, Robert

Enciclopedia Italiana (1933)

HALLAM, Robert Nato fra il 1360 e il 1370, arcidiacono di Canterbury nel 1402, cancelliere dell'Università di Oxford dal 1403 al 1405, vescovo di Salisbury nel 1407, prese parte prima al Concilio di [...] collegato con Sigismondo, re dei Romani, attaccò il papa Giovanni XXIII e affermò recisamente la superiorità del concilio sul pontefice. E stava cercando di far tradurre ìn realtà i suoi piani di riforma della Chiesa, quando morì il 4 settembre 1417 ... Leggi Tutto

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] libri confezionati su commissione. L'anonimo committente di un codice contenente il De anima di Giovanni di Gand paga la copia 4 soldi e 2 commissionano breviari all'uso di Sarum (Salisbury) e di York. Grandi balle di libri profani e soprattutto ... Leggi Tutto

CATTEDRALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2013)

CATTEDRALE Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] seguito, insieme con la pianta ottagona, nelle sale capitolari di Salisbury (1265-1275) e York (1260-1290), quest'ultima con di scultoriarchitetti toscani come Giovanni di Balduccio e perfezionata già nella facciata della distrutta c. milanese di ... Leggi Tutto
TAGS: PIERPAOLO DALLE MASEGNE – SANTIAGO DE COMPOSTELA – CORRADO DI HOCHSTADEN – BASILICA DEL LATERANO – GIOVANNI DI BALDUCCIO

MINIATURA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MINIATURA M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] più preziosa è offerta dallo splendido Liber viaticus di Giovanni di Neumarkt (v.; Praga, Knihovna Národního muz Salterio Lovell (Londra, BL, Harley 7026) per la cattedrale di Salisbury; Johannes, che si firma nel codice contenente Li Romans du boin ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DEL PARAMENTO DI NARBONA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – SILVESTRO DEI GHERARDUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIATURA (5)
Mostra Tutti

FONTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FONTI M. Bernardini Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] 37-40).Tra gli altri, sono stati pubblicati ordines per Milano, Salisbury (Rich Jones, 1883, I, pp. 1-185), Laon, .), nei trattati di Giovanni di Tessalonica (ivi, p. 327ss.), di Anastasio Sinaita (ivi, pp. 356-361), di Stefano di Bosra (Die Schriften ... Leggi Tutto

allegoria

Enciclopedia Dantesca (1970)

allegoria Jean Pépin Per valutare correttamente il posto occupato dall'a. nell'opera sia di D. che di qualunque altro, bisogna intendersi anzitutto sul significato del termine. La nozione di A. - Le [...] figura, vale a dire nei canti IV, V e VI. Sicché, la storia di Enea che si distacca da Didone (Aen. IV 265 ss.), scende tra i morti più vicina a D., nel XII secolo, un Giovanni da Salisbury farà da mediatore nella tradizione, dando un'interpretazione ... Leggi Tutto

ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITETTURA - Secoli 13°-14° D. Kimpel A. Cadei L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] portante né la stessa logica di sviluppo verticale dei piani. Come si può osservare per es. a Salisbury, si conservò per lo forse, gli autori della facciata di S. Agostino a Bergamo - o toscani, come Giovanni di Balduccio, inseriscono in quel panorama ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 30
Vocabolario
nano
nano agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
metalògico
metalogico metalògico agg. [comp. del gr. μετα- «meta-» e λογικός «che riguarda la parola (o la ragione)»] (pl. m. -ci). – Propriam., che concerne i fondamenti, i principî e le strutture del discorso logico. Il termine è stato usato in latino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali