MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] , Claudio Monteverdi, Stefano Nascimbeni, A. Taroni mantovano, Lodovico Grossi da Viadana, ecc. Di Monteverdî fu eseguito contro Brescia, aiutata da Giovannidi Boemia e Bertrando del Poggetto, ne trasse il dominio di Reggio. Crescendo intando ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] edificare nella Città nuova tutta una serie di chiese, tra le altre S. Enrico, S. Stefano, S. Apollinare e S. Caterina Città vecchia riuscì a mantenere la precedenza e dal re Giovannidi Lussemburgo ottenne l'ampliamento dei suoi privilegi: fra i ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] Sono da ricordare, in particolare, le porte bronzee di G. Manzù, di V. Crocetti, di L. Minguzzi, e di L. Scorzelli, nonché i monumenti funerari di Pio xii, opera di F. Messina, e diGiovanni xxiii, opera di E. Greco. Nei locali adiacenti la Sagrestia ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] patriarca il fratello naturale dell'imperatore Venceslao, Giovannidi Moravia, Che fu ucciso nel 1394, per vendetta, da Tristano di Savorgnano. Antonio Caetani, della storica famiglia romana, tenne dopo di lui il patriarcato solo sino al 1402, quando ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] fino a rinchiudere entro le mura San Nazaro e Santo Stefano passando per il Campofiore, lungo la via segnata dal primi virgulti del Rinascimento, portati da Firenze dall'allievo di Donatello, Giovannidi Bartolo detto il Rosso: il quale tuttavia nel ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] Agostino, si trova in pinacoteca, ed è attribuito a Giovannidi Bonino d'Assisi. Un interessante esempio del principio del di Gabriele Capodilista, forse stampato da Enrico Clayn di Ulma; e sono del 1481 alcune interessanti opere impresse da Stefano ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] Caldora che l'aveva assediata per ordine diGiovanna II e ottenne di poter distruggere il fortilizio.
Più grave pericolo di regime d'un comune meridionale, in Archivio storico italiano, 1923; A. DiStefano, Le origini di Aquila e il privilegio di ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] in seguito tre statue attribuite a Giovannidi Balduccio; il rivestimento marmoreo di tutta la facciata, il troncamento - Il comasco Dionigi da Paravicino in società con Stefano Merlini di Lecco e Francesco Granelli cremonese stampava a Cremona, nel ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] ); la cripta romanica di S. Anastasio; il Battistero di S. Giovanni (bel coro di legno intagliato del pavese repubblica e controrivoluzione in Asti nel 1797. Diario sincrono diStefano Incisa, in Biblioteca della Società storica subalpina, XIX, ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] Vittorio Emanuele a quella di S. Stefano e la divide in due trapezî quasi uguali. Un tempo Reggio era cinta di mura; ora non ha Giovannidi Boemia, i Fogliani ancora, finché nel 1335 Reggio, arresasi a Mastino della Scala, era consegnata ai Gonzaga di ...
Leggi Tutto
emendamento di bandiera
(emendamento-bandiera), loc. s.le m. Emendamento a un provvedimento legislativo presentato come rappresentativo dello schieramento politico di appartenenza. ◆ ieri a Montecitorio è passato anche un emendamento della...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...