PACINO di Buonaguida
Francesca Pasut
PACINO di Bonaguida. – Ignoti sono il luogo (probabilmente Firenze) e le date di nascita e di morte di questo artista, figlio di Bonaguida, attivo come pittore [...] arte in onore di Ugo Procacci, a cura di M.G. Ciardi Duprè Dal Poggetto - P. Dal Poggetto, I, Milano 1977, pp. 140 pp. 841-843; G.Z. Zanichelli, La «Cronica» di Giovanni Villani e la nascita del racconto storico illustrato a Firenze nella prima metà ...
Leggi Tutto
Pittore fiorentino (notizie dal 1303 al 1330 circa); autore di un polittico firmato (Firenze, Accademia), intorno al quale la critica ha riunito una serie di altre opere che mostrano molteplici influssi, avvicinandosi specialmente all'opera più giovanile di Giotto, per ritenerne la semplificazione volumetrica. ... ...
Leggi Tutto
F. Colalucci
Pittore e miniatore attivo a Firenze nella prima metà del 14° secolo.Scarsissimi sono i dati documentari relativi alla figura di P.: il più importante è un'iscrizione frammentaria ("Symon p(res)b(i)ter S(ancti) Flor(entii) fecit pi(n)gi h(oc) op(us) a Pacino Bonaguide a(n)no D(omi)ni MCCCX[---]") ... ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo
Dora Sallay
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo. – Il luogo e la data di nascita di Pellegrino sono sconosciuti, ma si può documentare che era figlio del lanaiolo Mariano [...] artisti del suo tempo (soprattutto Carlo di Giovanni, Sano di Pietro, Giovanni di Paolo e i loro seguaci). Nel of Francesco di Giorgio, Malibu 1969, p. 45 fig. 27; M.G. Ciardi Dupré, I corali del Duomo di Siena, Milano 1972, ad ind.; E. Carli, L’ ...
Leggi Tutto
MAJANI, Augusto
Rossella Canuti
Nacque il 30 genn. 1867 a Budrio, presso Bologna, da Antonio e Clementina Sgarzi, produttori e rivenditori in un negozio al dettaglio di paste alimentari. Dopo aver seguito [...] artistica internazionale di via Margutta. Divenne amico del poeta Giovanni Cena, dello scultore Carlo Fontana e fu a stretto Coca Buton, l'Idrolitina Gazzoni, lo Stabilimento farmaceutico Dupré, la Pasticceria Viscardi). Le tipologie adottate dal M. ...
Leggi Tutto
CONSANI, Vincenzo
Carol Bradley
Figlio di Matteo e di Beatrice Farina, nacque nel 1818 a Lucca, dove fu avviato alla scultura da suo nonno, il pittore Giovanni Farina (secondo il Bertacchi, 1874, p. [...] lavoro, la statua fu inaugurata solo per la festa di S. Giovanni nel 1856. Di fatto il C. si trovava a Parma, 10, tav. 27; La Nazione, 7 ott. 1870 (lettera del C. al Dupré sull'amico musicista A. Bernardini); P. D'Ambra, Cosed'arte. Espos. di Vienna ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Ferdinando
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 2 maggio 1822, secondo dei tre figli di Francesco e di Maria Teresa Buoninsegni. Il padre era impiegato regio con le mansioni di staffiere. Il [...] Tours (1869); nel refettorio del convento di S. Giovanni Battista a Sandetole, l'affresco L'ultima cena (1874 428, 433, 578-581, 622; Pensieri sull'arte e ricordi autobiografici di G. Duprè, Firenze 1929, p. 103; G. Righini, Mugello e Val di Sieve, ...
Leggi Tutto
BRILLA, Antonio
Franco Sborgi
Figlio di Giacomo (muratore, saltuariamente scultore e modellatore di figurine da presepe secondo una lunga tradizione familiare) e di Concessa Nervi, nacque a Savona il [...] conobbe personalmente artisti come il Bartolini e il Duprè, con il quale intrattenne rapporti fino alla vecchiaia consegna delle chiavi a s. Pietro, per la chiesa di S.Giovanni Battista a Finale Marina, ove tuttora si conserva e le disperse S ...
Leggi Tutto
LOLMO, Gian Paolo
Lucia Casellato
Figlio di Giovanni Fortunato, nacque a Bergamo probabilmente nel 1550.
Mancano in realtà riscontri documentari che possano confermare con certezza tale data, che si [...] con la Madonna in gloria con i ss. Michele Arcangelo, Giovanni Battista, Antonio da Padova e Maddalena, oggi in S. Maria pp. 40, 315, 636, 698, 811, 849, 952; M.G. Ciardi Dupré, in I pittori bergamaschi. Il Cinquecento, IV, Bergamo 1978, pp. 13-45; L ...
Leggi Tutto
GRAGNANI, Innocenzo
Raffaella Catini
Nacque il 27 ott. 1807 a Livorno, da Angiolo e da Maria Giovanna Filippini.
Imprenditore e architetto, il suo nome fu, nella storia della città labronica, quasi [...] fabbricabili: il G. fu, insieme con il fratello Giovanni Battista, tra i maggiori acquirenti dei terreni posti in riporta il nome dell'autore, V. Meozzi), ad vocem; G. Duprè, Pensieri sull'arte e ricordi autobiografici, Firenze 1879, pp. 85-87 ...
Leggi Tutto
LIPPO di Benivieni
Simona Moretti
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di L., che doveva essere già adulto e affermato nel 1296, quando, documentato per la prima volta, associò alla sua bottega [...] , 103), oggi agli Uffizi, e il S. Giovanni Battista in trono della Christ Church Picture Gallery di Oxford pp. 71, 74 s., 77, 81, 101, 103, 121; M.G. Ciardi Dupré dal Poggetto, Il Maestro del Codice di S. Giorgio e il cardinale Jacopo Stefaneschi, ...
Leggi Tutto
LENTINI, Rocco
Teresa Sacchi Lodispoto
Figlio del pittore e decoratore Giovanni, nacque a Palermo il 17 febbr. 1858.
Il padre (nato a Trapani nel 1830 e morto a Palermo nel 1930), allievo di A. Morselli [...] paesisti e scenografi A. Rubé, P. Chaperon e J. Dupré e lavorò come aiuto scenografo all'Opéra. Un dipinto come Pignatelli Florio ai Colli, tra il 1895 e il 1897 con Di Giovanni ed Enea in palazzo Francavilla e nel 1907 con Enea nel villino Ramione ...
Leggi Tutto