• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [292]
Religioni [31]
Biografie [130]
Storia [50]
Arti visive [53]
Musica [26]
Letteratura [23]
Diritto [16]
Storia delle religioni [10]
Archeologia [10]
Diritto civile [8]

GUALTIERI, Ludovico Gualtiero

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero Valentina Gallo Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] alla porpora il 28 settembre con il titolo di S. Giovanni a Porta Latina. Il pontefice ricorse ai suoi uffici ancora in Storia dei papi, XVI, 1, Roma 1933, ad ind.; P. Falcone, La nunziatura di Malta dell'Archivio segreto della S. Sede, Roma 1936 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSIO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSIO, Giacomo Gaspare De Caro Nacque a Chivasso da Gian Bartolomeo nell'anno 1544, in una famiglia che aveva già dato numerosi cavalieri all'Ordine gerosolimitano. Chiamato giovanissimo a Roma dallo [...] A. de Wignacourt. Anche in questo caso l'aiuto di Giovanni Ottone, che agli ultimi avvenimenti narrati, come l'assedio di archéologie et d'histoire, XXXI (1911), pp. 75-141; P. Falcone, La Nunziatura di Malta nell'Archivio Segreto della S. Sede, I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDOLFO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDOLFO Umberto Longo Figlio di un Gaiderisio, non ne conosciamo la data di nascita, da collocare presumibilmente verso la metà dell'XI secolo. L'8 nov. 1108 succedette come arcivescovo di Benevento [...] punto che anche le chiese della sua diocesi erano continuamente oggetto di furti e vessazioni. Falcone narra che a esso furono presenti Giovanni, cardinale vescovo di Tuscolo, Ugone, cardinale prete dei Ss. Apostoli, un altro cardinale, venti vescovi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTA, Pier Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Pier Francesco Enrico Stumpo Nacque ad Albenga (Savona) nel 1544 da nobile e ricca famiglia di origine mercantile, i cui membri avevano ricoperto importanti cariche cittadine ed ecclesiastiche. [...] principalmente dei rapporti con l'Ordine di S. Giovanni e con le prime applicazioni dei canoni tridentini e i due trattati di Asti, Asti 1915, pp. 12 ss.; A. Falcone, La nunziatura diMalta dell'Archivio Segreto della S. Sede. L'etàdi Gregorio XII, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBATO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBATO, santo Alessandro Pratesi Visse nel sec. VII, ma non si conoscono né la data di nascita né il luogo d'origine. Le tradizioni, raccolte da alcuni autori, che lo vogliono nativo di Cerreto Sannita [...] ritrovato nel 1124 - secondo la narrazione di Falcone Beneventano, che fu testimone oculare - allorché Supplementum, Bruxellis 1911, p. 42, n. 973 a); Chronicon Vulturnense del monaco Giovanni, a cura di V. Federici, I, Roma 1925, in Fonti per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIROMALLI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIROMALLI, Paolo Dario Busolini PIROMALLI, Paolo. – Nacque a Siderno, in Calabria, nel 1591 da una famiglia di buona condizione sociale, che gli permise di studiare a Napoli. Entrato tra i domenicani [...] , un missionario calabrese del secolo XVII, Roma 1998, ad ind.; Id., Giovanni da Siderno OFMCap narra le avventure di suo fratello P. P. OP, in Atti del convegno di studi, Bisignano 18-19 giugno 2001, a cura di L. Falcone, Cosenza 2005, pp. 117-126. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI FIRENZE – TOMMASO CAMPANELLA – GIROLAMO CASANATE – NICCOLÒ RIDOLFI – PAOLO PIROMALLI

CAPUANI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPUANI, Giovanni Battista Francesco Raco Nacque a Vallata nella diocesi di Bisaccia, ora in provincia di Avellino, il 20 maggio 1669 da Giovanni Pietro e da Lavinia Ciufrà. Avviato alla vita ecclesiastica, [...] speso un quattrino a benefizio della Chiesa, e favore dei poveri". Il vescovo di Santa Severina, mons. Nicola C. Falcone, svelava infine la ragione delle ordinazioni sospette: il C. aveva. voluto provvedersi di "sudditi", di difensori contro il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLI, Giovanni Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLI, Giovanni Guglielmo Giuseppe Pignatelli Nato a Livorno nella prima metà del sec. XVIII, entrò giovanissimo nella Congregazione di S. Marco, dell'Ordine dei domenicani. Fornito di grande dottrina [...] 30 apr- 1799). Restaurato il governo granducale, egli pagò caro questo suo comportamento con una condanna alla reclusione al Falcone di Portoferraio e con la sospensione dalla reggenza della chiesa dello Spirito Santo. Scontata la pena, chiese invano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCHINO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHINO, Francesco Franco Pignatti Nacque a Cosenza nel 1500, come si ricava con certezza dall'epitaffio apposto dagli eredi sulla sua sepoltura. La famiglia possedeva terreni e armenti. Il padre [...] dalla tipografia degli eredi di Natale Veneto e di Giovanni Onorio, scrittore di greco della Biblioteca Vaticana. Quattro , in Carmina illustrium poetarum Italorum, V, Florentiae 1719; da G. Falcone, Poeti e rimatori latini, I, Napoli 1902; e da A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPRIOLO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRIOLO (Caprioli), Angelo Julius Kirshner Nacque nella prima metà del sec. XV da una nobile famiglia di Brescia, che si era distinta per i molti contributi apportati alla cultura della città; fu fratello [...] primi anni di vita e sulla formazione culturale del C.: secondo il Falcone e il de Licht si sarebbe laureato in utroque iure a Parigi investito di tale carica personalmente dal priore generale Giovanni Soreth. Grazie al suo personale prestigio e alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
Space Economy
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali