• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
4877 risultati
Tutti i risultati [4877]
Biografie [2501]
Storia [855]
Arti visive [775]
Letteratura [423]
Religioni [409]
Diritto [193]
Diritto civile [134]
Lingua [121]
Musica [112]
Economia [105]

GIOVANNI da Pistoia

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Pistoia Cristina Reggioli Cittadino fiorentino, notaio di professione e letterato nel tempo libero, figlio di Benedetto di ser Giovanni da Pistoia nacque, verosimilmente in questa città, [...] . Singleton, Bari 1936, pp. 379-381. G. morì a Firenze nei primi giorni di settembre 1578: il giorno 6 fu sepolto nella chiesa fiorentina di S. Romolo. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 81: Libri d'età, c. 166r; 88: Approvazioni d'età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI di Mone

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Mone Franca Ragone Nacque probabilmente a Firenze nel corso degli anni Trenta del Trecento. Le notizie sulla sua vita reperibili nella cronachistica cittadina sono piuttosto scarse. La sua [...] i sopraddetti cavagli e arnesi e andarosene verso casa sua a San Piero Maggiore, e ivi si pianse" (Diario d'Anonimo fiorentino, p. 417). In una lettera indirizzata a Carlo per ottenere un salvacondotto per coloro che andarono a prelevarne il cadavere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI dell'Aquila

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI dell'Aquila Alessandro Ottaviani Figlio di Egidio, nacque in data non precisata, comunque collocabile nel corso del secondo quarto del XV secolo, probabilmente a Lanciano. Dopo avere seguito [...] per la storia del Rinascimento, a cura di T. De Marinis - A. Perosa, Firenze 1970, p. 63; A. Verde, Lo Studio fiorentino 1473-1503. Ricerche e documenti, II, Firenze 1973, pp. 314-317; P. Sambin, Gregorio Amaseo e un gruppo di friulani e non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI di Biasuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Biasuccio (o Blasuccio) Michela Becchis Non si conosce la data di nascita di questo scultore abruzzese, nato probabilmente a Fonteavignone (presso L'Aquila), località di provenienza della [...] attività, all'Aquila teneva bottega anche uno scultore fiorentino: Francesco Trugi, futuro collaboratore di Silvestro, il con lui, pur essendo ancora legato nel sodalizio con Giovanni. Rispetto al documento del 1489, Ferretti proponeva di datare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI ANTONIO da Firenze

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI ANTONIO da Firenze Dario Busolini Nacque a Firenze nel 1657, figlio del senatore e giurista Giovanni Federighi e di Maria Maddalena Gerini; fu battezzato con i nomi di Carlo Francesco. Avviato [...] di predicatore; fu quindi a Cesena nel 1687 e a Rimini nel 1688. Nel 1689 divenne definitore e guardiano del convento fiorentino di Montughi, e in seguito ottenne il provincialato, nel 1698 e nel 1704. Intanto, con il crescere della sua fama di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da San Miniato

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da San Miniato Viviana Pelloni Nacque a Firenze il 7 luglio 1360 da Duccio, originario di San Miniato e notaio in Firenze, dove frequentava la cerchia di Zanobi da Strada e Francesco Nelli. Poche [...] della Repubblica di Firenze e come ufficiale dell'esercito fiorentino partecipò alla guerra che oppose Firenze a Milano tra Gio. da San Miniato, ed una epistola di C. Salutati al medesimo d. Giovanni, a cura di C. Stolfi, ibid. 1867; B.L. Ullman, A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Sulmona

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Sulmona Michela Becchis GIOVANNI da Sulmona. -Non si conosce la data di nascita di questo pittore abruzzese attivo nella prima metà del XV secolo. La critica è concorde nel ritenere che [...] provenienza ignota con la Crocifissione tra la Maddalena e S. Giovanni Evangelista (L'Aquila, Museo nazionale d'Abruzzo: Moretti, Beffi, definitosi su di un tipo di pittura di matrice fiorentino- iberica "nel genere dello Starnina […] di ritorno da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARTINO DI BARTOLOMEO – ADORAZIONE DEI MAGI – ESPRESSIONISMO – ANDREA DELITIO – ANNUNCIAZIONE

Giovanni da Viterbo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giovanni da Viterbo Mario Sensi Giureconsulto e magistrato (sec. XIII). Di lui non conosciamo finora che il nome, l'opera (il De Regimine Civitatum) e l'occasione di questa. Il nome ci è fornito dal [...] " de regimine civitatum et de rectoribus ", cioè del governo comunale e del podestà, fu composto durante il periodo fiorentino, mentre G. era accanto - forse assessore - al podestà di Firenze: " dum potestati Florentiae assiderem ". Poiché il De ... Leggi Tutto

Giovanni di Dante di Alighiero da Firenze

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giovanni di Dante di Alighiero da Firenze Renato Piattoli Presunto figlio di D., la cui esistenza fu rivelata e messa in discussione nel 1921 da F.P. Luiso. Infatti in un documento notarile lucchese [...] , soccorso dalla sua padronanza del materiale documentario fiorentino, e le sue conclusioni positive non hanno tra i nomi dei tre santi che lo avrebbero interrogato nel Paradiso (Giovanni, Iacopo e Pietro), e quelli dei suoi tre figli maschi. Il ... Leggi Tutto

Giovanni da Ravenna

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giovanni da Ravenna Giacomo Ferraù Umanista (Buda 1343-Venezia 1408). La sua indole insofferente e avventurosa lo portò a esercitare la professione di maestro in molti luoghi dell'Italia settentrionale: [...] fatto spesso confondere la sua figura con quella di un altro Giovanni da Ravenna, il Malpaghini (v.), di cui è attestata accenni nelle sue opere rivelano una buona conoscenza del poeta fiorentino, chiamato " unicum musarum aerarium " e qualche volta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 488
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
pisano
pisano agg. e s. m. (f. -a) [lat. Pisanus, der. di Pisae -arum «Pisa»]. – Di Pisa, relativo o appartenente alla città di Pisa, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p. (anche, come s. m. e con iniziale maiusc., il Pisano, il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali