• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
268 risultati
Tutti i risultati [268]
Biografie [203]
Storia [96]
Arti visive [40]
Religioni [36]
Letteratura [26]
Diritto [10]
Diritto civile [9]
Storia delle religioni [7]
Economia [6]
Strumenti del sapere [5]

GAGLIARDI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGLIARDI, Paolo Lucinda Spera Nacque a Brescia il 15 ag. 1675 da Cristoforo, avvocato fiscale e da Angelica Luzzaga, di antica famiglia nobile bresciana. Fino all'età di diciotto anni seguì gli studi [...] al vescovato di Brescia di G.F. Barbarigo (Oratio pro adventu Io. Francisco Barbadici, famosi: compose una Vita di Giovanni Cinelli tratta dalle scanzie della Biblioteca alla qualità dell'amore di messer Francesco Petrarca (del 1709), alcuni discorsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALDOGNO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDOGNO, Francesco Gino Benzoni Nobile vicentino, figlio di Giovan Battista, nacque nella seconda metà del sec. XVI e si addottorò in legge a Padova. Nell'agosto del 1608 successe allo zio Francesco, [...] cercò di presenziare: il capitano di Vicenza Marcantonio Barbarigo elogia, in una lettera al Senato del 19 . Così il savio alle Ordinanze Giovanni da Mula e il C. l'aiuto dei giovani nipoti Giambattista e Francesco, figli del fratello Nicola. Delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCANTONIO BARBARIGO – REPUBBLICA VENETA – VALSUGANA – LUCCHESE – VENEZIA

CAVALLI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLI, Giacomo Francesco Raco Nato a Verona nel 1678 da famiglia ebrea, fu avviato dai genitori allo studio delle lettere ebraiche e latine, progredendo tanto rapidamente da venire incaricato, all'età [...] , ove allora, per volontà del vescovo cardinal Barbarigo, molto coltivati erano gli studi orientalistici. Qui aiutò domestiche e i gravosi incarichi che doveva svolgere come agente di Giovanni V re del Portogallo, continuò a lavorare alla sua opera, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGLIARDI, Alessio, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGLIARDI, Alessio, il Vecchio Luigi Angelini , il Vecchio. Ingegnere e architetto, nato ad Arcene (Bergamo) verso la metà del sec. XV: nel 1443, se è esatta la notizia di P. Spino secondo la quale [...] dopo aver chiesto ed ottenuto il consenso del doge Agostino Barbarigo, per avere il suo parere intorno alla costruzione del del tiburio fu affidata a Giovanni Antonio Amadeo. Nel gennaio 1493 veniva richiesto da Francesco Gonzaga, duca di Mantova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO AMADEO – MARCHESE DEL MONFERRATO – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIAN GALEAZZO SFORZA – BARTOLOMEO COLLEONI

CORNER, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Giorgio Paolo Preto Nacque a Venezia il 1°ag. 1658 da Federico figlio del futuro doge Francesco, del ramo di S. Polo, e Cornelia di Francesco Contarini. Appartenente ad una delle più potenti [...] di lui la difficile eredità di un vescovo riformatore come Gregorio Barbarigo, il cui ricordo nei fedeli, nel clero e in soggiorni giovanili, e soprattutto per gli stretti rapporti col fratello Giovanni, eletto doge sin dal 1709. Morì a Padova il 10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – PATRIZIATO VENEZIANO – FRANCESCO CONTARINI – CONCILIO DI TRENTO – GREGORIO BARBARIGO

CAPRA, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRA, Alfonso Gino Benzoni Nacque a Vicenza, nel 1562, dal conte Girolamo di Giovanni e dalla nobildonna Beatrice di Domenico Almerico. Ebbe due sorelle, Isabella e Altadonna, quest'ultima sposa a [...] "è stato felice", scrive il 2 al Senato il Barbarigo. Tutt'altro che brillante tuttavia il comportamento "della fanteria delle i "carissimi nipoti" Girolamo, Conte e Giovanni, i tre figli maschi del fratello Francesco. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO FARNESE – CARLO EMANUELE I – ANDREA PALLADIO – MATEMATICA – ARCIPRETE

BEMBO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEMBO, Marco Alberto Sacerdoti Nacque a Venezia nel 1446 da Girolamo e Caterina Barbarigo nobili veneziani. Ebbe tre fratelli, Lorenzo, Andrea e Domenico, di lui maggiori, e due sorelle. Andrea e Domenico [...] di diverse qualità e vini di Candia e di Retimo. A Candia ebbe come fattore l'oriundo genovese Francesco Giustinian, a cui affiancò nel 1483 il nipote Giovanni Malipiero, a Retimo il veneziano Andrea Tron, a Modone il veneziano Tomaso Ziurian, e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDROSI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDROSI (Andreosi), Francesco Lucio Grossato Scultore, nato a Padova il 27 sett. 1713 da Antonio, fu il migliore seguace di Antonio Bonazza, a cui doveva essere legato da amicizia, come proverebbero [...] furono padrini di battesimo di due sue figlie (1740); Giovanni Bonazza testimoniò quand'egli fu "tolto" nella fraglia dei arcipretale di Ponte di Brenta (1749); l'altare del beato Barbarigo nel duomo di Padova non è datato, ma non dovrebbe essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BONAZZA – ANTONIO BONAZZA – BEATIFICAZIONE – MONTAGNANA – VIGONOVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali