• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
398 risultati
Tutti i risultati [781]
Biografie [398]
Storia [155]
Letteratura [148]
Religioni [64]
Arti visive [51]
Lingua [51]
Diritto [37]
Diritto civile [29]
Storia delle religioni [14]
Temi generali [18]

LAZZARINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARINI, Antonio Elvira Altiero Figlio di Lazaro e di Vittoria (della quale non è noto il cognome), nacque a Belluno, dove fu battezzato nella cattedrale il 26 giugno 1672. Se indubbia risulta la [...] e Francesco di La Valle Agordina, parrocchiale di S. Michele Arcangelo, testimoniata dal vescovo G.F. Bembo negli s. Giuseppe del 1722; il Battesimo di Cristo in S. Giovanni Battista a Libano, documentato negli atti della visita pastorale del 1723 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – PELLEGRINO LAZIOSI – VISITA PASTORALE – PIEVE DI CADORE – GASPARE DIZIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAZZARINI, Antonio (1)
Mostra Tutti

PAPPACODA, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPPACODA, Federico (Federigo). – Nacque a Pisciotta (attuale provincia di Salerno) il 22 giugno 1654  da Francesco, marchese di Pisciotta e barone di Centola, e da Livia Gesualdo. Fu secondogenito dopo [...] Domenico (1653-1723) Francesco D'Episcopo , che ereditò il titolo di marchese di Pisciotta e che nel 1666 divenne era attardato nel Cinquecento, sostenuto soprattutto da Pietro Bembo e Giovanni Della Casa. I membri dell’Accademia, scrittori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAZOLDO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZOLDO, Giovanni Roberta Ridolfi Non si conosce l'anno di nascita di questo poeta latino nato a Gaeta e attivo nella prima metà del sec. XVI. Le prime notizie riguardano il periodo in cui visse presso [...] , pubblicato a Bologna presso Francesco Benedetti detto Platone e dedicato a Giovanni de' Medici legato di Bologna nota a una frase o a un verso di quello. Fra i nomi di P. Bembo, D. Cattaneo, P. Giovio, G.B. Sessa e altri (in tutto in numero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CADEMOSTO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CADEMOSTO, Marco Renato Pastore Restano tuttora assai scarse le notizie intorno alla biografia del C., cui possono essere attribuite con sicurezza soltanto una nascita lodigiana e una non occasionale [...] novelle - il modenese Francesco Maria Molza e il veneziano Giovanni Brevio -, attesta d' Di Francia, Novellistica, Milano 1924, pp. 682-86; E. Bonora, Il classicismo dal Bembo al Guarino, in Storia della letter. italiana, a cura di E. Cecchi - N. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTARI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTARI (Berettari, Bertari-Poliziano), Giovanni Antonio Rotondò Si ignora l'anno della sua nascita; ma nel 1541, nel processo intentato contro di lui dall'inquisitore di Modena, un testimone lo dice [...] , nel quale si dà notizia anche di lodi e incoraggiamenti del Bembo e del Bibbiena. Intorno al 1530 (ma certamente prima del 1532 famosa Accademia di Giovanni Grillenzoni, il B. vi primeggiò insieme con Ludovico Castelvetro, Francesco da Porto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELLANI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANI, Tommaso Claudio Mutini Nacque da nobile, famiglia bolognese in data imprecisata, ma sicuramente collocabile nell'ultimo quarto del sec. XV. Non possediamo notizie circa i suoi studi, ma [...] fu degli Anziani durante il gonfalonierato di Gian Francesco Isolani, e in questa carica cessò di dalla precettistica lirica del Bembo per dar luogo a 'abito monacale nel monastero bolognese di S. Giovanni Battista. Da questa data la sua vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACCORAMBONI, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCORAMBONI (Accoromboni), Gerolamo Francesco Cagnetti Figlio quartogenito di Giovanni Filippo, nacque a Gubbio nel febbraio 1469. La notizia di un suo giovanile insegnamento di filosofia a Perugia [...] archiatra pontificio e il lettorato. Di questo primo periodo romano si ricorda a suo merito la guarigione del cardinale P. Bembo da una grave malattia, e d'altra parte è rimasta traccia delle sue polemiche col medico e archiatra pontificio Bartolomeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBARO, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARO, Alvise Gino Benzoni Nacque a Venezia nel 1454 dal procuratore di San Marco Zaccaria e da Chiara, figlia del futuro doge Andrea Vendramin. Nel 1478, insieme a Giovanni Loredan e Giacomo Trevisan, [...] Nel 1502-1503 fu provveditore sopra il Campatico insieme con Francesco da Lezze: al B. spettò la zona oltre Verona Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Consiglio, I, p. 73;P. Bembo, Historiae venetae libri XII,Venetiis 1718, p. 457;P. Paruta, Historia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRISPO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRISPO, Giovanni Peter Schreiner Terzo di questo nome, fu figlio di Francesco (II), duca dell'Arcipelago, e pronipote di Francesco (I). Nel 1480 successe al fratello Iacopo (III) nella signoria di Nasso [...] figlia, nata intorno al 1487, e un figlio di nome Francesco. Francesco, terzo di questo nome, nacque nel 1483. Alla morte del che sposò Giovanni Luigi Pisani, signore di Cos - e Giovanni (IV) che gli successe nel ducato. Fonti e Bibl.: P. Bembo, Della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUZZACARINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUZZACARINI, Francesco Gianni Ballistreri Nato a Padova da nobile famiglia, forse intorno al 1440 da Arcoano, frequentò probabilmente lo Studio della sua città, interessandosi particolarmente alle lingue [...] indirizzata al medico e antiquario Giovanni Marcanova il 1º giugno 1456 e Marco Zane, e a Francesco Barozzi vescovo di Treviso " s. (vi è pubblicato l'epigramma del B. riferito da P. Bembo); G. Vedova, Gli scrittori padovani, I, Padova 1832, pp. 172 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 40
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali