• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [378]
Archeologia [19]
Biografie [124]
Arti visive [89]
Storia [38]
Letteratura [28]
Religioni [25]
Architettura e urbanistica [13]
Diritto [12]
Geografia [10]
Diritto civile [10]

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] (Spalato, Trau), e forse anche il grande Francesco Laurana di Zara (Sebenico, duomo). Giovanni di Traù, infine, operoso a Roma, ad , su ogni piano della quale stanno figuranti in costume di guerrieri; a metà gira la grande ruota che dà il nome ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] (m 2,10) e della via di S. Giovanni Decollato. In qualche punto l'opera quadrata a conci della facciata della chiesa di S. Francesca Romana. Si apriva su un vestibolo, Agorakritos, e il rilievo funerario di un guerriero (n. 985), ritrovato nel 1764 ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium Andrea R. Staffa Regio iv sabina et samnium Introduzione Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] S. Francesco sono leggibili 45 (1995), pp. 1-57. M. Romito, Guerrieri sanniti e antichi tratturi nell’alta valle dell’Ufita, Nocera J. Strazzulla, La testa in bronzo di personaggio virile da S. Giovanni Lipioni, ibid., pp. 7-12. R. Tuteri (ed.), Dov’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

PORTALE ISTORIATO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PORTALE ISTORIATO Y. Christe L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] esecuzione - in particolare i due famosi guerrieri del p. di S. Stefano -, reca in cima la figura di S. Giovanni Battista affiancato da due apostoli, mentre nel p s. Pietro e da altri beati, è s. Francesco che si copre le stimmate. In luogo dei sei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

La falsificazione in archeologia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La falsificazione in archeologia Licia Vlad Borrelli Isabella Damiani Filippo Salviati Giovanna Antongini Tito Spini Claude-François Baudez Guido Devoto I falsi archeologici di Licia Vlad Borrelli Per [...] Belli, Vittore Gambello, detto il Camelio, Giovanni da Cavino erano ritenuti fra i più collezionista veneziano Francesco Zio, ma poi riconosciuta come falsa da Francesco Michiel. colossali statue di guerrieri e una testa pure di guerriero, tutte in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE L. Salerno (Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII). ITALIA ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento: Bibl.: [...] 444 ss.; Tomei, p. 220, 222. Peretti, card. Francesco. Bibl.: Inv. del 1655, in Doc. inediti, IV, collezioni venete, che rimase a S. Giovanni di Verdara fino al 1783 e poi, iscrizioni. Oggetti dalla Tomba dei Guerrieri in Corneto. Bibl.: Michaelis, pp ... Leggi Tutto

FALSIFICAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FALSIFICAZIONE D. Mustilli La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] del Verrocchio, decoranti la tomba di Francesca di Giovanni de' Tornabuoni, che apparvero antichi allo di pescatore: A. Furtwängler, N. Fälsch., p. 11 ss., f. 9. - Guerrieri etruschi a New York: G. M. A. Richter, Etruscan Terracotta Warriors, in The ... Leggi Tutto

Narrare con le immagini

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Narrare con le immagini Mauro Speraggi Storie antichissime Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] santo portando una ventata di novità: san Francesco è rappresentato come un uomo semplice, Gerusalemme celeste, che l'Apocalisse di San Giovanni descrive "brillante d'oro e adorna di una città dove artigiani, guerrieri e saggi avessero ognuno il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTI MINORI – BIOGRAFIE – PITTURA – SCULTURA – STORIA DEL CINEMA – MANUFATTI

L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Cividale del Friuli

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Cividale del Friuli Susanna Cini Cividale del friuli Centro (lat. Forum Iulii) posto ai piedi delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone. Vi [...] prossimità o in corrispondenza dell’attuale chiesa di S. Francesco; di essa è stata individuata una porzione dell’area soltanto i guerrieri alla volta dell’Italia, ma tutta la società. Negli anni attorno al 630 il sepolcreto di S. Giovanni cessò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2
Vocabolario
spìrito
spirito spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali