• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
46 risultati
Tutti i risultati [2974]
Storia delle religioni [46]
Biografie [1461]
Arti visive [549]
Storia [416]
Religioni [249]
Letteratura [245]
Diritto [124]
Musica [104]
Diritto civile [73]
Archeologia [53]

ADRIANO VI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADRIANO VI, papa Mario Rosa Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] nonostante le esortazioni di Giovanni Maier (detto Eck dal di forza in Italia, provocò la reazione di Francesco I, che rispose in maniera durissima alla bolla Adriano VI,  pubblicate e illustrate da V. Rossi, Palermo-Torino 1891; per il pontificato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRATELLI DELLA VITA COMUNE – FERDINANDO IL CATTOLICO – INFALLIBILITÀ DEL PAPA – ERASMO DA ROTTERDAM – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADRIANO VI, papa (5)
Mostra Tutti

PIO VII

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pio VII Philippe Boutry Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] a Padova, di S. Anselmo a Roma o di S. Giovanni Evangelista a Parma. Il terreno diviene più sicuro, sul piano pp. 624-43. A. Petrucci, Cancellieri, Francesco, ibid., XVII, pp. 736-42. O. Rossi Pinelli, Carlo Fea e il chirografo del 1802. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – PENITENZIERIA APOSTOLICA – REGNO DELLE DUE SICILIE – ROMUALDO BRASCHI ONESTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO VII (4)
Mostra Tutti

PAOLO III

Enciclopedia dei Papi (2000)

Paolo III Gino Benzoni Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] Papa di lì a poco il cardinale Giovanni de' Medici. E papa di lì a il ritratto - nel quale il rosso cardinalizio risalta sul nero della parete S. Frommel, Sebastiano Serlio, Milano 1998, s.v. Francesco Salviati 1510-1563, o La bella maniera, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUIDO ASCANIO SFORZA DI SANTA FIORA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GABRIELE GIOLITO DE' FERRARI – LUDOVICO SCARAMPI MEZZAROTA – GUGLIELMO RAIMONDO MONCADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO III (4)
Mostra Tutti

'Di fronte alle prime esortazioni della Chiesa a rinnovarci'. L'evoluzione istituzionale del monachesimo italiano

Cristiani d'Italia (2011)

Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] Riva di Pinerolo (1903) e quella di S. Francesco a Giaveno (1904)50. Dalla Francia giungeva anche ’abate Caronti e dal cardinale Rossi e che essi avevano giustificato cit., p. 295. 78 M.M. Morganti, Maria Giovanna Dore, Brescia 2001, pp. 89-98; cfr. G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI

PIO XI

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pio XI Francesco Margiotta Broglio Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] la Spagna si opponeva all'invio di un francescano francese alle dipendenze del vicario apostolico spagnolo. In 88. C. Ipsen, Demografia totalitaria, Bologna 1997. G. Zizola, Don Giovanni Rossi. L'utopia cristiana nell'Italia del '900, Assisi 1997. A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – PROVINCIA ECCLESIASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO XI (4)
Mostra Tutti

ADRIANO I

Enciclopedia dei Papi (2000)

Adriano I Ottorino Bertolini D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] le pitture, con raffigurazione dei ss. Giovanni e Paolo, che decorano il quarto e Königsberg 1879; G.B. de Rossi, L'inscription du tombeau d' monastero di S. Eugenia sulla via Latina); D. De Francesco, S. Eufemia e il 'Lacus Turni' presso Albano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ACQUEDOTTO DELL'ACQUA VERGINE – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – BASILICA LATERANENSE – OCCIDENTE CRISTIANO – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADRIANO I (5)
Mostra Tutti

PIO IX, beato

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pio IX, beato Giacomo Martina Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] poveri nel collegio romano detto "Tata Giovanni" e in missioni popolari nel l’assassinio del nuovo presidente del consiglio, Pellegrino Rossi, il 15 novembre, con la rivoluzione del non aveva nessuna simpatia per Francesco Giuseppe, che appena salito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – IMMACOLATA CONCEZIONE – OSSERVATORE CATTOLICO – RINNOVAMENTO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO IX, beato (6)
Mostra Tutti

ALESSANDRO VII

Enciclopedia dei Papi (2000)

Alessandro VII Mario Rosa Tomaso Montanari Fabio Chigi nacque a Siena il 13 febbraio 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore [...] , dopo la morte dell'ultimo duca Francesco Maria II della Rovere, tra la d'Arenberg fr. mineur capucin, in Miscellanea Giovanni Mercati, V, Città del Vaticano 1946, pp in La memoria del sapere, a cura di P. Rossi, Bari 1990, pp. 186-87; P.J.A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – ALFONSO MARIA DE' LIGUORI – QUESTIONE DEI RITI CINESI – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – GIOVAN BATTISTA GAULLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO VII (4)
Mostra Tutti

Baronio, Cesare

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Cesare Baronio Vincenzo Lavenia «Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] (1911), Angelo Roncalli (poi Giovanni XXIII) tenne a Bergamo una conferenza Agostino e Bossuet ed era superiore a Francesco Guicciardini e a Niccolò Machiavelli. La e furono lodati da Gian Vittorio Rossi nella Pinacotheca imaginum (3 voll., 1645 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – DONAZIONE DI COSTANTINO – MARTIROLOGIO DI USUARDO – MARCO ANTONIO SABELLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baronio, Cesare (5)
Mostra Tutti

SALIMBENE DE ADAM

Federiciana (2005)

SALIMBENE DE ADAM OOlivier Guyotjeannin Il francescano di origine emiliana S., insieme al benedettino inglese Matteo Paris (v.), è uno dei due contemporanei di Federico II ad averci lasciato la quantità [...] , all'età di sedici anni entrò nell'Ordine francescano, dove fu accolto il 4 febbraio del 1238 lanciata dal re di Gerusalemme Giovanni di Brienne, che in c. 348c). La traduzione italiana di Bernardo Rossi (Salimbene de Adam da Parma, Cronaca, Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – GIOVANNI DI BRIENNE – GUELFI E GHIBELLINI – ORDINE FRANCESCANO – EZZELINO DA ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALIMBENE DE ADAM (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
unità di cure primarie
unita di cure primarie unità di cure primarie loc. s.le f. inv. Unità di assistenza sanitaria istituita sperimentalmente con lo scopo di potenziare il servizio ai cittadini, coinvolgendo i medici di famiglia. ◆ Gruppi di medici di famiglia...
grillesco
grillesco agg. (iron.) Tipico di Beppe Grillo. ◆ la mannaia della ipersatira grillesca comincerà inesorabilmente ad abbattersi sulle teste doc alla ribalta di questi tempi: di striscio su [Silvio] Berlusconi (basta parlare di lui: mi ha stufato),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali