• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Geografia [8]
Archeologia [9]
Biografie [7]
Storia [5]
Religioni [3]
Letteratura [3]
Arti visive [2]
Strumenti del sapere [1]
Economia [1]
Storia economica [1]

ZOLLI, Eugenio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ZOLLI, Eugenio (propr. Israel Zoller) Giovanni GARBINI Ebraista ed esegeta biblico, nato a Brody (nella Polonia già austriaca) il 7 settembre 1881, morto a Roma il 2 marzo 1956. Mutò il cognome Zoller [...] in Zolli nel 1934 e assunse il nome di Eugenio invece di Israel all'atto della sua conversione al cattolicesimo nel 1945. Nel 1922 aveva assunto la cittadinanza italiana. Studiò a Roma e a Firenze; rabbino ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – ANTISEMITISMO – CATTOLICESIMO – RABBINO CAPO – EBRAISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOLLI, Eugenio (1)
Mostra Tutti

Mose di Rieti

Enciclopedia Dantesca (1970)

Mosè di Rieti Giovanni Garbini Medico ebreo (Rieti 1388 - Roma 1460 c.). Soggiornò in diverse città dello stato pontificio, finché divenne rabbino capo di Roma e medico personale di Pio II. Nella letteratura [...] M. è noto per un ampio componimento poetico, Miqdāš mĕ 'at (Piccolo santuario), di circa 1400 terzine, ispirato al Paradiso dantesco. L'opera è divisa in tre parti, intitolate secondo i tre ambienti che ... Leggi Tutto

Salomone di Gabirol

Enciclopedia Dantesca (1970)

Salomone di Gabirol Giovanni Garbini Filosofo ebreo spagnolo (circa 1020-1070). La sua opera maggiore, La fonte della vita, improntata alla filosofia neoplatonica, è andata perduta nell'originale arabo; [...] ne resta una traduzione parziale ebraica e una integrale latina (Fons vitae) che esercitò un notevole influsso sulla scolastica. Altra opera di carattere morale è Iṣlah al-ahlāq, " perfezione del carattere ... Leggi Tutto

Formiggini, Saul

Enciclopedia Dantesca (1970)

Formiggini, Saul Giovanni Garbini Scrittore e medico ebreo di Trieste (1807-1873). Il suo nome è legato a una traduzione in ebraico della Commedia, eseguita tra il 1867 e il 1869, favorita dal fervore [...] di studi ebraici promossi da Samuele David Luzzatto. Nel 1869 veniva pubblicata a Trieste la prima parte della traduzione, relativa all'Inferno, che fu vivacemente criticata specialmente da L. Della Torre. ... Leggi Tutto

Olmo, Giacobbe Daniele

Enciclopedia Dantesca (1970)

Olmo, Giacobbe Daniele Giovanni Garbini Rabbino (Ferrara 1690 - ivi 1757). Scrisse varie opere esegetiche di carattere rabbinico, inni e poesie religiose, in parte accolte nel rituale italiano. La sua [...] opera più notevole. è ‛ ēden ‛ārūkh ', " il Paradiso apparecchiato (esposto) ", poema di 277 sestine di endecasillabi, che doveva contrapporsi al ‛ tŏfte ārūkh ' (" Inferno apparecchiato ") di Zacuto, ... Leggi Tutto

YEMEN

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

YEMEN (XXXV, p. 834; App. II, 11, p. 1135; III, 11, p. 1142) Paolo Minganti Giovanni Garbini A partire dal novembre 1962 il regno yemenita è divenuto una Repubblica araba. Al censimento del 1975 la [...] von Wissmann, Zur Archäologie und antiken Geographie von Südarabien, Istanbul 1968; G. W. Van Beek, Hajar Bin Ḥumeid, Baltimora 1969; G. Garbini, Antichità yemenite, in Annali Ist. Orient. di Napoli, 30 (1970), pp. 400-04, 537-48; G. Benardelli, A. E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: PALME DA DATTERI – COLPO DI STATO – NAZIONI UNITE – GRAN BRETAGNA – PALEOLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YEMEN (13)
Mostra Tutti

ARABIA SAUDITA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Il regno monarchico saudita, creato da Ibn Sa'ūd, abbraccia attualmente una superficie 6 volte maggiore dell'Italia (2.149.690 km2), sulla quale vivono oltre 7 milioni di abitanti, con una densità media di 3,3 per km2. In prevalenza si tratta di arabi, quasi totalmente musulmani di rito sunnita, con esigue minoranze di negri, addetti ai lavori più umili, e di indiani. Anche se in quest'ultimo ventennio ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA PETROLIFERA – INDUSTRIALIZZAZIONE – FALDE ACQUIFERE – VICINO ORIENTE – BRITISH MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARABIA SAUDITA (11)
Mostra Tutti

RAS SHAMRA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RAS SHAMRA (App. I, p. 960; II, ii, p. 667) Giovanni GARBINI Gli scavi in questa importantissima località della Siria (corrispondente all'antica città fenicia di Ugarit), che la guerra aveva interrotto, [...] Ugaritischen, in Acta orientalia Academiae Scientiarum Hungaricae, VII (1957), pp. 251-307; VIII (1958), pp. 51-88; G. Garbini, Il semitico di nord-ovest, Napoli 1960, passim. Studî particolari: O. Eissfeldt, Sanchunjaton von berut und Ilumilku von ... Leggi Tutto
TAGS: GERUSALEMME – BABILONESI – NEOLITICO – EDINBURGO – PALESTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAS SHAMRA (5)
Mostra Tutti

Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia Hermann Hunger Alfonso Archi Paolo Xella Antonio Panaino Cosmologia e cosmogonia Cosmologia e cosmogonia mesopotamica di Hermann Hunger La cosmologia [...] , in: Éléments orientaux dans la religion grecque antique, Paris, Presses Universitaires de France, 1960, pp. 1-16. Garbini 1982: Garbini, Giovanni, La cosmogonia fenicia e il I capitolo della Genesi, in: Il cosmo nella Bibbia, a cura di Giuseppe De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

Editoria e giornalismo

L'Unificazione (2011)

Editoria e giornalismo Albertina Vittoria In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come [...] la casa editrice Ricordi, fondata a Milano nel 1808 da Giovanni Ricordi, musicista, suggeritore, copista, che inventò la stampa «Toletta delle dame». Sempre a Milano, Ferdinando Garbini si specializzò con una produzione quasi esclusivamente rivolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – GIORNALISMO
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – ASSOCIAZIONE ITALIANA EDITORI – GIOVANNI BATTISTA BOTTERO – REGNO DELLE DUE SICILIE – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Editoria e giornalismo (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali