• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2087 risultati
Tutti i risultati [2087]
Biografie [895]
Storia [393]
Arti visive [206]
Religioni [145]
Letteratura [150]
Filosofia [94]
Diritto [83]
Diritto civile [52]
Storia delle religioni [36]
Lingua [45]

Sasso, Gennaro

Enciclopedia on line

Storico italiano della filosofia (n. Roma 1928), prof. nell'univ. di Roma. Socio nazionale dei Lincei (1988) e direttore dell'Istituto di studî storici di Napoli. È autore di numerose opere sulla filosofia [...] , Francesco Saverio Trincia e Mauro Visentin); Filosofia e idealismo (4 voll.: I, Benedetto Croce, 1994; II, Giovanni Gentile, 1995; III, De Ruggiero, Calogero, Scaravelli, 1997; IV, Paralipomeni, 2000); Tempo, evento, divenire, 1996; Fondamento e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACHIAVELLI – IDEALISMO – NOVECENTO – FILOSOFIA – PLATONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sasso, Gennaro (1)
Mostra Tutti

Négri, Antimo

Enciclopedia on line

Storico della filosofia italiano (Mercato San Severino 1923 - Roma 2005). Allievo di A. Aliotta all'univ. di Napoli, insegnò nelle univ. di Urbino, Bari e nella seconda università di Roma (1980-97). I [...] Ugo Spirito (1964); Schiller e la morale di Kant (1968); A. Comte e l'umanesimo positivistico (1971); Giovanni Gentile (2 voll., 1975); Nietzsche: storia e cultura (1978); Trittico materialistico: Georg Büchner, Jakob Moleschott, Ludwig Büchner (1981 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MERCATO SAN SEVERINO – GIOVANNI GENTILE – JAKOB MOLESCHOTT – CORPORATIVISMO – GEORG BÜCHNER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Négri, Antimo (1)
Mostra Tutti

Gentile, Federico

Enciclopedia on line

Editore italiano (Napoli 1904 - Firenze 1996), fondatore nel 1975, insieme al figlio Giovanni (n. Firenze 1938), della casa editrice Le Lettere. La casa ha rilevato parte del catalogo Sansoni, continuando, [...] tra l'altro, la pubblicazione delle Opere complete di Giovanni Gentile, la cui scelta di curatela è demandata alla direzione della Fondazione Gentile, e di alcuni periodici: "Giornale critico della filosofia italiana", diretto da E. Garin sino al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – CASA EDITRICE LE LETTERE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GIOVANNI GENTILE – DANTE ALIGHIERI

PEDAGOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PEDAGOGIA Ernesto Codignola (gr. παιδαγωγία). La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] di filosofia e pedagogia). Essa trova la sua più piena e geniale sistemazione nell'opera di Giovanni Gentile (v. attualismo; gentile, giovanni), in particolar modo nella memoria del 1900, Il concetto scientifico della pedagogia, nel Sommario di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEDAGOGIA (7)
Mostra Tutti

JAJA, Donato

Enciclopedia Italiana (1933)

JAJA, Donato Guido Calogero Filosofo, nato a Conversano nel 1839 e morto il 15 marzo 1914 a Pisa, dove insegnava dal 1887 filosofia teoretica all'università. Venuto a Napoli verso il 1860, fu scolaro [...] iuterpreti del pensiero hegeliano in Italia e a tali studî iniziò, negli ultimi anni del secolo, il suo scolaro Giovanni Gentile, che poi gli successe nella cattedra. Già nella dissertazione di laurea, del 1869, Origine storica ed esposizione della ... Leggi Tutto
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PURA – FRANCESCO FIORENTINO – BERTRANDO SPAVENTA – GIOVANNI GENTILE – POSITIVISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAJA, Donato (3)
Mostra Tutti

VORTICE

Enciclopedia Italiana (1937)

VORTICE (fr. tourbillon; sp. vórtice; ted. Wirbel; ingl. vortex) Giovanni Gentile Molti fatti di osservazione comune ci fanno assistere alla formazione di vortîci in un fluido. Così, se si fa defluire [...] l'acqua contenuta in un recipiente cilindrico, attraverso un foro praticato nel centro del fondo, si forma un vortice verticale: i singoli filetti liquidi ruotano e si avvolgono a spirale intorno all'asse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VORTICE (2)
Mostra Tutti

LA VIA, Vincenzo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LA VIA, Vincenzo Filosofo, nato a Nicosia il 28 gennaio 1895. Dal 1940 titolare di filosofia alla facoltà di Magistero dell'univ. di Messina, e dal 1958 di filosofia teoretica alla facoltà di Lettere [...] dell'univ. di Catania; fondatore (1946) e direttore della rivista Teoresi. Il ripensamento dell'attualismo di Giovanni Gentile, che aveva avuto maestro all'univ. di Roma, lo ha portato a una posizione che egli chiama "realismo assoluto". Con ciò il L ... Leggi Tutto

ROSMINI Serbati, Antonio

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSMINI Serbati, Antonio Carlo Caviglione Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto nel Trentino, da nolbile famiglia; morì il 1° luglio 1855 a Stresa. La sua vita fu intensa, profondamente ascetica, dedita [...] 1849, ivi 1881; L'introduzione del Vangelo secondo San Giovanni, ivi 1882; Saggio storico critico sulle categorie e sulle categorie e forme dell'essere di A. R., Venezia 1891; G. Gentile, R. e Gioberti, Pisa 1898; id., Framm. di storia della filos., ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSMINI Serbati, Antonio (7)
Mostra Tutti

PAPINI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1935)

PAPINI, Giovanni Scrittore e poeta, nato a Firenze il 9 gennaio 1881. Nel 1903, già fornito di una cultura superiore agli studî scolastici compiuti, fonda con G. Prezzolini e altri amici il Leonardo, [...] . Ma la varietà stessa di queste tendenze - fra cui predominava tuttavia la corrente idealistica proveniente dal Croce e dal Gentile - provocò la nascita di altre riviste, fra cui più importante Lacerba (1913-1915). Questa, fondata e diretta dal P ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPINI, Giovanni (5)
Mostra Tutti

PIZZIGONI, Giuseppina

Enciclopedia Italiana (1935)

PIZZIGONI, Giuseppina Giovanni Calò Nata a Milano il 23 marzo 1870. Dopo molti anni di esperienza magistrale cominciò, nel 1907, a concretare la sua idea di riforma didattica che attuò nel 1911 istituendo, [...] in un organismo scolastico compiuto (scuola elementare e sc. secondaria d'avviamento al lavoro), anticipando lo spirito della riforma Gentile (1923). Del 1914 è il primo scritto della P. sulla sua scuola (La scuola elementare rinnovata secondo il ... Leggi Tutto
TAGS: PIZZIGONI, GIUSEPPINA – METODO SPERIMENTALE – TERRACINA – PEDAGOGIA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIZZIGONI, Giuseppina (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 209
Vocabolario
gentiliano
gentiliano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo al filosofo Giovanni Gentile (1875-1944), al suo pensiero, alle sue concezioni, alla sua opera: l’idealismo, l’attualismo g., l’estetica g.; come sost., discepolo, seguace di G. Gentile.
controfattualità
controfattualita controfattualità s. f. inv. Ricostruzione ipotetica di un avvenimento storico, che prende in considerazione condizioni e situazioni diverse da quelle documentate. ◆ Naturalmente la storia non si fa con i se, ma [Michele] Salvati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali