Storicismo e storicismo
Giuseppe Cantillo
Storicità della filosofia e filosofia della storia nei primi scritti
Va subito detto che il termine storicismo si trova poche volte negli scritti di Giovanni [...] Croce e Dewey. Cinquanta anni dopo, a cura di P. Colonnello, G. Spadafora, Napoli 2002, pp. 89-106.
C. Cesa, GiovanniGentile e lo ‘storicismo’, in I percorsi dello storicismo italiano, a cura di M. Martirano, E. Massimilla, Napoli 2002, pp. 87-115 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Milano e la borghesia degli imprenditori
Pier Luigi Porta
L’istruzione superiore: la nascita del Politecnico
Scopo di questa esposizione è quello di effettuare un esame della cultura economica della [...] nel XX secolo. Gli anni 1890-1920, a cura di P.L. Porta, Milano 1998.
Faremo grande università. Girolamo Palazzina, GiovanniGentile: un epistolario, a cura di M.A. Romani, Milano 1999.
P.L. Porta, La storia delle dottrine economiche negli studi ...
Leggi Tutto
Croce: storicismo e antistoricismo
Fulvio Tessitore
La complessità dell’assunto, per la specificità che esso acquista in Benedetto Croce e nella contestualizzazione del suo pensiero, richiede che si [...] idealistica – a far tempo dall’identificazione, a lungo ragionata, di storia e filosofia, partendo da GiovanniGentile e andando oltre Gentile –, dunque incapace, proprio per questo, di fondare il senso concreto e autonomo dell’individuale e della ...
Leggi Tutto
La 'Critica'
Andrea Battistini
«La Critica»La nascita di una rivista di schieramento
Al momento della pubblicazione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale, avvenuta nell’aprile [...] , in continuo divenire, gli era sembrato la fondazione di una rivista. In verità Croce aveva più volte parlato con GiovanniGentile dell’opportunità di dare vita a una nuova rivista, nella quale la riflessione del filosofo si ponesse in continuo ...
Leggi Tutto
Sommario di pedagogia come scienza filosofica
Davide Spanio
Pedagogia come filosofia
Il Sommario di pedagogia come scienza filosofica (d’ora in poi Sommario), pubblicato in due volumi, tra il 1913 e [...] del Sommario «il problema delle distinzioni» non fosse «né risoluto né liquidato» (lettera del 7 novembre 1912, Lettere a GiovanniGentile, cit., p. 433), già cominciava a paventare i lineamenti di un misticismo dell’atto che – propugnato ormai da ...
Leggi Tutto
Croce epistolografo
Emma Giammattei
Forma epistolare e pensiero dialogico
L’epistolografia crociana, solo di recente focalizzata dagli studiosi come elemento distintivo e quindi sottratta alla mera [...] e faremo una miglior filosofia, di quella, ottima che sia, che possa nascere nella tua o nella mia mente» (Lettere a GiovanniGentile, cit., p. 455). Il 3 dicembre, dopo aver letto la replica dell’amico, gliela elogiava, quasi a confermare la natura ...
Leggi Tutto
Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale
Paolo D’Angelo
Autonomia dell’arte
Opera pubblicata da Croce nel 1902 per Sandron di Palermo, fu ristampata due anni dopo presso il medesimo [...] opera singola, e questo ha propiziato lo strano equivoco in forza del quale le è stata spesso rimproverata (soprattutto da GiovanniGentile e i suoi allievi, ma non solo da loro) una scarsa filosoficità. Inoltre, che Croce entrasse a pieno titolo ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile, la guerra
Fabrizio Meroi
Croce e la Prima guerra mondiale: tra neutralismo e patriottismo
Nella prospettiva sistematica della filosofia dello spirito, il tema della guerra è affrontato [...] pp. 57-85.
G. Sasso, Per invigilare me stesso. I Taccuini di lavoro di Benedetto Croce, Bologna 1989.
G. Turi, GiovanniGentile. Una biografia, Firenze 1995, Torino 2006.
F. Lolli, Croce polemista e recensore (1897-1919), Bologna 2001, pp. 183-216.
M ...
Leggi Tutto
Etica e religione in Gentile
Davide Spanio
Etica e libertà
Sulla scia kantiana, Gentile evidenzia il legame che stringe indissolubilmente la dimensione etica e l’esistenza della libertà. Per questo [...] cura di M. Ciliberto, Roma 1993, pp. 209-42.
G. Sasso, Filosofia e idealismo, 2° vol., GiovanniGentile, Napoli 1995.
G. Sasso, Le due Italie di GiovanniGentile, Bologna 1998.
M. Visentin, Il neoparmenidismo italiano, 1° vol., Le premesse storiche e ...
Leggi Tutto
Il Marx di Croce e quello di Gentile
Giuseppe Vacca
Nell’ottobre del 1899 Benedetto Croce, replicando a un invito del professor Vittorio Racca, che lo esortava a «lasciar da banda l’ozioso lavoro d’interpretazione [...] e moltiplicazione dei bisogni (p. 278).
Ma la confutazione più rigorosa Croce l’ebbe negli stessi giorni da GiovanniGentile, con il quale aveva da poco allacciato un’amicizia destinata a evolvere rapidamente nel duraturo, operoso e ben noto ...
Leggi Tutto
gentiliano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo al filosofo Giovanni Gentile (1875-1944), al suo pensiero, alle sue concezioni, alla sua opera: l’idealismo, l’attualismo g., l’estetica g.; come sost., discepolo, seguace di G. Gentile.
controfattualita
controfattualità s. f. inv. Ricostruzione ipotetica di un avvenimento storico, che prende in considerazione condizioni e situazioni diverse da quelle documentate. ◆ Naturalmente la storia non si fa con i se, ma [Michele] Salvati...