• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Biografie [30]
Storia [15]
Religioni [11]
Arti visive [5]
Diritto [4]
Storia delle religioni [3]
Diritto civile [3]
Filosofia [1]
Letteratura [2]
Diritto commerciale [1]

NEGRONE, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRONE, Battista Maristella Cavanna Ciappina NEGRONE, Battista. – Nacque a Genova nel 1522, terzogenito di Battista di Domenico e di Mariola, figlia di Domenico Camilla. La famiglia, di origine ghibellina [...] ’abile mediatore della crisi genovese, il cardinale Giovanni Morone, si costituì la Deputazione per la formulazione magnifico Pasquale Sauli nella cerimonia civile e da fra’ Gerolamo Rocca, francescano conventuale, in quella religiosa in S. Lorenzo ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – NICOLA GIUSTINIANI – OTTAVIANO FREGOSO – LAZZARO TAVARONE – GIOVANNI MORONE

SIMONETTA, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMONETTA, Ludovico Paolo Sachet – Nacque a Milano intorno al 1500, da Alessandro di Giovanni e da Antonietta Castiglioni, figlia del conte palatino Gianantonio, consignore di Garlasco (e non rampolla [...] avvicendatisi alla guida dell’assemblea, Ercole Gonzaga e Giovanni Morone. Con una spregiudicatezza talvolta incauta, fece leva sull condotta con successo a discapito soprattutto del legato Gerolamo Seripando, gli avesse dato un lustro particolare ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO CAPIZUCCHI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ORDINE DEI CERTOSINI – ORDINE FRANCESCANO – CONCILIO DI TRENTO

STELLA, Tommaso, detto il Todeschino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STELLA, Tommaso detto il Todeschino Giovanna Paolin – Non si conoscono né la sua data di nascita né i nomi dei genitori; indicato spesso genericamente come veneto, o talora veneziano, non c’è sicurezza [...] valersi di un vicario fedele ed energico, Gerolamo Brazzi (Brathi), notevole esempio dell’importante V, VI, VIII, IX, X, ad ind.; Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone. Edizione critica, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, V, Roma ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO PAOLO VERGERIO – CONCILIO DI TRENTO – CITTÀ DEL VATICANO – CONTRORIFORMISTICO – IGNAZIO DI LOYOLA

MINADOIS, Giovan Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINADOIS, Giovan Tommaso Paola Guizzi MINADOIS, Giovan Tommaso (Ioan­nes Thomas Minadous o de Minadois). – Nacque a Napoli nel 1505, da Petruccio. Il padre, che morì l’8 marzo 1507, era giurista ed [...] riferito, durante il processo cui questi fu sottoposto, dal giurista Gerolamo Vignes: secondo il M., «il spirito di san Paulo, 1978, pp. 91 s., 95, 108; Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, a cura di M. Firpo, I, Roma 1981, pp. 380 ... Leggi Tutto

ROSARI, Virgilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSARI (Rosario), Virgilio Giampiero Brunelli ROSARI (Rosario), Virgilio. – Nacque a Spoleto nel 1499, terzogenito di Pierantonio, notaio. La famiglia era pienamente compresa nella nobiltà municipale: [...] vescovo di Bobbio Borso de’ Merli), il luogotenente criminale Gerolamo Mauro e inoltre un maestro di cerimonie (messer Giovan Francesco incaricata di istruire il processo contro il cardinale Giovanni Morone; dal luglio successivo, il suo nome appare ... Leggi Tutto
TAGS: STATO DELLA CHIESA – BERNARDO NAVAGERO – BERNARDINO SCOTTI – GIOVANNI MORONE – IN UTROQUE IURE

BERNARDO Parenzano

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO Parenzano (Parentino) Maria Maddalena Palmeggiano Lorenzo da Parenzo, in religione Bemardo, nacque intorno al 1437. Fu monaco agostiniano. Nella sua opera di pittore è evidente una notevole [...] probabile discepolo di Giovanni Storiato e influenzato da Ercole de' Roberti, Domenico Morone e F. Bonsignori parte del gruppo dei miniatori padani con Liberale da Verona e Gerolamo da Cremona, ha arricchito il suo catalogo con il trittichetto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANDOLO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Andrea Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1405, secondogenito di Giacomo di Francesco e della figlia di Enrico del doge Giovanni Dandolo. Della sua vita privata sappiamo soltanto ch'era [...] nel 1428, che gli diede anche tre figli: Giacomo, Antonio e Gerolamo. Scarne (ed incerte, per la presenza di un omonimo, figlio e, nella primavera del '65, Giacomo Barbarigo giungeva a Morone, a sostituirlo. L'episodio segnò la fine della carriera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PISANI, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISANI, Alvise Giuseppe Trebbi PISANI, Alvise. – Nacque il 22 ottobre 1522 a Venezia, figlio del nobile Giovanni di Alvise (entrambi, il padre e il nonno, procuratori di S. Marco) e di Benedetta Gritti, [...] nei maneggi che portarono prima alla bocciatura della candidatura di Giovanni Morone e poi all’elezione di Pio V Ghislieri. Morì pp. 29, 147, 163, 211; P. Preto, Il vescovo Gerolamo Vielmi e gli inizi della riforma tridentina a Padova, in Rivista di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – PATRIZIATO VENEZIANO – CONCILIO DI TRENTO – FULGENZIO MICANZIO – CITTÀ DEL VATICANO

ARCIMBOLDI, Antonello

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCIMBOLDI, Antonello Nicola Raponi Figlio di Giovanni Angelo, futuro arcivescovo di Milano, nacque il 4 luglio 1531 a Confienza. Studiò giurisprudenza a Pavia con Francesco Alciati, laureandosi nel [...] condedica, in data 18 sett. 1573, al cardinale Giovanni Morone; S. Gregorii Nazianzeni cognomento theologi Homiliae IV Antonello dal Girardoni, e dedicato dall'A. al senatore milanese Gerolamo Monti, anche lui accademico Affidato. Bibl.: L. Contile, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali