• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Biografie [67]
Storia [40]
Letteratura [9]
Diritto [9]
Diritto civile [9]
Arti visive [6]
Religioni [5]
Economia [4]
Teatro [3]
Storia economica [3]

VALORI

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALORI Claudia Tripodi – Famiglia fiorentina le cui origini sono scarsamente documentate; l’area di provenienza è da collocarsi nella zona di Maiano vicino a Fiesole. Oltre a essere proprietari di cave [...] quartiere di S. Giovanni). Membri della famiglia ) e due non ancora in età da marito, sotto la tutela di suo a Jacopo di Jacopo Gherardi. In campo politico Francesco di Pistoia nel 1483, podestà di Prato nel 1492, gonfaloniere di Giustizia nel ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – ALESSANDRO DE’ MEDICI – LORENZO IL MAGNIFICO – GIROLAMO SAVONAROLA – LIBRO DI RICORDANZE

TRONCI

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TRONCI Francesca Rafanelli – Famiglia di organari nativi di Pistoia, attivi in Italia e all’estero sull’arco di cinque generazioni fra il XVIII e il XX secolo. Anton Maria (o Antonio) nacque il 19 giugno [...] da Caterina Ferrari, in una casa sullo sdrucciolo della Sala, davanti la chiesa di S. Giovanni canonico nella cattedrale di Prato); Marco ereditò il patrimonio all’incanto tutto il palazzo, acquistato dai Gherardi-Pieraccini. Luigi si ritirò con la ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREA DELLA VALLE – REGISTRI AD ANCIA – LOGGIA MASSONICA – GIACOMO PUCCINI – PIETRO MASCAGNI

DELLA TORRE, Giovacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Giovacchino (Toriani, Turriani, Ioachim de Venetiis) Renzo Ristori Nacque a Venezia, da cospicua famiglia, nel 1416 o nel 1417, come si desume dalla sua epigrafe sepolcrale in S. Maria della [...] fra i domenicani conventuali dei Ss. Giovanni e Paolo di Venezia. Nel 1450 convento di S. Domenico di Prato e per la creazione del monastero Gherardi (p. 16), e poi da A. G. Rudelbach, Hier. Savonarola und seine Zeit, Hamburg 1835, pp. 494 ss., e da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORSINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Tommaso Anna Benvenuti Papi Nato nell'ultimo scorcio del sec. XIII da Duccio di Corsino "valente huomo e grande mercante", morto nel 1300 al ritorno "dal perdono di Roma" (Ricordanze, p. 4), [...] la cessione della terra di Prato che i reali di Napoli presso Giovanni da Oleggio, ed a Milano, presso Giovanni Visconti, d. Università e Studio fiorentino dell'anno 1387, a cura di A. Gherardi, Firenze 1881, pp. 111, 113, 116, 124; Marchionne di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

FRESCOBALDI, Berto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCOBALDI, Berto Michele Luzzati Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] da un cugino del F., Giovanni Frescobaldi, detto "Chiocciola", fratello del già ricordato Lambertuccio. Quest'ultimo, da 1280 al 1298, a cura di A. Gherardi, Firenze 1896-1898, ad Ind.; Les registres di Studi (Firenze-Pisa-Prato 1984), Firenze 1985, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: UGOLINO DELLA GHERARDESCA – ORDINE DEGLI AGOSTINIANI – ALESSANDRO DEGLI ALBERTI – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – BATTAGLIA DI MONTAPERTI

MICHELE di Lando

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELE di Lando Franca Ragone MICHELE di Lando. – Nacque da Lando e da Simona probabilmente tra il quarto e il quinto decennio del Trecento. Il luogo di nascita non è certo; stando ad alcuni prioristi [...] arte, indotto quindi da un mero calcolo politico Giovanni anonimo fiorentino dall’anno 1358 al 1389, a cura di A. Gherardi, Firenze 1876, ad ind.; G. Cavalcanti, Istorie fiorentine, a vita di M. di L. gonfaloniere, Prato 1872; J. Zeller, Les tribunes ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – TUMULTO DEI CIOMPI – INDUSTRIA TESSILE – ARISTOCRAZIA – VAL DI GREVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELE di Lando (3)
Mostra Tutti

CAPRAIA, Rodolfo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRAIA, Rodolfo da Franco Cardini Figlio, forse secondogenito, del conte Guido (che era detto anche Guido Borgognone), nacque negli ultimi decenni del secolo XII. La prima notizia documentata che abbiamo [...] Giovanni di Ubaldo Visconti su quella terra. Tanto il giovane Ubaldo che Giovanni . V., Cronica, a cura di F. Gherardi Dragomanni, Firenze 1844-45, V, pp. 31 da Lucca, Pisa 1966, pp. 33, 35 ss., 39, 42; E. Coturri, Della signoria degli Alberti di Prato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONI, Adone

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONI, Adone (Dono) Maria Cecilia Mazzi Figlio di Lorenzo, nacque ad Assisi intorno al 1500 (Cristofani, 1866, p. 82). Nell'agosto 1527 è citato come testimone in un atto pubblico (Pittura in Umbria..., [...] nella bottega di Giovanni Spagna (Ludovico da Pietralunga, 1575 c da Monterubbiano, Raffaellino del Colle e Cristoforo Gherardi , Storia della basilica e del convento di S. Francesco in Assisi, Prato 1882, pp.211, 304-307, 316 ss.; O. Lucarelli, Mem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PUCCI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCI, Lorenzo Vanna Arrighi PUCCI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1458 da Antonio di Puccio e dalla sua prima moglie, Maddalena di Betto di Giuliano Gini. Apparteneva a una famiglia tradizionalmente [...] poco il sacco di Prato (29 agosto 1512) da prendere; allora Pucci, su sollecitazione del papa, scrisse una lettera al cardinale Giovanni storia d’Italia sugli originali manoscritti, a cura di A. Gherardi, III, Firenze 1919, pp. 9, 216; Protocolli del ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO VIII D’INGHILTERRA – RAFFAELE SANSONI RIARIO – FRANCESCO GUICCIARDINI – QUATTRO SANTI CORONATI – SEBASTIANO DEL PIOMBO

BONSI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSI, Domenico ** Nacque a Firenze nel 1430 da Baldassarre di Bernardo, della ragguardevole famiglia dei Bonsi della Ruota, che fu presente con ben tre gonfalonieri e ventisei priori nella vita politica [...] su campo blu incorniciato da un serto di foglie verdi stessa carica rivestì a Pistoia, Prato e Pescia; nel 1488, esperti uomini: il B., Giovanni Vespucci, Guido Antonio Soderini, , Firenze 1888, ad Indicem; A.Gherardi, Nuovi docum. e studi intorno a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali