• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
515 risultati
Tutti i risultati [2265]
Arti visive [515]
Biografie [939]
Storia [364]
Religioni [208]
Diritto [101]
Letteratura [85]
Architettura e urbanistica [81]
Diritto civile [76]
Musica [61]
Storia delle religioni [49]

CHIARINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARINI, Bartolomeo Laura Indrio Nacque a Roma probabilmente nella prima metà del sec. XVI; ma la sua attività di intagliatore si svolse prevalentemente a Napoli; infatti alcuni documenti lo definiscono [...] Maggiore sempre a Napoli, ricordato come opera del C. e di Giovanni da Tivoli dal Perrotta (1828), poi dal Valle (1854), e dal attribuibili al C.: la porta principale a due battenti della già citata chiesa di S. Giacomo degli Spagnoli che per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANNA, Santa Madre di Maria Vergine e moglie di Gioacchino

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANNA, Santa Madre di Maria Vergine e moglie di Gioacchino S. Kaspersen La storia di A. non compare nei testi canonici ed è nota solo attraverso i vangeli apocrifi.In Oriente il culto della santa, in [...] entro la mandorla o in gloria, porta nel grembo ben visibile Maria bambina nei manoscritti (sec. 12°) delle omelie del monaco Giacomo (Roma, BAV, gr. 1162; Parigi, BN, degli Scrovegni a Padova e quelli di Giovanni da Milano e Taddeo Gaddi nella ... Leggi Tutto

GREUTER, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREUTER, Lorenzo Maria Barbara Guerrieri Borsoi Figlio di Johann Friedrich e Virginia Bucci, nacque a Roma il 17 apr. 1620 (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Marcello, Battesimi, 1620-24, c. [...] delle anime riportano anche il nome di un suo collaboratore, Giovanni de Alexandris (Bertolotti). A tutt'oggi le uniche opere monumenti esistenti sopra le altre due porte (Archivio di Stato di Roma, Ospedale di S. Giacomo, b. 150, carte sciolte: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARLO di Francesco da Carona

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO di Francesco da Carona (Carlo da Carona o Carlo da Udine) Giuseppe Bergamini Lapicida operante in Friuli nel sec. XVI, da non identificarsi con il Carlo da Carona, padre di Andrea e Antonio, che [...] il fonte battesimale del duomo di San Daniele del Friuli (1510);la porta laterale della chiesa di S. Daniele in Castello in San Daniele . Giacomo nella parrocchiale di Flambro; S. Antonioabate nella chiesa di S. Antonio a Versutta di San Giovanni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIER

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LIER M. Mees K. Mulier (franc. Lierre) Città del Belgio, nella regione di Anversa, situata alla confluenza dei due rami del fiume Nèthe.L'origine dell'insediamento viene associata a s. Gummaro (665-715 [...] ispirati all'esempio di Malines, fu portato a termine nel 1515 secondo il progetto van Immersele, quella dei Ss. Gummaro e Giovanni Battista, commissionata da Jan van Immersele intorno in seguito l'ospedale di S. Giacomo. La corte di Colibrant o corte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – ARCO A SESTO ACUTO – INDUSTRIA TESSILE – DEAMBULATORIO – CISTERCENSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIER (1)
Mostra Tutti

BIASINO, Cipriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIASINO, Cipriano Harry Kühnel Figlio di Alessio, nacque nel 1580 a Lanzo d'Intelvi (Como). Il 31 genn. 1606 sposò nella chiesa di S. Siro, a Lanzo, Margherita, figlia di Antonio Ciresore. Uno dei testimoni [...] Giovanni Iacopo, dal quale, probabilmente, il B. fu avviato all'architettura. Giovanni di controllare i lavori di restauro della porta di Graz e di costruzione di questi, oltre a Giovan Battista e Giacomo Spazio attivi dal 1624, probabilmente anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOIX, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOIX (Doiz), Francesco Maria Corrado Leonardi Figlio di Martino Giovanni da Anversa e di Felice Dadioli, fu battezzato il :16 genn. 1707 ad Urbino; compare fu mastro Antonio Ciarafoni di Urbania (Urbino, [...] di Pesaro Decollazione di S. Giovanni Battista, ispirato alla tela di al D. anche la targa infissa sopra la porta d'ingresso della chiesetta di casa Marchetti nella 1987). Chiusasi la fabbrica fanese del conte Giacomo Ferri, sul finire del 1753. il D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAMÈ, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAMÈ (Bramero), Giovanni Antonino Ragona Figlio di Bartolo e di tale Antonina, di origine genovese, fu avviato dal padre, col fratello Giorgio ed il cugino Daniele, alla mercatura. Egli la esercitò [...] Battista, nato nel 1552. La sua attività artistico-tecnico-commerciale portò il B. a fare frequenti viaggi nell'isola (Trapani, Giorgio. Fonti e Bibl.: Palermo, Arch. Parr. di S. Giacomo La Marina, Libri dei battezzati,sposati e morti,ad annos;A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASCHENIS

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASCHENIS Luigi Angelini Famiglia di pittori di origine bergamasca (secoli XV-XVII) operanti nel Trentino e in Lombardia. La prima notizia riguarda un Antonio figlio di Giacomo, citato nel 1451 in un [...] di S. Antonio presso il cimitero di Pelugo; di Giovanni e di Battista è noto che dipinsero l'affresco dell abside della chiesa dei SS. Filippo e Giacomo a Segonzone in Val di Non, 1497 in composizioni sacre sulla "Porta dipinta" e nel 1500 per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Giacomo Alessandra Zametta Nacque all'inizio del XVII secolo a Cremona, dove il padre, mantovano, si era trasferito. Secondo l'Arisi (Accademia ...) fu allievo di P. M. Neri e, dopo il definitivo [...] al 1693, morì nel 1694, ventisettenne, lasciando i figli Giovanni Battista, Rosa e Antonio Maria. È del 1668 come attesta Cerani, detto Giorgio dai Paesi, autore del paesaggio nei quadri delle porte di S. Pietro; suo allievo fu, invece, A. Bonisoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 52
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali