FORNOVO di Taro (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Paese del Parmense. È posto sulla strada della Cisa, a 22,8 km. a SO. di Parma, in amena posizione, a 140 [...] mattina dopo l'esercito francese passò il larghissimo greto del fiume, e cominciò a sfilare sulla destra lungo la collina di Medesano. Il Gonzaga volle attaccarlo di fianco; ma per la piena non poté far guadare i suoi, se non in parte e più a monte ...
Leggi Tutto
Nato a Bibbiena il 4 agosto 1470, fin da giovinetto fu al servizio dei Medici, dei quali seguì la fortuna anche nell'esilio. Fu specialmente amico del cardinale Giovanni, con cui viaggiò per l'Europa e [...] la Calandria, famosa commedia rappresentata la prima volta alla corte d'Urbino il 6 febbraio 1513 alla presenza di Elisabetta Gonzaga, duchessa, con prologo di B. Castiglione; mentre il prologo originale fu fatto conoscere solo ai tempi nostri da I ...
Leggi Tutto
. Famiglia di Mantova, che tenne dal 1276 al 1328 la signoria della città, e venne completamente sterminata dalla sollevazione del 16 agosto 1328, che diede il potere ai Gonzaga. Il primo ricordato è un [...] obbligato dal nipote Guido detto Botesella (figlio del fratello Giovanni o Zagnino), aiutato da milizie scaligere, a cedergli la , anche nel 1328 milizie scaligere appoggiarono la rivolta dei Gonzaga che li abbatté.
Bibl.: Litta, Famiglie italiane, I ...
Leggi Tutto
Scultori e architetti veneziani. Le loro notizie si restringono tra il 1383 e il 1409; di Iacobello nulla si sa dopo quest'anno; di Pier Paolo conosciamo il testamento del 1403. Erano a Mantova nel 1383; [...] compiuto l'iconostasi della basilica di S. Marco con Cristo in Croce tra la Vergine e S. Giovanni e i dodici Apostoli.
Nel 1394-97 il Gonzaga affidò loro l'esecuzione della cappella da edificarsi nella cattedrale di S. Pietro di Mantova alla cui ...
Leggi Tutto
Questa congregazione femminile sorse dal movimento di rinascita cattolica che precedette le riforme del concilio tridentino. Fu fondata da S. Antonio Maria Zaccaria, fondatore dei barnabiti, e da Ludovica [...] e a Ferrara. A Venezia dimoravano nell'ospedale di S. Giovanni e Paolo quando, avendo la contessa Torelli venduto contro i disegni della Serenissima la sua signoria di Guastalla a Ferrante Gonzaga, barnabiti e angeliche furono nel 1551 posti al bando ...
Leggi Tutto
Scultore fiorentino della prima metà del Quattrocento, detto anche Niccolò del Cavallo. Nato a Firenze, ove il Vasari dice fosse allievo del Brunelleschi, si recò giovanissimo a Padova, dove la sua presenza [...] di sinteticità e di larghezza si ritrova nelle due figure di Maria e di Giovanni.
Fra le opere attribuitegli, la più vicina alla sua maniera è il busto di Ludovico III Gonzaga del Museo di Berlino, e di cui esiste una replica nel Museo André di ...
Leggi Tutto
Orefice, scultore e medaglista mantovano, nato un po' prima del 1460. La sua attività ha inizio intorno al 1480. Lavorò per il marchese Federico Gonzaga e per il fratello suo Gianfrancesco signore di Bozzolo: [...] ingenua asprezza. Sue opere sono varie medaglie di Gianfrancesco Gonzaga e di Antonia del Balzo, di Giulia figlia di Lodovico Gonzaga, di Maddalena figlia ii Federico III Gonzaga, moglie di Giovanni Sforza signore di Pesaro, di Luca Zuccari, di ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Cremona con 4749 ab., situata a 25 m. s. m., sulla riva sinistra del Po. Poderose arginature la difendono dalle continue minacce del fiume. Le vie corrono parallele al [...] forte di Casalmaggiore, lo costrinse alla resa. Nel 1509 Federico Gonzaga, marchese di Mantova, ne prese possesso per Luigi XII, duca di Milano, poi di Carlo V, che la vendette a Giovanni e Tommaso Marini nel 1545. Retrovenduta nel 1568 e da Filippo ...
Leggi Tutto
SCANDIANO (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi SIMEONI
Domenico FAVA
Piccola città della provincia di Reggio Emilia, sul Tresinaro (affluente del Secchia), a 13 km. da Reggio e a 95 m. s. m. L'antico [...] tenuta dagli Estensi, anche quando Reggio era sotto il dominio dei Gonzaga e poi dei Visconti; nel 1387 fu da essi restituita ai Estensi per le comunicazioni tra Modena e Reggio; da Giovanni figlio di Feltrino, nacque nel 1434 a Scandiano il poeta ...
Leggi Tutto
Nacque al principio del Cinquecento, di nobilissima famiglia. Sotto il prozio, il maresciallo Paolo di Termes, combatté in Piemonte, allora francese; conchiusa poi la pace di Cateau-Cambrésis, e morto [...] piemontese, II, Firenze 1861; G. Manuel di San Giovanni, Memorie storiche di Dronero e della valle di maira, suoi vescovi, Saluzzo 1911; R. Quazza, Emanuele Filiberto di Savoia e Guglielmo Gonzaga, 1559-1589, in Atti e Mem. della R. Accad. Virgil. di ...
Leggi Tutto
trillina
(anche trelina o terlina) s. f. – Moneta milanese di mistura, così chiamata forse perché equivalente a 3 denari; coniata a cominciare da Giovanni Maria Visconti duca di Milano, all’inizio del sec. 15°, fu successivamente aumentata...