• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
103 risultati
Tutti i risultati [785]
Religioni [103]
Biografie [485]
Storia [229]
Letteratura [78]
Arti visive [75]
Diritto [64]
Diritto civile [58]
Storia delle religioni [20]
Storia e filosofia del diritto [26]
Musica [18]

COLTELLINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLTELLINI (de Cultellinis, de Bononia), Giovanni Alfred A. Strnad Katherine Walsh Appartenente a una famiglia di mercanti bolognesi, nacque, probabilmente a Bologna, tra il 1355 e il 1360, come inducono [...] per i funerali del giurista bolognese Francesco Ramponi (15 sett. 1401) e del "iuris doctor" Bente Bentivoglio ( di docente universitario e di predicatore. Il 19 sett. 1414 papa Giovanni XXIII gli conferì il vescovato di Civita Castellana (Arch. Segr. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BREVIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREVIO, Francesco Roberto Zapperi Di famiglia padovana, nacque in data non esattamente precisabile, verso la metà del sec. XV. Compì gli studi a Padova e si addottorò in diritto civile e canonico. Successivamente [...] essere stato incaricato di una missione diplomatica presso Giovanni Bentivoglio, signore di Bologna. A Roma era e mem. della R. Accad. di scienze lett. ed arti in Padova, n.s., I (1933-34), pp. 293, 302, 324 s.; C. Piana-C. Cenci, Promozioni agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – CONSIGLIO DEI PREGADI – GIOVANNI BENTIVOGLIO – CONSIGLIO DEI DIECI – SACRA ROMANA ROTA

GIULIANO da Muggia

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANO da Muggia (Iulianus de Hystria) Franco Bacchelli Nacque a Muggia, presso Trieste, da Bernardo de' Cermisoni verso il 1458. Entrato tra i francescani conventuali, probabilmente nel convento della [...] assistettero anche Antongaleazzo e Annibale, figli di Giovanni Bentivoglio signore di Bologna. Subito dopo è probabile , gale, capigliare e veli di G. Visconti (cfr. G. Visconti, I canzonieri per Beatrice d'Este e per Bianca Maria Sforza, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRATINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRATINI, Bartolomeo Dario Busolini Nacque in Amelia (od. prov. di Terni) nel 1537, nipote del vescovo della città Baldo e pronipote del vescovo Bartolomeo Ferratini morto tre anni prima. In ossequio [...] fu sperperata dai quattro figli del fratello Giovanni, e cioè i monsignori Baldo e Fulvio, assieme con Fabrizio Tridentinum diariorum, III, 1, Friburgi Brisgoviae 1931, p. 548; G. Bentivoglio, Memorie e lettere, a cura di C. Panigada, Bari 1934, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENOCCHI, Bonaventura

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENOCCHI (Ginocchi), Bonaventura Guido Dall'Olio (Ginocchi), Nacque, probabilmente a Chiavari, intorno al 1586. Il suo nome di battesimo fu probabilmente Giovanni Maria; in seguito, entrato nell'Ordine [...] loro nome con l'inquisitore generale card. Giovanni Garzia Millino, riferendogli che i due erano disposti a riconvertirsi al cattolicesimo Vanini, anch'egli evaso. I due si presentarono dinanzi al nunzio Guido Bentivoglio, che eseguì quanto disposto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETRUCCI della MIRANDOLA, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRUCCI della MIRANDOLA, Fabrizio Laura Carotti PETRUCCI della MIRANDOLA (Pedruzzi Mirandola), Fabrizio (in religione Antonio). – Nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Tommaso del Mercato, il 13 [...] derivava dal paese di origine di Giovanni Pedruzzi, il quale si era trasferito di un palazzo di quest’ultimo a Bentivoglio, località tra Cento e Bologna; nel arte barocca, Bologna 1995, pp. 55-66; I. Chia, Il Guercino e Annibale Carracci all’osteria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CESARINI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARINI, Giuliano Franca Petrucci Nacque a Roma il 20 maggio 1466 da Gabriele e Giuliana Colonna. Pronipote del celebre cardinale omonimo, abbracciò la carriera ecclesiastica e divenne protonotario [...] Paolo Baglioni, e poi a Bologna, che Giovanni Bentivoglio dovette abbandonare. Il C. il 22 febbraio 365; G. Tiraboschi, Storia dell'augusta badia di S. Silvestro di Nonantola, I, Modena 1784, pp. 171 s., 258; F. Albertini, Opusculum de mirabilibus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIOVANNI BENTIVOGLIO – ALESSANDRO CESARINI – ABATE COMMENDATARIO – CASTEL SANT'ANGELO

CERASI, Tiberio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERASI (Cerasa, Cerasio), Tiberio Franca Petrucci Nacque a Roma nel 1544 da Stefano e da Bartolomea Manardi, fiorentina. Il padre, originario di Napoli, era stato assunto a Roma negli anni Venti come [...] Montecavallo, in S. Giovanni in Laterano; a Civita ulter. fonti e bibl.); G. Mancini, Consideraz. sulla pittura, I, a cura di A. Marucchi. Roma 1956, p. 225; M. Corbo, Roma 1975, pp. 26-35; E. Bentivoglio-S. Valtieri, S. Maria del Popolo, Roma 1976, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANTE, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANTE, Marcello Renato Sansa Nacque, terzo di nove fratelli, a Roma nel 1561 (secondo alcuni nel 1569) da Ludovico e da Lavinia Maffei, sorella dei cardinali Bernardino e Marc'Antonio Maffei. I suoi [...] fratelli habbiano saputo il tutto massime il Signor Giovanni Battista, poiché quattro de promossi sono parenti ; Vat. lat. 8473, t. I, c. 54r; 12179, cc. 145-149; 13938, c. 1v; Reg. lat., 386, cc. 209-213r; G. Bentivoglio, Memorie e lettere (1648), a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE FRANCESCANO – CITTÀ DEL VATICANO – CAMERA APOSTOLICA – IGNAZIO DI LOYOLA – CAMILLO BORGHESE

ANDROZI, Fulvio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDROZI (Androzio), Fulvio Alberto Merola Nacque nel 1523 a Montecchio, l'odierna Treia, in provincia di Macerata. Studiò probabilmente a Camerino e conseguì il titolo di dottore in utroque iure. Vicario [...] personaggi sospetti di eresia, tra cui Cornelio Bentivoglio; e infine che si svolgesse una politica I, 2 ed., Roma 1930, passim; J.De Guibert, La spiritualité de la Compagnie de Jésus, Roma 1953, pp.200, 262, 371-372; P. Pirri, Giovanni Tristano e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDROZI, Fulvio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Vocabolario
egomaniacale
egomaniacale agg. Che esalta smodatamente il proprio io. ◆ Nel film [«Catwoman»] lei [Halle Berry] è cattiva, la sua Laurel Hedare sembra anche fare il verso alla subdola protagonista di «Basic Instinct»... «Forse è anche vero che prendo un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali