• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
220 risultati
Tutti i risultati [622]
Storia [220]
Biografie [271]
Religioni [62]
Arti visive [61]
Diritto [55]
Diritto civile [32]
Geografia [25]
Storia delle religioni [20]
Letteratura [23]
Storia e filosofia del diritto [18]

ENDRIGHETTO di Bongaio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENDRIGHETTO di Bongaio (Hendrigetus, Hendreghettus de Bongai oppure de Mongai, Hendriget de Bongayo) Gian Maria Varanini Figlio di Federico, nacque agli inizi del sec. XIV, ignoriamo esattamente quando, [...] intervento di Giovanni di Lussemburgo, conte del Tirolo, con un corpo di spedizione di 600 . da B. podestà e capitanio bellunese del Trecento, in Arch. storico di Belluno, Feltre e Cadore, I (1929), pp. 56-60; L. Alpago Novello, Due documenti ined ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – CARLO DI LUSSEMBURGO – LUDOVICO IL BAVARO – ALESSANDRO NOVELLO – SIGNORIA SCALIGERA

BADOER, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADOER, Alberto Aldo Stella Nacque a Venezia il 19 nov. 1540 da Angelo, e da Caterina Morosini; fu notificato il 7 dic. nel libro d'oro dei nobili. Nel 1563 sposò la sorella dell'autorevole patrizio [...] di lasciare la Spagna. Sono interessanti i giudizi su alcuni uomini di corte e sulle fazioni che "assai scopertamente" tentavano di imporsi. Don Giovanni del duca Francesco di Lussemburgo, venuto a Roma per un tentativo di conciliazione fra Enrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORREGGIO, Simone da

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Simone da Giorgio Montecchi Fu il figlio primogenito del signore di Parma Giberto; la madre, di cui si ignora il nome, era sorella di Franceschino Malaspina ed era [...] aiuto incostante del legato furono inutili fino all'arrivo di Giovanni di Lussemburgo re di Boemia, che, come al solito, impose ai Rossi, che avevano riconosciuto la sua autorità, di accogliere in città i fuorusciti: il C. entrò in Parma col fratello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA ROCCA, Dino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROCCA, Dino Maria Luisa Ceccarelli Lemut Figlio di Ranieri. di Ubertino, apparteneva ad una famiglia originaria della Maremma pisana. Visdomini di Rocca a Palmento - da cui prendevano il nome [...] che quel Comune doveva versare a Pisa. Era di nuovo tra i savi nel luglio 1345. Un segno del Giovanni Sercambi, rientrò a Pisa col figlio Ludovico al principio di maggio del 1355, grazie all'amnistia concessa dall'imperatore Carlo IV di Lussemburgo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOIANI, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOIANI, Corrado Maria Laura Iona Figlio di Guglielmo marchese d'Istria per il patriarca Ludovico della Torre e di Alice di Castel Porpetto, fu il tipico rappresentante del governo di Cividale, che sotto [...] manterrà i sudditi nell'obbedienza nonostante il vacillante governo di costui. Anche con il successore dell'Alençon, Giovanni di Moravia Italia dell'imperatore Sigismondo di Lussemburgo e all'elezione a patriarca di Ludovico di Teck, che era sostenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGALOTTI, Bese

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGALOTTI, Bese Francesco Salvestrini Nacque a Firenze intorno al 1340 da Guido, membro di un'illustre famiglia mercantile della vita pubblica cittadina del tardo secolo XIII. Esponente di spicco della [...] di un documento che accusava i suoi antenati di aver cospirato contro la Repubblica per cedere la comunità all'imperatore Enrico VII di Lussemburgo a Siena nel 1390. Dal memoriale di Lapo di Giovanni Niccolini de' Sirigatti risulta che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA ROCCA, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROCCA, Ludovico Marco Tangheroni Appartenente a una famiglia originaria della Maremma pisana, da tempo stabilitasi a Pisa, il D. nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XIV da Dino, [...] di Carlo IV di Lussemburgo. Mentre nel 1347 il ceto politicamente ed economicamente egemone di Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Pisa, Comune Div. A, regg. 31 e 134; Le cronache di Giovanni Sercambi lucchese, a cura di S. Bongi, I, Roma 1892, in Fonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONATI, Amerigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Amerigo Sergio Raveggi Figlio di Corso, nacque presumibilmente a Firenze nel penultimo decennio del XIII secolo. Quasi certamente per la giovane età non risulta prender parte attiva alla guerra [...] fu di nuovo inviato, alla testa di 200cavalieri, a portar soccorso al Comune di Bologna in lotta contro i signori di Mantova e di Modena vicario di Lucca di Giovanni di Lussemburgo re di Boemia, assediò questo caposaldo fiorentino; ma nei pressi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORTUSI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTUSI, Guglielmo J. Kenneth Hyde Nacque probabilmente intorno al 1285 a Padova, da Bonzanello, dato che compare per la prima volta il 27 febbr. 1305 come testimone a un testamento. La famiglia Cortusi, [...] i diversi libri furono scritti; sembra che, come per tanti altri, fossero i drammatici risultati della calata di Enrico di Lussemburgo 45r; Padova, Bibl. del Seminario, ms. n. 11: Giovanni da Nono, De generatione aliquorum civium urbis Padue, f. 46r; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIARAMONTE, Giovanni, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARAMONTE, Giovanni, il Vecchio Ingeborg Walter Appartenente a una nobile famiglia siciliana di origini piuttosto oscure, nacque in data imprecisata dopo la metà del secolo XIII da Federico e da Marchisia [...] gli Angioini riprese in seguito alla discesa in Italia di Enrico VII di Lussemburgo, con il quale Federico d'Aragona aveva stretto dei figli del Chiaramonte. Nel 1335 i beni di Giovanni compresa la contea di Modica, furono concessi al primogenito del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 22
Vocabolario
Solidarietà obbligatoria
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali