• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
201 risultati
Tutti i risultati [201]
Lingua [6]
Lessicologia e lessicografia [2]
Arti visive [1]
Strumenti del sapere [1]
Letteratura [1]

Cornice

Lingua italiana (2023)

Giovanni Boccaccio è considerato non a torto il padre della novellistica italiana ed europea. A distanza di sette secoli le sue novelle continuano ad appassionare i lettori, e i suoi personaggi si fissano [...] ancora nella memoria, tanto da divenire in a ... Leggi Tutto

Premierato

Lingua italiana (2023)

Premierato Il fulcro della madre di tutte le riforme, la proposta di riforma costituzionale approvata dal Consiglio dei ministri 3 novembre 2023, consiste nel premierato, cioè nell'elezione diretta del Presidente [...] forte e premierato elettivo. Però, come ha spiegato Giovanni Sartori in un articolo apparso nella «Rivista italiana sovrasta il potere legislativo e nel quale il primo ministro comanda i suoi ministri. L’idea è di un governo sopra l’assemblea ... Leggi Tutto

Gianfranco Contini

Lingua italiana (2023)

Gianfranco Contini Corrado PestelliGianfranco ContiniIl «midollo» della linguistica, la filologia «costruttiva» e «valutativa», l’espressionismo linguistico-letterario, da Bonvesin da la Riva ad Albino PierroFirenze, Franco [...] sconfinamento nel più irrazionale, abbandonato impressionismo. Giovanni Nencioni:[Contini propose e attuò] uno spostamento soltanto testuata ma contestuata di tutta la sua memoria e di tutti i valori ad essa connessi: di quei valori, in specie, “non ... Leggi Tutto

Giovanni Paolo I, l'«io» umile

Lingua italiana (2022)

Quello di Albino Luciani è stato uno dei più brevi pontificati nella storia del papato: appena 33 giorni, dal 26 agosto al 28 settembre 1978. Eppure le novità introdotte col suo stile comunicativo sono state nette: e ciò spicca ancor di più da un la ... Leggi Tutto

I proverbi della Bernasciola: acrobazie linguistiche e strategie comunicative di Giovanni Trapattoni

Lingua italiana (2021)

Il 17 marzo 2021 ha compiuto 82 anni Giovanni Trapattoni, il decano degli allenatori italiani, forse uno dei più discussi e parodiati, certamente uno dei più vincenti, grazie al ricco palmarès fatto di [...] sette scudetti – tra Juventus (6) e Inter (1) – ... Leggi Tutto

Cucinare con le parole, mangiare con gli occhi. I blog come spazio di condivisione dell’esperienza gastronomica

Lingua italiana (2021)

Cosa posso cucinare stasera? Una domanda mai resa banale dall’assiduità con cui viene posta, e che può condurci a un estenuante viaggio alla ricerca di una risposta che sappia coniugare capriccio e pigrizia, gusto e rapidità d’esecuzione; una rispos ... Leggi Tutto

Dante a memoria

Lingua italiana (2021)

Diceva Gianfranco Contini che «la vera sede» della poesia di Dante non sta tanto nel libro, dove sono stampati i versi, quanto nella memoria. Sarebbe stato senz’altro d’accordo il giovane tornitore – poi [...] carabiniere, impiegato, maestro nelle carceri ... Leggi Tutto

Archivista o guardasentenze?

Lingua italiana (2021)

Non è possibile scrivere i libriche si desidera scrivere.Diario dei Goncourt La nuova traduzione vallecchiana Trascorso il centenario della prima traduzione italiana curata da Giovanni Papini (Vallecchi, [...] 1920), esce per Vallecchi una nuova edizione ... Leggi Tutto

Europa e Mediterraneo d'Italia. L'italiano nelle comunità storiche da Gibilterra a Costantinopoli -

Lingua italiana (2020)

Europa e Mediterraneo d'Italia. L'italiano nelle comunità storiche da Gibilterra a Costantinopoli - Europa e Mediterraneo d'Italia. L'italiano nelle comunità storiche da Gibilterra a Costantinopoli - 4. L’italiano nel Cantone dei Grigioni: una duplice minoranza linguisticaAl turista giunto da lontano [...] Pisa, è oriundo di Poschiavo; il dantista e letterato Giovanni Andrea Scartazzini (1837-1901), autore di una nota edizione in materia di politiche scolastiche occorre vigilare a che i giovani italofoni non siano discriminati per il fatto che devono ... Leggi Tutto

Il lieto scritto-parlato dell’Evangelii gaudium

Lingua italiana (2020)

In italiano come in altre lingue, la parola vangelo richiama immediatamente un testo scritto, da leggere o ascoltare durante una lettura. Ma la parola greca che intitolava in origine i racconti di Matteo, [...] Luca, Marco e Giovanni rimandava a ciò che è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 21
Vocabolario
Totismo
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
POV
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
Leggi Tutto
Enciclopedia
GIOVANNI I papa, santo
GIOVANNI I papa, santo Giovanni Battista Picotti Oriundo toscano, fu eletto a succedere a Ormisda il 13 agosto 523. Negli ultimi mesi del 525, commise a Bonifacio primicerio dei notai d'interrogare Dionisio il Piccolo sulla data della Pasqua...
Giovanni Pàolo I papa, beato
Albino Luciani (Canale d'Agordo, Belluno, 1912 - Roma 1978) fu eletto papa il 26 ag. 1978, succedendo a Paolo VI. Nato da famiglia operaia, divenuto sacerdote (1935), fu vicario cooperatore nella parrocchia natale prima e in quella di Agordo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali