A che serve essere vivi, se non c'è il coraggio di lottare?(Giuseppe Fava, La Violenza, opera teatrale, 1969) Il Grottesco della condizione umana, la maniera buffa,con cui sono organizzati i rapporti umani:per [...] cavalieri dell'Apocalisse sono quattro figure simboliche, controverse, presentate dall’apostolo Giovanni nel Nuovo Testamento; I quattro cavalieri dell’Apocalisse è un film di Vincente Minnelli del 1962, tratto dall'omonimo romanzo di Vicente Blasco ...
Leggi Tutto
In fondo a tutte le peripezie, i viaggi, le guerre e gli errori di Odisseo, Itaca, la sua isola, brilla della sua bellezza selvaggia, «verso l’oriente e il sole».Itaca non corrisponde né alla polis, la [...] dei due giovani dal sanatorio della Rocca li vede avventurarsi per i paesi del Palermitano in un breve viaggio d’amore e di morte e la milanesità di Giovanni TestoriAnche nella Milano e nella milanesità profonda di Giovanni Testori, nato nel 1923 ...
Leggi Tutto
Lorenzo Ambrogio e Monica Bardi (a cura di)Il Grande Dizionario della Lingua Italiana UTET. Un monumento aperto al futuroGiornata di Studi 2 novembre 2022Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2024 Ventuno volumi [...] il progetto TrAVaSI – Trattamento automatico di varietà storiche di italiano – di cui l’autore è tra i responsabili.Giovanni Bàrberi Squarotti riflette sulle condizioni socio-economiche e culturali che hanno permesso lo sviluppo del Grande Dizionario ...
Leggi Tutto
Giovanni Bonifati, Cristina GuardianoLa lingua come sistema e come artefattoIl Mulino, Bologna, 2025La lingua possiede una forza segreta e che, a tratti, si rivela insondabile, una tensione inesauribile [...] ciò che ancora non esiste, si evocano mondi, si sfidano i confini dell’esperienza. Esse non sono semplice specchio della realtà; che non avremmo potuto usare altro verbo! – da Giovanni Bonifati e Cristina Guardiano, si scopre che pure uno strumento ...
Leggi Tutto
Nell’arco di sette secoli sono state create, su versi di Dante, una grande quantità di opere ispirate per lo più alla Divina Commedia: i personaggi e i paesaggi sono tratti principalmente dall’Inferno, [...] Muse a tre voci del 1562 compare un madrigale composto da Giovanni Battista Montanari sulle tre terzine d’apertura dell’Inferno (Cfr. alti guai», tratti dal canto III dell’Inferno, sono i versi prediletti da una schiera di musicisti del Cinquecento e ...
Leggi Tutto
A quale lingua appartiene il toponimo?Nell’analisi di un qualsiasi repertorio toponimico bisogna tener conto preventivamente di alcuni elementi: a quale lingua appartiene il toponimo; se il luogo oggi [...] altre denominazioni e le ragioni per le quali si sono verificati i cambiamenti e le sostituzioni; se il toponimo è stato imposto di Giuliano Gasca Queirazza SJ, Carla Marcato, Giovanni Battista Pellegrini, Giulia Petracco Sicardi e Alda Rossebastiano ...
Leggi Tutto
Quando si osserva il testo di una canzone rap, genere musicale storicamente caratterizzato da una «tendenza marcata alla mimesi del parlato» e dall’«assenza di strutture metriche peculiari» (Grimaldi 2006, [...] fa: “Ti scocci?”, lui le fa gli occhi dolciNella sua testa ha i mostri, però sa come porsiE dice: “Ciao” e le fa cenno dal ha proiettato in un futuro distopico il componimento di Giovanni Pascoli, dando al testo un’impostazione simil-epistolare.Bello ...
Leggi Tutto
Da qualche anno, l’universo giornalistico di Giuseppe Fava, con la sua quarantennale militanza della parola, è entrato all’Università di Palermo nei programmi dei corsi Linguistica italiana, di Lingua [...] vedano, ad esempio, le sette conversazioni con Giovanni Ruffino su lingua, dialetto e variazione trasmesse nel , con un rivolo d’acqua putrida al centro, e giù in basso i tuguri dove si ammassano venti persone, a due metri da quel rigagnolo giallo ...
Leggi Tutto
Napule è nu sole amaro, Napule è addore e’ mare, Napule è ’na carta sporca e nisciuno se ne importa ...(Napule è, Pino Daniele, 1977) Chissà se, alle scuole elementari, la maestra aveva chiesto ai suoi [...] dei muli» (Maurice Druon); «Di Napoli non amo i musei, le chiese, i monumenti, e neppure il mare. Di Napoli amo la sangue di san Gennaro che si liquefà e a quello di san Giovanni Battista che ribolle» (Tahar Ben Jelloun). Un omaggio e un innoPino ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questa nota è sentimento. Per il vocabolario, «la facoltà e l’atto del sentire», ma anche la «coscienza, la consapevolezza di una condizione». E molto, molto di più.Il sentimento condiviso [...] il rifiuto negli anni di una scuola troppo rigida; la curiosità dopo i trenta anni inciampando nella lettura della Vita nova; infine la commozione per l’amore di un poeta, Giovanni Boccaccio, per l’opera di Dante. Boccaccio, nel 1350, ventinove anni ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
GIOVANNI I papa, santo
Giovanni Battista Picotti
Oriundo toscano, fu eletto a succedere a Ormisda il 13 agosto 523. Negli ultimi mesi del 525, commise a Bonifacio primicerio dei notai d'interrogare Dionisio il Piccolo sulla data della Pasqua...
Albino Luciani (Canale d'Agordo, Belluno, 1912 - Roma 1978) fu eletto papa il 26 ag. 1978, succedendo a Paolo VI. Nato da famiglia operaia, divenuto sacerdote (1935), fu vicario cooperatore nella parrocchia natale prima e in quella di Agordo...