Suoni disturbantiScrivere sarà capitato a chiunque mi esporrebbe a giuste accuse di generalizzazione, e dunque dirò che, a me che forse sono sfortunata e di sicuro vivo la mia vita sui social network immersa [...] L’amica geniale, con la scena in cui Lenù si vede smontati i suoi sogni di carriera accademica da un docente che le fa notare di neologismo dialettofobia: nel 2006 il glottologo e dialettologo Giovanni Ruffino decretava «terminata l’epoca in cui il ...
Leggi Tutto
L’attenzione dei musicisti per Dante, riemergendo con vigore nel corso dell’Ottocento, incrementa la produzione strumentale e di liriche per canto e pianoforte: Dante Alighieri in musica non vuole dire [...] prima esecuzione della Dante Sinfonia in re minore di Giovanni Pacini, suddivisa in quattro parti, un vero e è proprio il più grande di tutti! Omero, i Tragici Greci, Shaspeare [sic], i Biblici, grandi sublimi spesso non sono né così universali ...
Leggi Tutto
Se c’è un autore che nel panorama rap si distingue per la presenza circolare di temi riguardanti la natura (umana e non), questi è Caparezza, al secolo Michele Salvemini. Il tema è trasversale alla sua [...] nella cui trama insistono temi come l’abusivismo, i veleni tossici, lo stravolgimento territoriale, tutti segni dello un Atlante che la sorregge a fatica per salvarla da «San Giovanni, Nostradamus e millennium bug» (ivi). L’attualizzazione del mito ...
Leggi Tutto
Della pubblicità, in genere, si parla male. Non esiste settore di attività professionale più bistrattato. Per farsene un’idea si apra un qualsiasi saggio di sociologia, di estetica, di filosofia politica. [...] Io sono colui che: presiede all’ebbrezza (Dioniso). Io sono colui che: scocca i dardi d’amore (Apollo). Uno solo si dà l’essere da sé, è principio 16: «Gli ultimi saranno i primi, e i primi, ultimi», un chiasmo leggendario; Giovanni 1, 14: «Il Verbo ...
Leggi Tutto
La stregoneria è ancora tra noi. In che senso? Non stiamo rievocando il celebre slogan femminista degli anni Settanta del Novecento, «Tremate tremate, le streghe son tornate». Semmai il faro è puntato [...] centrali, cattoliche e riformate, fra XV e XVIII secolo. I giornali “stregati”Insomma, l’Italia di allora tutto sommato del Centro Studi di Psicologia e Letteratura», 14, Roma, Giovanni Fioriti Editore, 2012, pp. 67-83. Immagine: Illustrazione tratta ...
Leggi Tutto
Mauro SambiCuraDueville (VI), Ronzani, 2025 «Professore di chimica / all’università» (p. 37), Mauro Sambi è poeta di strutture: Cura è nella fattispecie un libro di sonetti. Il genere metrico più infamante [...] un corpo o di una casa: si allarga o si restringe, come quando «i ragazzi» (p. 25) non vanno più vacanza con gli adulti e bisogna dei versi italiani, per i sonetti del Parkinson: già Giovanni Raboni aveva scelto per i Sonetti di infermità e ...
Leggi Tutto
Eros non cresceva bene. Difficile a concepirsi, eppure quello che nella fantasia comune è l’intoccabile dietto alato dell’amore, a quanto pare, aveva un difetto di sviluppo psicofisico. Afrodite, come [...] , in generale, come amore passionale. Se ne può avere un’idea leggendo i versi di Saffo:«Ἔρος δ’ ἐτὶναξέ μοι φρέναϛ, / ὠϛ ἄνεμοϛ κὰτ ὄρος L’etimo di ămo, però, come ci suggerisce Giovanni Semerano (1994) descrivendo le basi semitiche della lingua ...
Leggi Tutto
La pittura per Fava non fu un hobby ma, al pari della scrittura, un vero e proprio linguaggio espressivo, del quale studiò e apprese la tecnica, e utilizzò per andare oltre lo spunto occasionale della [...] nel quale si svolgono i fatti descritti. Una pittura etica, come l’ha definita Giovanna Mori nel suo saggio contorto nel tormento dell’uomo vestito di rosso, quasi un moderno Giovanni, e lo sguardo vitreo di quello in basso sembrano urlare la morte ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti. Periodico a carattere culturale, informativo, d’attualità e costume»LIV, 258, 2024 L’ultimo numero dell’annata (giustamente definito «da collezione») di «Fermenti», giunta al cinquantaquattresimo [...] , soprattutto, per i molti nomi che la illustrano – tra cui Marcello Carlino, Giovanni Fontana, Francesco Muzzioli preghiamo, se non sentiamo che ogni attimo è un testamento»), i diffusissimi truismi («Nella Calabria ionica si sente un soffio greco» ...
Leggi Tutto
L’immagine, o forse il cliché, dei poeti o degli scrittori che si muovono a loro agio nel mondo della letteratura dopo aver attraversato percorsi formativi e habitat professionali molto diversi, o nettamente [...] Laura Marino) dal latino del poema medievale Architrenius di Giovanni di Altavilla (Roma, Carocci, 2019; Premio Geiger Opera , come qualsiasi prosa)Sulla spiaggia, un cormorano ed io. Osservo i suoi passi.Sono trasceso dalla sua natura. Non c’è nulla ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
GIOVANNI I papa, santo
Giovanni Battista Picotti
Oriundo toscano, fu eletto a succedere a Ormisda il 13 agosto 523. Negli ultimi mesi del 525, commise a Bonifacio primicerio dei notai d'interrogare Dionisio il Piccolo sulla data della Pasqua...
Albino Luciani (Canale d'Agordo, Belluno, 1912 - Roma 1978) fu eletto papa il 26 ag. 1978, succedendo a Paolo VI. Nato da famiglia operaia, divenuto sacerdote (1935), fu vicario cooperatore nella parrocchia natale prima e in quella di Agordo...