Accanto agli aggettivi etnici/etnonimi “contemporanei”, ci sono i casi di etnici che propongono le denominazione antiche dei vari Comuni; gli abitanti di Caltanissetta sono detti nisseni dal nome prearabico [...] Gemona del Friuli-UD; florense (ma anche sangiovannesi) a S. Giovanni in Fiore-CS; clodiense (ma anche chioggiotti) a Chioggia-VE. PG, tiburtino a Tivoli-RM, ecc. Un etnico di riserva per i parlanti dottiIn molti casi l’etnico antico – che parta da ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] e alla legge del contrappasso, che, come hanno scritto Alessandro Niccoli e Giovanni Diurni nell’Enciclopedia dantesca, è «una sublime vendetta contro i suoi numerosi avversari». Dall’Impero romano al Reich hitlerianoTorniamo ai versi rubati. Scrive ...
Leggi Tutto
Il nome proprio può indicare, in funzione di coordinate cronologiche e diatopiche, anche un tipo psicologico o sociale ben determinato. Il degrado socionomastico che può subire una forma è sovente riflesso [...] . Bruno Porcelli, a lungo presidente dell’associazione Onomastica & Letteratura, sosteneva che il Boccaccio, attribuendo i derivati di Giovanni ai personaggi di più «disparata rilevanza morale e intellettuale», finisce per banalizzare quel nome che ...
Leggi Tutto
Un prosimetro nascostoConsiderato l’archetipo della novellistica europea e in certi periodi indicato come un paradigma dell’italiano letterario in prosa, il Decameron ha anche una componente propriamente [...] stesso desiderio. E io, che sempre più mi infiammo quanto più tengo i miei occhi fissi in questo bene, mi dono e mi consegno tutta a. XXX 2005, pp. 59-142. SitografiaEnte Nazionale Giovanni Boccaccio (ENGB)In occasione del sesto centenario della morte ...
Leggi Tutto
Niccolò ScaffaiPoesia e critica del Novecento. Da Montale a RosselliRoma, Carocci, 2023 Ordinario di Letteratura italiana contemporanea all’Università di Siena, dove dirige il Centro Interdipartimentale [...] sede di elaborazione di un pensiero critico»: Vittorio Sereni, Franco Fortini, Amelia Rosselli, Giovanni Raboni, Giorgio Orelli, Federico Hindermann – questi i “non solo poeti” analizzati nel volume – non hanno semplicemente composto opere critiche e ...
Leggi Tutto
«Un poeta a <i>modo mioi>». Qualche appunto sulle revisioni librettistiche di Ghislanzoni per Verdi Quella di librettista dell’Aida di Verdi è probabilmente l’immagine più nota di Antonio Ghislanzoni, [...] libretto è Frine (Amore e capriccio), con musica di Giovanni Carpaneto, andata in scena a Genova, presso il Teatro Carlo nuovo allestimento scaligero de La forza del destino) e quello de I Promessi Sposi, andati in scena il 2 ottobre 1869 al Teatro ...
Leggi Tutto
Simona MorandoLa letteratura teatrale italiana. Il testo drammatico e la sua storia dal Medioevo al NovecentoRoma, Carocci, 2023 Docente di Letteratura italiana e Tradizione del testo drammatico all’Università [...] , Roma, Argo, 2013.Ead., Vita con le parole. La poesia di Giovanni Giudici, Pasian di Prato, Campanotto, 2014.Ead. (con Beltrami, L., Chichiriccò, E.), I diversi fuochi della letteratura barocca. Ricerche in corso, Genova, Genova University Press ...
Leggi Tutto
Cacciapaglia. Da Ugo Guarino all’happening del Parco LambroSono passati molti anni da quando nel mio desiderio di trovare modi sempre nuovi di far musica incrociai Basaglia e le sue idee. Rammento che [...] ricordi di quando suonammo con gli Area al Parco di San Giovanni di Trieste oggi sono piuttosto sfumati, sono giallo-ocra, il 1974 e avevamo, pertanto, con il mio gruppo di allora, i Saint Just, concerti in tutta Italia per promuovere il disco nuovo. ...
Leggi Tutto
Supponiamo che qualcuno avesse chiesto a un italiano degli anni Sessanta del Novecento: «Cosa pensi del riscaldamento globale, dell’effetto serra e del loro impatto ambientale, considerando che oggi la [...] non provocherebbe lo sconcerto con cui avrebbero potuto reagire i suoi nonni o genitori fino agli anni Settanta o Ottanta Direttore Generale dell'Istituto della Enciclopedia italiana “Giovanni Treccani”, propone un percorso sulla centralità delle ...
Leggi Tutto
La lessicografia italiana dell’Ottocento. Bilanci e prospettive di studioa cura di Emiliano Picchiorri e Maria Silvia RatiFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 Il “secolo d’oro” della lessicografia e dei [...] Introduzione al Grande Dizionario Italiano dell’uso , in GRADIT, I, pp. VII-XLII, 1999.Flechia, G., Postille etimologiche in «Archivio glottologico italiano», 2, pp.1-58.Per Giovanni Flechia nel centenario della morte, Atti del Convegno (Ivrea-Torino ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
GIOVANNI I papa, santo
Giovanni Battista Picotti
Oriundo toscano, fu eletto a succedere a Ormisda il 13 agosto 523. Negli ultimi mesi del 525, commise a Bonifacio primicerio dei notai d'interrogare Dionisio il Piccolo sulla data della Pasqua...
Albino Luciani (Canale d'Agordo, Belluno, 1912 - Roma 1978) fu eletto papa il 26 ag. 1978, succedendo a Paolo VI. Nato da famiglia operaia, divenuto sacerdote (1935), fu vicario cooperatore nella parrocchia natale prima e in quella di Agordo...