. Questa famiglia, ch'ebbe dei momenti di grande splendore e potenza, è un ramo dei Caracciolo. Ne fu capostipite Gregorio Caracciolo, detto Carafa (perché concessionario, forse, della gabella sul vino, [...] scontarono poi con l'esilio.
Giovanni (figlio del già ricordato Giacomo) ebbe in per Carlo III, Ladislao, e GiovannaII. Da lui discese Oliviero, ammiraglio cavaliere di Malta, che combatté a Lepanto, nel Portogallo, e in Fiandra, e fu detto il ...
Leggi Tutto
Dall'infante don Luigi, duca di Beja, secondogenito di Emanuele, re delPortogallo (1495-1521), e da Violante Gomez, ebrea, nacque, nel 1531, A., conosciuto come "il priore di Crato". Destinato al sacerdozio [...] . Governava allora il Portogallo il cardinale Enrico, unico figliuolo superstite del re Giovanni III; ma ferveva nobiltà e l'alto clero erano, più o meno di cuore, con Filippo II; e solo operai e contadini e basso clero favorivano don A. Il quale ...
Leggi Tutto
SETÚBAL (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Angelo RIBEIRO
Città delPortogallo meridionale, capoluogo del distretto omonimo, situata 30 km. a SE. di Lisbona, sulla riva destra dell'estuario del Sado. Sorge [...] (Marocco). GiovanniII risiedeva spesso a Setúbal, e fu qui ch'egli, scoperta la cospirazione del suo cognato duca di Viseu, lo pugnalò di sua mano (1484). Quando nel 1580 Filippo II di Spagna occupò il Portogallo quale successore del re cardinale ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di GiovanniII e di Bona di Lussemburgo-Boemia, nacque nel castello di Versailles il 21 gennaio 1338. Nel 1349 ebbe il titolo di Delfino e il governo del Delfinato. Più comunemente, [...] inviati da GiovanniII, che invece cadde prigioniero del nemico. Il duca di Normandia assunse allora il governo del regno. Castiglia e di Portogallo, del conte di Fiandra, la cui figlia aveva sposato Filippo duca di Borgogna, fratello del re. La ...
Leggi Tutto
Porto della costa del Malabar (India Inglese) situato a 11° 15′ N. e 75° 47′ F., a 652 km. di ferrovia da Madras.
Aveva 82.334 ab. nel 1921, compreso il Cantonment, dei quali circa 45 mila indù, 34 mila [...] Golfo Persico. Il primo a toccare Calicut, venendo dall'Occidente, fu Pietro da Covilham, che il re delPortogalloGiovanniII aveva mandato, con Alfonso da Payva, in Etiopia e in India, nel 1487. Pochissimo tempo dopo vi approdarono i due genovesi ...
Leggi Tutto
Religioso e viaggiatore portoghese, nato a Coimbra nella 2ª metà del sec. XVI, morto in età assai avanzata dopo il 1540 (s'ignorano la data precisa della nascita e quella della morte). Era cappellano del [...] re Emanuele di Portogallo e reputato cultore di studî teologici, quando venne inviato come consigliere e del Negus, che le fece ottime accoglienze. Quivi si trovavano già varî Europei, tra i quali oltre il Covilhão, che inviato da GiovanniII ...
Leggi Tutto
MARRANI
Umberto Cassuto
. Con questa denominazione, di origine assai discussa (a quanto pare, dallo sp. marrano "giovane porco"), venivano popolarmente designati e ingiuriati in Spagna quegli ebrei [...] degli antichi correligionarî, ma altri invece rimasero nell'intimo del cuore fedeli alla religione degli avi, seguendone le costumanze padri. Anche nel Portogallo, per quanto da prima fossero stati accolti benevolmente da GiovanniII (1481-1495) ...
Leggi Tutto
OSORIO, Jeronimo
Angelo Ribeiro
Vescovo di Algarve, umanista, teologo e storico portoghese, nato a Lisbona nel 1506, morto a Tavira in Algarve il 24 agosto 1580. Figlio d'un giureconsulto che era stato [...] diretta a Caterina d'Austria, vedova di GiovanniII e nonna del re Sebastiano, per indurla a non abbandonare la reggenza, il che sul principio gli attirò il risentimento del cardinale (v. enrico 1 re di portogallo), e quella diretta al re Sebastiano ...
Leggi Tutto
Città delPortogallo, con 7400 abitanti, a 207 m. s. m., collegata con ferrovia a Lisbona (27 km.). Sorge in magnifica posizione, sul versante nord della breve catena vulcanica della Serra de Cintra, si [...] si giunge al Cabo da Roca, il punto più occidentale delPortogallo.
Monumenti. - Il palazzo reale, elevato sopra una precedente costruzione moresca dai re Giovanni I, Alfonso V, GiovanniII, fu terminato da Manoel il Grande e da allora si può ...
Leggi Tutto
Viaggiatore portoghese, nato a Covilhã (prov. di Beira), il cui nome è legato ai primi rapporti che ebbe, nei tempi moderni, l'Etiopia con l'Occidente. Il re GiovanniII gli affidò, insieme con Affonso [...] a Sofala, che egli primo europeo avrebbe visitato. Al Cairo il C. apprese la morte del compagno e ricevette da apposito messo lettere del re delPortogallo, al quale inviò un rapporto sui paesi sino allora visitati. Tornato quindi nuovamente al Mar ...
Leggi Tutto