Pretendente alla corona di Spagna, nato il 29 marzo 1788 dal re Carlo IV, morto a Trieste il 10 marzo 1855. Dopo essere stato prigioniero dell'imperatore Napoleone I col fratello Ferdinando VII, rientrò [...] il 29 settembre 1816 l'infanta Maria Francesca, figlia del re Giovanni VI di Portogallo. Alla morte di Ferdinando VII (29 settembre 1833), C. non volle riconoscere la decisione del fratello maggiore che aveva abolito la legge salica importata di ...
Leggi Tutto
Città delPortogallo nella provincia di Alemtejo, con 10.521 abitanti, capoluogo di distretto (10.255 kmq., 200.615 ab.) a 284 m. di altitudine sopra un fertile altipiano detto Campo di Beja. Temperature [...] e torre nel sec. XIV dal re Dionigi, fu eretta in ducato da re GiovanniII e in sede vescovile, suffraganea dell'arcivescovo di Evora, nel 1770, da Clemente XIV. Del periodo romano Beja conserva, oltre a numerose iscrizioni, l'arco di una delle porte ...
Leggi Tutto
Nato a Valladolid il 25 gennaio 1425, da GiovanniII, salì al trono nel 1454. Debole re, incapace assolutamente di dominare la riottosa nobiltà castigliana, esposto al ludibrio pubblico dalle relazioni [...] la sua seconda moglie, Giovanna di Portogallo, aveva con Beltrán de II, Madrid 1913 (contiene la Colección diplomática); J. B. Sitges, Enrique IV y la excelente señora llamada vulgarmente la Beltraneja, Madrid 1912; J. Palanco Romero, Estudios del ...
Leggi Tutto
. Le opinioni sull'origine di quest'ordine cavalleresco, che poi diede il nome a una casa regnante delPortogallo, sono divergenti. Da taluni si crede ch'esso sia la filiazione della Nova Milicia, corporazione [...] 1166, ai difensori di Evora venne concesso in premio, da Alfonso II, il castello di Aviz, nell'Alemtejo, e fu fondato l' Portogallo. Quando, nel 1385, il bastardo di Pietro I, Giovanni, che era maestro dell'ordine, fu elevato al trono delPortogallo ...
Leggi Tutto
Pietro Francesco Orsini della famiglia degli Orsini-Gravina, duchi di Bracciano, nacque il 2 febbraio 1649 a Gravina. A diciott'anni domenicano, fu elevato ventitreenne alla porpora: resse le diocesi di [...] Sicilia), concernenti la legazia apostolica del re, e in quelle con Vittorio Amedeo II di Savoia, concernenti i redditi delle sedi vacanti. Non poté invece essere composta la questione con Giovanni V di Portogallo che pretendeva di nominare cardinali ...
Leggi Tutto
Ottavo figlio di Emanuele I, era lungi da ogni probabilità di occupare il trono. Seguì la carriera ecclesiastica, fu arcivescovo di Braga, di Évora e di Lisbona, e infine cardinale. Per istanza di suo [...] avo Giovanni III, il cardinale esercitò la reggenza, prima con la regina vedova, Caterina d'Austria, poi da solo, dietro richiesta della stessa Caterina. Per suo mezzo, la compagnia di Gesù esercitò allora grande influenza negli affari delPortogallo ...
Leggi Tutto
Navigatore portoghese cui spetta il merito di avere scoperto la foce del Congo. Poco si sa della sua vita e s'ignora la data e il luogo della sua nascita. Negli anni 1482-83 lo troviamo al comando di una [...] 'infante Enrico il Navigatore, il re di PortogalloGiovanniII inviava sulle coste occidentali d'Africa. Superato chiamavano Zaire e che i Portoghesi dissero Rio Poderoso o Rio del Padrão, dal nome dalla pietra commemorativa eretta alla sua foce, ...
Leggi Tutto
La casa di Braganza ha regnato sul Portogallo dal 1640 al 1910. Le origini del titolo sono abbastanza recenti: solo nel 1449 infatti Alfonso, figlio naturale del re Giovanni I di Portogallo (1433-1451), [...] , GiovanniII, figlio di Teodorico II, divenne re. Gli successero Alfonso VI (1656-1683); Pietro II (1683-1706); Giovanni III re Giovanni si era trasferito nel Brasile, in seguito alla guerra mossagli da Napoleone. Tornando in Portogallo, lasciò ...
Leggi Tutto
MARIA ANNA d'Asburgo-Austria, regina di Spagna
Nino Cortese
Figlia dell'imperatore Ferdinando III e dell'infanta spagnola Maria Anna d'Austria, nacque nel 1634. Nel 1648 destinata sposa all'infante [...] delPortogallo; e dello sdegno nazionale profittò Don Giovanni per ottenere dalla regina l'allontanamento del suo la causa austriaca, dopo la morte del rivale, contribuendo al secondo matrimonio di Carlo II con Maria Anna di Baviera-Neuburg. ...
Leggi Tutto
Fu il primo monarca portoghese (1495-1821) che osò levare le imposte senza previo consenso delle Cortes, sebbene il suo antecessore, GiovanniII, sia considerato il primo introduttore del regime assolutista [...] in Portogallo. GiovanniII stava organizzando una flotta che avrebbe dovuto scoprire la via marittima per l'India, quando morì. E. sanguinose lotte, Gôa, Malacca e Ormuz, le tre colonne del vasto ma effimero impero portoghese d'Oriente.
E. iniziò ...
Leggi Tutto