• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
1261 risultati
Tutti i risultati [1261]
Biografie [697]
Storia [458]
Religioni [210]
Arti visive [103]
Storia delle religioni [62]
Diritto [64]
Letteratura [66]
Diritto civile [39]
Storia e filosofia del diritto [30]
Musica [26]

LEGA

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGA Giovanni Battista PICOTTI Rosario RUSSO * Alessandro VISCONTI . Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] il Temerario, allora conte di Charolais (poi duca di Borgogna); e con lui Giovanni II, duca di Alençon, Dunois, Antonio di Chabannes, Giovanni d'Angiò, duca di Lorena e di Calabria, il duca di Borbone, il duca di Nemours, il conte di Saint-Pol. Alla ... Leggi Tutto

NESTORIO e NESTORIANI

Enciclopedia Italiana (1934)

NESTORIO e NESTORIANI Michelangelo Guidi . N., patriarca di Costantinopoli dal 428 al 432, morto nel 451 nel suo esilio della Grande Oasi (oggi di Khārga) e le cui dottrine furono condannate dal concilio [...] sedata con il celebre accordo conchiuso nel 433 tra Giovanni d'Antiochia e Cirillo, e per il quale dal 435, fu bandito da Teodosio II, a cui premeva veder allontanata la i nestoriani, il padre Guglielmo di Monferrato, inviato in missione con scopi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NESTORIO e NESTORIANI (2)
Mostra Tutti

MARTIRE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTIRE Giulio BELVEDERI Arturo MARPICATI * . Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] del sec. II; ma ancora di Giacomo Garelli e di Giovanni Battista Laneri in Piemonte, di Michele Morelli e di Giuseppe Silvati nel Regno delle Due Sicilie, di di Vignale Monferrato, morti il 26 maggio del 1925 a Vignale; Luigi De Blasi di Castelnuovo di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTIRE (2)
Mostra Tutti

SFORZA

Enciclopedia Italiana (1936)

SFORZA Giovanni Battista Picotti . Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] soprannome di Sforza, che Giovanna II di Napoli, dopo la morte di lui, volle assunto da Francesco e dagli altri suoi figli (1424). Muzio, nell'avventurosa sua vita di condottiero, divenne, per concessione di Giovanni XXIII, conte di Cotignola (22 ... Leggi Tutto

MANTOVA e MONFERRATO, Guerra di successione di

Enciclopedia Italiana (1934)

MANTOVA e MONFERRATO, Guerra di successione di Romolo Quazza Scoppiata dopo la morte di Vincenzo II (26 dicembre 1627), ultimo rappresentante del ramo gonzaghesco principale, durò circa quattro anni [...] corte di Enrico II fin dal 1549, fu magna pars in tutte le lotte civili-religiose in Francia; e don Ferrante duca di Guastalla. Le prime due non potevano però aspirare al ducato di Mantova perché feudo maschile, mentre per quello di Monferrato le ... Leggi Tutto

GUELFI e GHIBELLINI

Enciclopedia Italiana (1933)

GUELFI e GHIBELLINI Raffaello Morghen La tradizione narra che i nomi di guelfo e ghibellino (Hye Welff! Hye Waiblingen!) risuonarono per la prima volta, come gridi di battaglia, sotto le mura di Weinsberg, [...] grande lotta, al tempo di Federico II, i nomi di guelfo e ghibellino, della Scala, Tommaso di Savoia, Guglielmo di Monferrato, Matteo Visconti, Guido pacificazioni clamorose di città e di fazioni (pace di Giovanni da Vicenza, pace di Gregorio X a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUELFI e GHIBELLINI (6)
Mostra Tutti

SPINOLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPINOLA Vito Antonio VITALE . È una delle quattro maggiori case genovesi, la sola proveniente non da feudatarî esterni, ma dalla famiglia viscontile che esercitò il potere in nome dei marchesi Obertenghi [...] Federico II si di stato; tutti appartenenti al ramo di S. Luca. Del ramo di Lucoli: Orazio di Giovanni, arcivescovo di Genova e vicelegato di Bologna, morto nel 1616 in concetto di guerra per la successione di Mantova e Monferrato, Mantova 1926. Sul ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPINOLA (1)
Mostra Tutti

Opus Dei

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Opus Dei Giovanni Maria Vian Organizzazione cattolica di origine spagnola, approvata dalla Santa Sede nel 1947 e costituita nel 1982 da Giovanni Paolo ii come 'prelatura personale' con il nome di Santa [...] Trascorso senza variazioni anche il pontificato di Paolo vi, nel 1979 per volere di Giovanni Paolo ii la questione venne ripresa in apostolado del Opus Dei, Madrid 1993 (trad. it. Casale Monferrato 1993); G. Romano, Opus Dei. Il messaggio, le opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI
TAGS: CODEX IURIS CANONICI – CHIESA CATTOLICA – AMERICA LATINA – COSTITUZIONI – SANTA SEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Opus Dei (2)
Mostra Tutti

VASTO, del

Enciclopedia Italiana (1937)

VASTO, del Armando Tallone Con questo nome si suole indicare un ramo della famiglia aleramica discesa da quell'Aleramo che è noto come il progenitore dei marchesi di Monferrato. La spiegazione che si [...] di San Giovanni, Dei marchesi del V. e degli antichi monasteri de' Ss. Vittore e Costanzo e di S. Antonio nel marchesato di deutschen Reiches unter Konrad II., I, excurs. IV, Lipsia 1879; A. Tallone, Tomaso I marchese di Saluzzo. Monografia storica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VASTO, del (1)
Mostra Tutti

PALEOLOGI di Monferrato

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOLOGI di Monferrato Annibale Bozzola La dinastia dei P. seguì nel Monferrato a quella degli Aleramici, estintasi nel 1305 con la morte di Giovanni I. Una sorella del defunto marchese, Iolanda (Irene, [...] di Saluzzo. Il riconoscimento e l'investitura che Teodoro ottenne da Enrico VII (1310) pose termine alla questione. Giovanni II parte del Monferrato cadde per i raggiri di Amedeo VIII nelle mani dei Savoia. Neppure i successori, il timido Giovanni IV ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEOLOGI di Monferrato (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 127
Vocabolario
paròla
parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali