• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
1261 risultati
Tutti i risultati [1261]
Biografie [697]
Storia [458]
Religioni [210]
Arti visive [103]
Storia delle religioni [62]
Diritto [64]
Letteratura [66]
Diritto civile [39]
Storia e filosofia del diritto [30]
Musica [26]

VENEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIA (A. T., 22-23) Piero LANDINI Mario NANI MOCENIGO Filippo SANTUCCI Roberto CESSI Gino FOGOLARI Giuseppe ORTOLANI Gastone ROSSI-DORIA M. T. D. Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] di profilare qualche riflesso nei problemi più strettamente italiani (contese di Valtellina, guerre di successione di Mantova e Monferrato t. i; Bilanci, II e III; G. Luzzatto, I prestiti della Repubblica di Venezia, ibid., s. Luca, di Giovanni Candi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

Bibbia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(VI, p. 879; App. II, 1, p. 395; III, 1, p. 231; IV, 1, p. 260; V, 1, p. 352) Vecchio Testamento di J. Alberto Soggin Critica del testo Nel campo della critica testuale le novità da segnalare fino agli [...] di I-II Samuele (come anche di altri frammenti di Qumrān) sta proprio nel fatto di uscito nel 1995 un volume preparatorio a Giovanni, che contiene la trascrizione dei 23 , Oxford 1978 (trad. it. Casale Monferrato 1984). M. McNamara, Half a century ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: CONCILIO VATICANO SECONDO – LINGUISTICA STRUTTURALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – EDIZIONE DIPLOMATICA – SAPIENZA DI SALOMONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bibbia (13)
Mostra Tutti

UBERTINO da Casale

Enciclopedia Italiana (1937)

UBERTINO da Casale Livario OLIGER Scrittore, mistico e instancabile campione della rigida povertà francescana (Dante, Paradiso, XII, 124-26), nato verso il 1259 a Casale Monferrato dalla famiglia Ilia, [...] 'influenza di Pietro di Giovanni Olivi. Fece poi la conoscenza della beata Angela da Foligno e del beato Giovanni da Parma da F. Ehrle in Archiv für Litteratur und Kirchengesch., II-III, Berlino 1886-87; di A. Heysse, in Archivum Franc. Histor., X ( ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – ORDINE BENEDETTINO – ORDINE FRANCESCANO – REGGIO NELL'EMILIA – LUDOVICO IL BAVARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UBERTINO da Casale (5)
Mostra Tutti

BON, Laura

Enciclopedia Italiana (1930)

Attrice, nata a Torino nel 1825, morta a Venezia nel 1904. Era figlia di Francesco Augusto Bon (v.) e di Luigia Ristori-Bellotti (v.) ed esordì bambina, nella compagnia diretta da suo padre: a tre anni, [...] di Dumas padre e in Parisina del Somma, con la compagnia De Rossi. Nel 1844, recitando la B. a Casal Monferrato, Vittorio Emanuele II un sonetto Giovanni Prati, A Francesco Petrarca per Laura Bon; e, tra gli altri giudizî, ci resta quello di Ernesto ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO AUGUSTO BON – VITTORIO EMANUELE II – FRANCESCO PETRARCA – GIOVANNI PRATI – ERNESTO ROSSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BON, Laura (2)
Mostra Tutti

FASCISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.). Dottrina. Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] a partito. II. Il partito Monferrato, a Cremona, nel Bolognese, altrove, parecchio sangue corse. Ma, in generale, o si misero i reparti della forza pubblica nell'impossibilità di agire, giuocando di audacia e di astuzia, operando di opera di Giovanni ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – LUIGI DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – SCUOLE DI AVVIAMENTO PROFESSIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASCISMO (10)
Mostra Tutti

DIRITTO

Enciclopedia Italiana (1931)

(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law). Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] Monferrato. Dal punto di vista scientifico il diritto popolare può essere distinto in due parti, di cui una di carattere storico-etnografico e l'altra di il Molineo, e in Olanda Paolo Voet e Giovanni Voet (concezione. della comitas gentium) e Ulrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – CONCORDIA DISCORDANTIUM CANONUM – LEOPOLDO I GRANDUCA DI TOSCANA – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIRITTO (14)
Mostra Tutti

VITE

Enciclopedia Italiana (1937)

VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine) Giovanni DALMASSO Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] di maturazione. Normalmente, si segue la norma di V. Pulliat: di chiamare di I epoca le uve che maturano contemporaneamente allo Chasselas dorato; di II Trattati di viticoltura in generale: O. Ottavi, Viticoltura teorico-pratica, Casale Monferrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITE (4)
Mostra Tutti

Architettura

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203) La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] struttura; quest'ultima voce presenta nell'App. III (ii, p. 857) il sottolemma Architettura, mentre nei di revisione critica che lo avrebbe portato, più tardi, all'espressionismo lirico della chiesa di S. Giovanni trad. it. Casale Monferrato 1984). E. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: HONG KONG AND SHANGHAI BANKING CORPORATION – ENTE NAZIONALE ITALIANO DI UNIFICAZIONE – TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Architettura (14)
Mostra Tutti

CHIESA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578) Chiesa cattolica di Giuseppe Alberigo Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] C. di Roma e di Costantinopoli e più tardi dal riconoscimento da parte di Giovanni Paolo ii che la condanna di Galileo era , Byzantine theology, New York 1974 (trad. it. Casale Monferrato 1984). T. Spidlík, La spiritualité de l'Orient chrétien, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – ISTITUTO PER LE OPERE DI RELIGIONE – YOUNG MEN'S CHRISTIAN ASSOCIATION – CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – CRISTIANESIMO ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti

APPENNINO

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] anche l'opera di geografi: Giovanni e Olinto di fossili marini di ogni tipo, come indicano p. es. la classica fauna di Superga, quella di Rosignano Monferrato, quella di ultimo ad ovest fino a Massalia (II, 116), per contro Strabone fa cominciare ... Leggi Tutto
TAGS: PASSO DELLE CAPANNELLE – SUBAPPENNINO LAZIALE – MACCHIA MEDITERRANEA – ROSIGNANO MONFERRATO – PASSO DELLA SCOFFERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPENNINO (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 127
Vocabolario
paròla
parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali