• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
1261 risultati
Tutti i risultati [1261]
Biografie [697]
Storia [458]
Religioni [210]
Arti visive [103]
Storia delle religioni [62]
Diritto [64]
Letteratura [66]
Diritto civile [39]
Storia e filosofia del diritto [30]
Musica [26]

MANTOVA

Enciclopedia Italiana (1934)

MANTOVA (A. T., 24-25-26) Clinio COTTAFAVI Arturo SOLARI Romolo QUAZZA Adelmo DAMERINI Leone Andrea MAGGIOROTTO Tammaro DE MARINIS Manfredo VANNI Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] di splendore arrise a Mantova sotto Ferdinando, che, nonostante il peso delle prodigalità paterne e la guerra del Monferrato allievo un Giovanni certosino, autore di un trattato di musica morte del fratello di Francesco, Vincenzo II (1627) ebbe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANTOVA (10)
Mostra Tutti

TRENT'ANNI, GUERRA DEI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRENT'ANNI, GUERRA DEI Romolo Quazza . La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] Giovanni di Moriana fu firmato il trattato franco-veneto per le sovvenzioni al re svedese. Perciò Ferdinando II - Periodo italiano: R. Quazza, La guerra per la successione di Mantova e Monferrato, voll. 2, Mantova 1926; id., Il periodo italiano della ... Leggi Tutto
TAGS: SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – FEDERICO V DEL PALATINATO – CRISTIANO IV DI DANIMARCA – CARLO IV DUCA DI LORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENT'ANNI, GUERRA DEI (2)
Mostra Tutti

CONSOLIDAZIONI

Enciclopedia Italiana (1931)

. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] alaricianum, compilata nel 506 per ordine di Alarico II e la Lex romana Burgundionum, compilata capitolari all'uso di Francia, trovarono un collettore e editore in Giovanni Antonio de Nigris di casa Savoia, Torino 1818 segg., voll. 30). In Monferrato ... Leggi Tutto
TAGS: CONCORDIA DISCORDANTIUM CANONUM – SERENISSIMA REPUBBLICA VENETA – DECEMVIRI LEGIBUS SCRIBUNDIS – CONSTITUTIONES CLEMENTINAE – LEX ROMANA VISIGOTHORUM

VINO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115; App. III, 11, p. 1097) Pier Giovanni Garoglio Marco Trimani Marco Trimani Raccolta meccanica delle uve. - I progressi dell'industria enologica sono stati di [...] ; Boca; Sizzano; Fara; Brachetto d'Acqui; Ghemme; Barbera del Monferrato; Barbera d'Alba; Barbera d'Asti; Nebbiolo d'Alba; Rubino di Cantavenna; Dolcetto di Ovada; Dolcetto di Acqui; Cortese di Gavi o Gavi; Freisa d'Asti; Grignolino d'Asti; Freisa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO – SAN MARTINO DELLA BATTAGLIA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – BRUNELLO DI MONTALCINO – DISPERSIONE COLLOIDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINO (11)
Mostra Tutti

AVERROÈ

Enciclopedia Italiana (1930)

Arabo musulmano di Spagna, illustre filosofo, giurista e medico, cultore anche d'astronomia teorica, nato a Cordova nel 520 èg., 1126 d. C., morto a Marrākush nel Marocco nel 595 èg., 10 dicembre 1198, [...] , riga per riga l'ed. 1562); inoltre l'edizione di Comino da Trino Monferrato, fatta a Venezia nel 1560 (11 voll. in 8°, II, s. v. Per gli averroisti del sec. XIV: E. Gilson, Études de philosophie médiévale, Parigi 1921, p. 51 segg.; per Giovanni di ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO D'AFRODISIA – PRINCIPIO DI CAUSALITÀ – FILOSOFIA PERIPATETICA – UNIVERSITÀ DI PADOVA – ALESSANDRO ACHILLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVERROÈ (4)
Mostra Tutti

ACQUEDOTTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nel periodo dal 1931 al 1947 sono stati realizzati in Italia e all'estero importanti acquedotti per l'approvvigionamento di grandi città, di vaste regioni comprendenti numerosi centri abitati ed estese [...] ab. La portata media utilizzata è di 271 l/sec. L'acquedotto del Monferrato provvede l'acqua a 82 comuni: 41 della provincia di Alessandria, 39 della provincia di Asti e 2 della provincia di Torino, con la popolazione attuale di 170.000 abitanti. L ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – STATI UNITI D'AMERICA – GRAN SASSO D'ITALIA – DIRITTO SOGGETTIVO

COGNAC

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Francia occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento della Charente, con 17.452 abitanti (1926). È posta sulla riva sinistra del fiume Charente (sulla riva destra si è sviluppato [...] di Giovanni Senzaterra. Nel 1332 ebbe la sua carta di franchige comunali e prospera fu la sua esistenza sotto Luisa di II Sforza nel castello di Milano Vecchia, La distillaz. agraria in Italia, Casale Monferrato 1922; G. Couanon, Les vins et eaux ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO I DI FRANCIA – FRANCESCO II SFORZA – GIOVANNI SENZATERRA – DUCATO DI BORGOGNA – CASALE MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COGNAC (1)
Mostra Tutti

AVVENTURIERI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Uomini che cercano ventura per il mondo, ogni tempo ne ha prodotti: ma il secolo classico degli avventurieri è il Settecento; e ne abbiamo un riflesso anche nella nostra letteratura di quel secolo: da [...] e giunse a ottenere la carica di ministro dei teatri. Giovanni Francesco Salvemini, detto Castiglione, dal . it. nel sec. XVIII, II, p. 624, III, p. 88; A. D'Ancona, Federico II e gl'Italiani, in Memorie e documenti di storia del sec. XVIII e XIX ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO SALVEMINI – COSIMO ALESSANDRO COLLINI – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – STORIA DELLA GERMANIA – ACCADEMIA DI BERLINO

MORONE, Girolamo

Enciclopedia Italiana (1934)

MORONE, Girolamo Giovanni Battista Picotti Nato a Milano nel 1470, vi attendeva, seguiti a Pavia gli studî di legge, all'avvocatura, quando l'assemblea tenuta alla Rosa, dopo la fuga di Ludovico il [...] . Fu ambasciatore a Roma per l'obbedienza a Giulio II; più volte fu presso gli Svizzeri in servigio del re Monferrato, in Valsesia, a Firenze. Fu creato senatore nel 1507, e nel 1509 governatore di Brescia, tolta ai Veneziani. Oscuratasi la fortuna di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORONE, Girolamo (3)
Mostra Tutti

COLLEONI, Bartolomeo

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Solza presso Bergamo nel 1400 da Paolo Colleoni e da Riccadonna del Valvassori di Medolago, visse i suoi primi anni come paggio ai servizî di Filippo Arcelli, signore di Piacenza. Sconfitto l'Arcelli [...] di Venezia, ma non per combattere Venezia. Un lieve sospetto adombrava la fiducia dello Sforza sulla fedeltà del C.; onde preferì mandarlo a combattere nel Monferrato del Verrocchio, nella piazza dei Ss. Giovanni e Paolo in Venezia. Bibl.: Cornazzano, ... Leggi Tutto
TAGS: MUZIO ATTENDOLO SFORZA – FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – AQUILA DEGLI ABRUZZI – CASTELLO DI MALPAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLEONI, Bartolomeo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 127
Vocabolario
paròla
parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali