• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
261 risultati
Tutti i risultati [1218]
Storia [261]
Biografie [553]
Religioni [234]
Arti visive [149]
Storia delle religioni [69]
Diritto [75]
Geografia [48]
Diritto civile [50]
Letteratura [50]
Musica [44]

DURANDO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURANDO, Giovanni Paola Casana Testore Nacque a Mondovi (Cuneo) il 22 giugno 1804 da Giuseppe e da Margherita Vinaj. Fratello maggiore di Giacomo, condivise con lui molte esperienze giovanili. Compi [...] venne sciolta ed il D., nel novembre di quell'anno, passò in Portogallo per prestare la sua opera nell'esercito Marcantonio Durando, Sarzana 1971, pp. 31-34; Diz. del Risorgimento naz., II, pp. 967 s.; Encicl. Ital., XIII, p. 295; Encicl. militare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALIERI DELLA LIBERTÀ – REPUBBLICA DI VENEZIA – PRETI DELLA MISSIONE – DRAGONI PONTIFICI – MASSIMO D'AZEGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURANDO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Congo, regno del

Dizionario di Storia (2010)

Congo, regno del (o Manikongo) Congo, regno del (o Manikongo) Fondato nel 14°-15° sec. a S del tratto finale del fiume Congo (odd. Repubblica democratica del Congo, Repubblica del Congo e Angola), [...] Nkuwu (m. 1506) si fece battezzare come Giovanni I (João) nel 1491 e accolse missionari . Garcia II (1641-61) si alleò con gli olandesi (1641) cercando di contrastare il di fatto vassallo dei portoghesi, divenne protettorato formale del Portogallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: CATTOLICESIMO – ARISTOCRAZIA – FIUME CONGO – SANTA SEDE – PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Congo, regno del (2)
Mostra Tutti

Templari, ordine dei

Enciclopedia on line

Templari, ordine dei Ordine religioso-militare creato nel 1119 a Gerusalemme da Ugo di Payns per proteggere coloro che si recavano in pellegrinaggio nella città. I componenti ebbero dapprima il nome di [...] , Aragona, Portogallo) e costruì moltissime chiese a somiglianza di quella di Gerusalemme, che ebbero sempre il nome di tempio. I T. si distinsero sui campi di battaglia a Tiberiade (1187), a Gaza (1244), ad Al-Manṣurā (1250), a San Giovanni d’Acri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: FILIPPO IV IL BELLO – RIFORMA CISTERCENSE – JACQUES DE MOLAY – TERRA SANTA – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Templari, ordine dei (5)
Mostra Tutti

Piètro I imperatore del Brasile, IV come re di Portogallo

Enciclopedia on line

Piètro I imperatore del Brasile, IV come re di Portogallo Figlio (Queluz, Lisbona, 1798 - ivi 1834) di Giovanni VI; seguì il padre in Brasile dopo l'occupazione napoleonica del Portogallo (1807). Reggente del Brasile dopo il ritorno in patria di Giovanni VI (1821), [...] ad abdicare in favore del figlio Pietro II (1831). Tornato in Portogallo, combatté vittoriosamente contro Michele, che nel 1828 aveva estromesso dal potere Maria da Gloria, costringendolo ad accettare la convenzione di Évora-Monte e a restituire il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARGENTINA – URUGUAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piètro I imperatore del Brasile, IV come re di Portogallo (2)
Mostra Tutti

Luisa di Guzmán regina di Portogallo

Enciclopedia on line

Luisa di Guzmán regina di Portogallo Figlia (Sanlúcar de Barrameda 1613 - Xabregas, Lisbona, 1666) del duca di Medina Sidonia. Sposò il duca Giovanni di Braganza, che (1640) fu proclamato re del Portogallo dagli insorti antispagnoli; donna [...] per il figlio Alfonso VI, si sforzò di far passare il trono all'altro figlio, il futuro re Pietro II. Ma sconfitta nella lotta con l'abile ministro di Alfonso, Luís de Vasconcelos e Sousa, conte di Castelo Melhor, si ritirò (1663) in convento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI BRAGANZA – MEDINA SIDONIA – ALFONSO VI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luisa di Guzmán regina di Portogallo (1)
Mostra Tutti

INNOCENZO XI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO XI, papa Antonio Menniti Ippolito Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] scontro deciso avvenne in Portogallo, dove l'Inquisizione XI (1963), pp. 173-232; B. Neveu, Jacques II médiateur entre Louis XIV et Innocent XI…, Paris 1967; P o la ragione. Miscellanea di studi in onore di Giovanni Crapulli, a cura di G. Platania - N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MASSIMILIANO ENRICO DI BAVIERA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI BATTISTA PAMPHILI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIOVANNI MARIA LANCISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO XI, papa (4)
Mostra Tutti

Inquisizione

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Inquisizione Andrea Del Col Il tribunale della Chiesa cattolica per processare gli eretici L'Inquisizione era uno speciale tribunale ecclesiastico che giudicava i reati contro la fede (cioè le eresie). [...] severe contro i catari, compresa la pena di morte. Il papa inoltre nominò, nel dei marrani, che in Portogallo erano in numero consistente. il cardinale Giovanni Morone, alcuni fine del Concilio ecumenico Vaticano II, è stata sostituita dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – CONCILIO ECUMENICO VATICANO II – REPUBBLICA DI VENEZIA – RIFORMA PROTESTANTE – TOMMASO CAMPANELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Inquisizione (4)
Mostra Tutti

I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale Massimo Botto Le aree dell’espansione coloniale La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] della cinta muraria sotto la Torre di San Giovanni fu resa necessaria dal lento ma progressivo slittamento del terreno lungo la china della collina, manifestatosi verosimilmente a partire dalla fine del II sec. d.C., che dovette portare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

L'ETA CONTEMPORANEA

Enciclopedia dei Papi (2000)

L'ETÀ CONTEMPORANEA La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] per controllare meglio quelli napoletani. Ma anche in Portogallo, specie a Coimbra, il giurisdizionalismo, difeso nel limiti dell'influsso di Giovanni Paolo II su questo fenomeno di portata mondiale. Certamente, altri fattori di diverso genere, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

La questione romana

Cristiani d'Italia (2011)

La questione romana Saretta Marotta L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] rifarsi nel ‘sabotare’ deliberatamente la visita del re del Portogallo, dichiarando che se si fosse recato a Roma per IV Convegno di storia della Chiesa (La Mendola 1971), 2 voll., Milano 1973: II, Comunicazioni, pp. 65-128. 6 Giovanni Miccoli ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 27
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali