• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
778 risultati
Tutti i risultati [778]
Biografie [284]
Storia [111]
Religioni [111]
Arti visive [101]
Diritto [58]
Musica [42]
Diritto civile [40]
Letteratura [40]
Storia delle religioni [29]
Archeologia [34]

MINIATURA

Enciclopedia Italiana (1934)

MINIATURA Paolo D'ANCONA Giulio Carlo ARGAN Ernst KUHNEL . È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] narrative degli artisti, mentre gli scritti di Giovanni Climaco (v. il Vat. A. Haseloff, in A. Michel, Histoire de l'art, II, i, Parigi 1908, p. 297 segg.; P. Toesca, che lavorò alle corti d'Olanda e di Svezia ritratti più timidi, ma fini, a Thomas ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIATURA (5)
Mostra Tutti

LEGA

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGA Giovanni Battista PICOTTI Rosario RUSSO * Alessandro VISCONTI . Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] il Temerario, allora conte di Charolais (poi duca di Borgogna); e con lui Giovanni II, duca di Alençon, Dunois, Antonio di Chabannes, Giovanni d'Angiò, duca di Lorena e di Calabria, il duca di Borbone, il duca di Nemours, il conte di Saint-Pol. Alla ... Leggi Tutto

ROCOCÒ, Stile

Enciclopedia Italiana (1936)

ROCOCÒ, Stile Giuseppe SAMONA' Rosanna TOZZI Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] della porta interna di San Giovanni, o quel sagomare di Baviera, che al pari di Federico II erigono nei dintorni di Monaco fastosi castelli, come quelli celebri di Schleissheim e di banale di motivi decorativi di altri paesi. La Svezia assimilò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROCOCÒ, Stile (2)
Mostra Tutti

SOCINI, Lelio e Fausto

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCINI, Lelio e Fausto Delio CANTIMORI Erano rispettivamente figlio e nipote del giurista Mariano. Per la storia del movimento riformatore italiano essi hanno poca importanza. Ma grande ne hanno come [...] si ebbe con l'occupazione della Polonia da parte di Carlo X di Svezia, e anzi i sociniani si prestarono a chiedere aiuto per lui a Giorgio Rakoczy II di Transilvania: ma le selvagge truppe magiare di questo devastarono altre regioni polacche dove si ... Leggi Tutto

RICHELIEU, Armand-Jean du Plessis de

Enciclopedia Italiana (1936)

RICHELIEU, Armand-Jean du Plessis de Walter MATURI Carlo MORANDI Cardinale e uomo di stato francese. Di famiglia non antica e non illustre, nacque a Parigi il 9 settembre 1585 da François du Plessis [...] Adolfo re di Svezia col trattato di Bärwalde ( Giovanni Werth, Tommaso di Savoia, invasero la Francia e marciarono su Compiègne; un'ondata di Hanotaux, Hist. du card. de R., I: 1585-1614, ivi 1893; II: 1617-24, ivi 1896; III, 1624-30, ivi 1933; R. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICHELIEU, Armand-Jean du Plessis de (2)
Mostra Tutti

PORCELLANA

Enciclopedia Italiana (1935)

PORCELLANA (fr. porcelaine; sp. porcelana; ted. Porzellan; ingl. porcelain, china) Gaetano BALLARDINI Genere di ceramica durissima, a corpo bianco. Rilucente, translucida, sonora, impermeabile all'acqua [...] e di poco più tardi quello di un'abbondante produzione eseguita per la corte di Vittorio Amedeo II di Savoia , a Limoges, a Marsiglia, a Parigi; in Danimarca a Copenaghen e in Svezia a Marieberg; in Svizzera a Zurigo e a Nyon; in Olanda a Weesp, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORCELLANA (2)
Mostra Tutti

LIVONIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIVONIA (in lettone Vidzeme; A. T., 58) Elio MIGLIORINI Francis BALODIS Augusto TENTELIS La Livonia, che prima della guerra mondiale si estendeva dal Golfo di Riga al Lago Peipus e aveva una posizione [...] loro espansione. Il loro re Valdemaro II venne nel 1219 in Estonia, sbarcò Giovanni di Wallenrodt, a entrare nell'Ordine teutonico. L'Ordine ottenne la vittoria anche sul vescovo di del sec. XVII, il re di Svezia, Carlo XI, aveva diminuito la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIVONIA (2)
Mostra Tutti

LUTERANESIMO

Enciclopedia Italiana (1934)

LUTERANESIMO (ted. Luthertum) Alberto Pincherle Questo nome designa e il corpo delle dottrine predicate da Lutero (v.) e la teologia dei suoi seguaci, alcuni dei quali su qualche punto si differenziarono [...] II ottiene da Federico III di Sassonia l'invio di predicatori come M. Reinhard e Carlostadio. Fuggito Cristiano (1523), Federico di luterana di Svezia possa vantarsi di non dopo la morte di Lutero e le sue dispute con Giovanni Agricola. Per Lutero ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVATO DI COLONIA – ALBERTO DI HOHENZOLLERN – GUERRA DEI TRENT'ANNI – CONFESSIONI DI FEDE – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUTERANESIMO (4)
Mostra Tutti

PANNEGGIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PANNEGGIO Ranuccio BIANCHI BANDINELLI Bruno Maria APOLLONJ * . Antichità. - Il panneggio, cioè il modo di disporre le masse e le pieghe delle vesti nelle opere d'arte figurativa e specialmente nella [...] di quell'epoca seppero, pur conservando il formulario del panneggio gotico, infondergli vita ed espressione (p. es. Nicolò e Giovanni di Sant'Ignazio a Roma in occasione di una solenne cerimonia funebre ivi celebrata in memoria di Cristina di Svezia. ... Leggi Tutto

GUSTAVO II ADOLFO re di Svezia

Enciclopedia Italiana (1933)

GUSTAVO II ADOLFO re di Svezia Sture BOLIN Pompilio SCHIARINI Nato il 9 dicembre 1594, primogenito del duca Carlo di Södermanland (più tardi re Carlo IX) e della sua seconda moglie Cristina di Holstein, [...] di lui. Dopo la deposizione del re di Svezia Erik XIV (v.) era salito sul trono svedese, nel 1566, il fratello maggiore di lui, Giovanni 1930); C. T. Odhner, Om orsakerna till Gustaf II Adolfs deltagande i det trettioåriga kriget, Lund 1892; C. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUSTAVO II ADOLFO re di Svezia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 78
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali