• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
778 risultati
Tutti i risultati [778]
Biografie [284]
Storia [111]
Religioni [111]
Arti visive [101]
Diritto [58]
Musica [42]
Diritto civile [40]
Letteratura [40]
Storia delle religioni [29]
Archeologia [34]

VASA

Enciclopedia Italiana (1937)

VASA Sture BOLIN . Famiglia svedese, conosciuta fino dalla metà del secolo XIV, che ebbe grande rinomanza con Christiern Nilsson Vasa (morto nel 1442), uno dei capi dell'aristocrazia svedese nell'accordo [...] della casata. Un fratello minore di Sigismondo, il duca Giovanni di Östergötland (1589-1618) morì senza eredi. Dei figli di Carlo IX, Gustavo II Adolfo fu il più grande re della Svezia; suo fratello, il duca Carlo Filippo di Södermanland (1601-22) fu ... Leggi Tutto

GUCCI, Santi

Enciclopedia Italiana (1933)

GUCCI, Santi Felix Kopera Architetto e scultore, nato circa il 1545 a Firenze, morto a Pinczów nel 1599 o nel 1600. Fu probabilmente allievo di Baccio Bandinelli. Già nel 1572 si trova in Polonia con [...] di Branice presso Cracovia, il monumento di Giovanni Tenczyński e di sua moglie Cecilia, figlia del re di Svezia , Künstler-Lexikon, XV, Lipsia 1922; Polska, jei dzieje i kultura (Polonia, la sua storia e cultura), II, Varsavia 1930, pp. 412-413. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUCCI, Santi (2)
Mostra Tutti

JABÙONOWSKI

Enciclopedia Italiana (1933)

JABÙONOWSKI . Famiglia polacca, la cui fortuna s'inizia nel sec. XVII con Giovanni Stanislao I (1634-1702). Segnalatosi nella guerra contro il re Carlo Gustavo di Svezia, nel 1655, e in altre campagne, [...] Leopoli e, durante il regno di Giovanni Sobieski, di cui era intimo, generale e grande generale della corona (1676), etmanno di Polonia. Il figlio, Giovanni Stanislao II (1670-1732), palatino di Leopoli e di Volinia, gran cancelliere della corona, ma ... Leggi Tutto

POPOLAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

POPOLAZIONE Arnaldo MOMIGLIANO Gino LUZZATTO Roberto ALMAGIA Luigi GALVANI Ugo GIUSTI . Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] ), e sono anche da confrontare in Cesare (ibid., II, 4; VII, 75-76) le cifre meno sicure di alcuni dati ufficiali. Così la cifra tanto discussa di 90.000 ab., data da Giovanni di popolazione ebbero pure notevole sviluppo negli stati nordici, Svezia, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POPOLAZIONE (18)
Mostra Tutti

SPORT

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879) Salvatore Galeazzo BIAMONTE Alfredo ALBANESI Pietro CASALI Antonio VENERANDO Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] , e ha pareggiato con la Iugoslavia (0 a 0) a Milano, con la Svezia (1 a 1) a Firenze e con la Svizzera (1 a 1) a di Giovanni Carminucci nelle parallele e una medaglia di bronzo di volta. Al secondo posto, l'"Italia II" (S. Zardini, L. Alberti). Nel ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SAN PAOLO, ALLE TRE FONTANE – ORDINAMENTO GIURIDICO – APPARATO RESPIRATORIO – SAN PAOLO DEL BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPORT (11)
Mostra Tutti

FILOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XV, p. 338) Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] Svezia, Iugoslavia e Germania (ma il Mittellateinisches Wörterbuch, elaborato a Monaco di di altre tradizioni ancora da definirsi. Un secolo dopo Giovanni di Clovis Brunel par ses amis, collègues et élèves, vol. ii, ivi 1955, pp. 292-312; d'A. S ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – UNION ACADÉMIQUE INTERNATIONALE – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – GOTTFRIED VON STRASSBURG – SOCIETÀ DEI BOLLANDISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOLOGIA (5)
Mostra Tutti

INQUINAMENTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INQUINAMENTO Giovanni Battista Marini-Bettolo Eros Bacci Giulia Ferrari (v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203) Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] in Europa (Germania, Svezia, Europa centrale): la distruzione di un gran numero di conifere in alcune zone , New York 1980; Environmental exposure from chemicals, a cura di W.B. Neely e G.E. Blau, i e ii, Boca Raton (Florida) 1985; D. Calamari, E. ... Leggi Tutto
TAGS: FONTI ALTERNATIVE DI ENERGIA – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – DECADIMENTO RADIOATTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INQUINAMENTO (12)
Mostra Tutti

LAVORO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LAVORO Franca Rabaglietti Franca Rabaglietti Giovanni Berlinguer (XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166; III, 1, p. 968). Legislazione del lavoro. Provvedimenti legislativi. - La legislazione [...] . di Germania, Italia, Grecia, Irlanda, Lussembrugo, Paesi Bassi, Norvegia, Svezia, di vecchi fenomeni (l. minorile, fatica muscolare) e di forme nuove di nocività che incidono sulla patologia del l. (v. lavoro: Patologia del l., XX, p. 671; App. II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – LICENZIAMENTI COLLETTIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVORO (15)
Mostra Tutti

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura Achille Tartaro Jacqueline Risset Carla Rossi Ines Ravasini Luciana Stegagno Picchio Antonella Gargano Maria Stella Valerio Massimo De Angelis Giuseppe Castorina Bruno Berni Michele [...] mode, Paris 1967 (trad. it. Torino 1970). G. Genette, Figures ii, Paris 1969 (trad. it. Torino 1972). R. Barthes, S/Z sovversività esibita di J. Jordan (n. 1936), di N. Giovanni (n. 1943) e di A. grande tradizione nordica. In Svezia I. Edelfeldt (n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERATURA (8)
Mostra Tutti

AMERICA [Antropologia, Archeologia e preistoria, Etnologia, Lingue indigene, Arte e Musica, Storia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA II. ANTROPOLOGIA. Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] Peba miša-la-y "nero"), nesne-i "giallo". Tehua II fen-ti, hen-ti "nero"; Moreno bimi-t "dolce", di Nuova Amsterdam. Gli Svedesi più al S., sulle rive del Delaware, nel territorio da essi denominato Nuova Svezia al lusso sfrenato di Giovanni V. I ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – SECONDA RIVOLUZIONE INGLESE – ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 78
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali