GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] .
Il racconto dell'annuncio e della nascita di G., come di quella di Giovanni Battista (v.), è dato da Luca, II-II; me in paradiso" (Luca, XXIII, 39-43). I due ladroni (ilbuono reca il nome di Disma negli apocrifi Atti di Pilato) furono tema in tempi ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] in ciò dal figlio Giovanni Senzapaura e dal nipote Filippo ilBuono (morto nel 1467). 45; quelli in ottavo 28 a 30, ed i formati in dodicesimo e in sedicesimo 20. II peso di una fila di libri, su un metro di lunghezza di un palchetto, è di ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] Sven. Con Magnus ilBuono, re di Norvegia, si ritornò all'unione; ma dopo la sua morte, il nipote di Canuto il Grande, Sven la morte di Cristoforo II che era risalito sul trono, la Danimarca fu governata dai conti di Holstein - Giovanni e Gert - e ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] 1177-88; C. Paoli, Programma scolastico di paleografia latina e di diplomatica, II: Materie scrittorie e librarie, 3ª ed., Firenze 1923, pp. 1-16; ilbuono e il meglio". Simili desiderî manifestava anche in Italia il giureconsulto Nevizzano d'Asti, il ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] il battesimo: più tardi anche il primo miracolo, secondo il quarto Vangelo, cioè la trasformazione dell'acqua in vino alle nozze di Cana (Giovanni, II fatti corrispondere ai dodici mesi, dànno il prognostico del tempo buono o cattivo in ciascuno. Son ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] 's Labour's Lost). Di otto i testi originari erano buoni: Titus Andronicus, Richard II, Richard III, Henry IV, parte 1ª e 2ª, Much antepone il Maffei allo Sh., come il Cesarotti gli aveva anteposto Antonio Conti), Giovanni Andres. Il Goldoni chiama ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] vicini, è ostacolata dalle non buone comunicazioni interne. Grande importanza ha II, il principe Guglielmo d'Urach della casa di Württemberg. La Germania riconobbe il del Baranauskas si forma il poeta nazionale Giovanni Maironis-Maciulis (1862-1932 ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] specialmente ad Arras. Filippo l'Ardito e Filippo ilBuono si portavano dietro, in viaggio e in campo, Nel 1490 il ferrarese Bernardino di Giovanni rimase quasi solo a continuare la tradizione.
La manifattura risorge per merito di Ercole II e del ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] Giovanni Sigismondo, sotto la tutela della madre Isabella; durante questa reggenza Ottomani e Imperiali si disputarono la sovranità sull'Ungheria in continue guerre tra il 1543 e il 1545, il 1552 e il 1564, il 1565 e il 1568. Massimiliano IIbuono, ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] maggior precauzione l'elettore Giovanni Sigismondo (1608-1619) che distruggeva l'opera di Federico II, cancellando la Prussia dal novero ilbuono e il meno buono: il senso dell'ordine, della disciplina, della fedeltà e onestà, dell'organizzazione, il ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...