• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
472 risultati
Tutti i risultati [472]
Biografie [255]
Storia [205]
Religioni [56]
Arti visive [59]
Letteratura [26]
Archeologia [25]
Storia delle religioni [18]
Diritto [22]
Diritto civile [17]
Architettura e urbanistica [18]

ISIDORO metropolita di Kiev

Enciclopedia Italiana (1933)

ISIDORO metropolita di Kiev Nicola Turchi ISIDORO metropolita di Kiev.- Detto "il cardinale ruteno" (e per errore confuso con Isidoro di Tessalonica, detto Glabas, arcivescovo e oratore della fine del [...] l'incarico di persuadere il granduca (knjaz) di Russia Vasilij II a farsi rappresentare al concilio per l'unione delle chiese A questi ora si debbono aggiungere una lettera a Giovanni VIII Paleologo contro un'opinione di Aristotele; una lettera a una ... Leggi Tutto

GATTILUSIO

Enciclopedia Italiana (1932)

GATTILUSIO Vito Antonio Vitale . Nobile famiglia genovese, della quale le notizie certe non risalgono oltre il principio del sec. XIII. Un Vassallo G,. fu console nel 1212 e altri ebbero cariche e [...] G., avendo aiutato Giovanni V Paleologo a riprendere Costantinopoli occupata da Giovanni Cantacuzeno, ebbe in premio dall'impero le isole di Imbro e di Samotracia, ma Dorino II suo figlio nel 1450 fu spodestato di tutti i possessi. Così cessò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GATTILUSIO (1)
Mostra Tutti

MICHELE I e II Angelo Comneno, despoti di Epiro

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHELE I e II Angelo Comneno, despoti di Epiro Nicola Turchi Caduta Costantinopoli in mano ai Latini della quarta crociata (1204), Michele I Angelo Comneno, figlio illegittimo del sebastocratore Giovanni [...] Giovanni II Asen aveva perduto quasi tutto il despotato. Sposatosi nel 1230 con Teodora, figlia del sebastocratore Giovanni La sua politica gli suscitò contro l'invidia di Michele Paleologo imperatore di Nicea, il quale mirava alla riconquista di ... Leggi Tutto

PIER TOMMASO, santo

Enciclopedia Italiana (1935)

PIER TOMMASO, santo Giovanni Battista Picotti TOMMASO Vescovo e diplomatico. Nacque a Breil (Lot) intorno al 1305, entrò nel 1325 nell'ordine carmelitano, fu nel 1353 legato papale a Milano e a Genova [...] a Costantinopoli, poté convertire all'obbedienza di Roma Giovanni V Paleologo; nel 1359, legato universale nell'Oriente e vescovo res gestae B. Petri Thomae, Lione 1637; Acta Sanctorum, gennaio, II, Anversa 1643, pp. 990-95; A. Parraud, Vie de Saint ... Leggi Tutto

PISANELLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PISANELLO Adolfo Venturi . Antonio Pisano, detto il P., pittore e medaglista, nacque poco prima del 22 novembre 1395 da Bartolomeo da Pisa, drappiere, e da Isabetta del quondam Niccolò veronese; morì [...] Ferrara e vi eseguiva la medaglia dell'imperatore Giovanni Paleologo in occasione della sua dimora in quella città , ii (1907-08), p. 837 segg.; LXVIII, ii (1908-09), p. 229 segg.; LXIX, ii (1909-10), pp. 183 segg., 797 segg., 1047 segg.; LXXII, ii ( ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISANELLO (3)
Mostra Tutti

URBANO V, papa, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

URBANO V, papa, beato Michel Hayez URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] (con lo scambio di territori e la liberazione del re di Francia Giovanni II, dopo cinque anni, tra il 1356 e il 1361, di prigionia soprattutto, a Roma il 18 novembre 1369 Giovanni V Paleologo, imperatore di Costantinopoli (che, prigioniero dei ... Leggi Tutto
TAGS: GUILLAUME D’AIGREFEUILLE IL VECCHIO – JUAN FERNÁNDEZ DE HEREDIA – ABBAZIA DI MONTECASSINO – S. GIOVANNI IN LATERANO – REPUBBLICA FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANO V, papa, beato (4)
Mostra Tutti

Le frontiere navali

Storia di Venezia (1996)

Le frontiere navali Giuseppe Gullino Introduzione Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] allora ventenne, si trasferì in Morea presso il suocero Teodoro Paleologo, despota di Morea, dove non passarono due anni ch'egli Meridione in seguito alla difficile successione al trono di Giovanna II di Napoli: nel '36 i Catalani si impadroniscono ... Leggi Tutto

La lotta contro Genova

Storia di Venezia (1997)

La lotta contro Genova Michel Balard Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] imporre suo genero, il despota Michele, figlio di Giovanni V Paleologo, sul trono di Trebisonda (135). La spedizione del en Occident à la fin du Moyen Âge (vers 1300-vers 1450), I-II, Roma 1978: II, pp. 1003-1021. 37. E. Ashtor, Levant Trade, pp. 8 ... Leggi Tutto

MARIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MARIA L. Travaini Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] pannelli della tribuna sud, è stante con ai lati l'imperatore Giovanni II Comneno e l'imperatrice Irene (1118). Il tipo rimane anche nell di Giacomo e dal Vangelo dell'infanzia. In età paleologa altre scene del ciclo evidenziano l'aspetto umano e l ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE LATINA DI COSTANTINOPOLI – PRESENTAZIONE DI GESÙ AL TEMPIO – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – ENRICO III PLANTAGENETO – BATTAGLIA DI MONTAPERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA (3)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica Sebastiano Gentile Il ritorno della scienza antica Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico' Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] stesso Niccolò Niccoli (Le vite, ed. Greco, I, pp. 544-545; II, p. 229). In seguito alle pressioni di Cosimo il Vecchio e della 1423, quando vi ritornò al seguito dell'imperatore Giovanni VIII Paleologo alla fine del suo secondo viaggio in Grecia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 48
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali