• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
472 risultati
Tutti i risultati [472]
Biografie [255]
Storia [205]
Religioni [56]
Arti visive [59]
Letteratura [26]
Archeologia [25]
Storia delle religioni [18]
Diritto [22]
Diritto civile [17]
Architettura e urbanistica [18]

GIUSTINIAN, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Marco Giorgio Ravegnani Figlio di Pancrazio, che fu uno degli ambasciatori inviati presso gli Aragonesi nel 1301, appartenne al ramo di S. Moisè della nobile famiglia veneziana. La sua data [...] trattative fra Venezia e l'imperatore bizantino Andronico II Paleologo, al quale il Comune aveva offerto di mandare cinque savi incaricati di esaminare una lettera del papa Giovanni XXII e dell'ambasciatore del patriarca relativamente alla vicenda di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRITTI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRITTI, Andrea Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1394, figlio unico di Antonio di Francesco; ignoto è il nome della madre. Questo ramo della famiglia patrizia risiedeva nella parrocchia di S. Marcuola, [...] benché la nave fosse a disposizione dell'imperatore Giovanni VIII Paleologo, che tornava a Bisanzio dopo il concilio Correr, Codd. Cicogna, 3782: G. Priuli, Lipretiosi frutti del Maggior Consiglio, II, c. 118v; Mss. P.D., C 751/27; M. Corner, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GATTILUSIO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTILUSIO, Domenico Enrico Basso Figlio secondogenito di Dorino (I), signore di Focea Vecchia e di Lesbo, e di Orietta Doria, nacque probabilmente a Focea Vecchia, sulla costa dell'Asia Minore, dopo [...] isola greca di Lesbo dall'imperatore bizantino Giovanni V Paleologo. Nel 1449, essendo già morto il 7-8, p. 28; Id., Notai genovesi in Oltremare. Atti rogati a Pera e Mitilene, II, Mitilene, 1454-1460, Genova 1982, docc. 17-18, 21, 35-36, 42, pp. 50 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – GIOVANNI V PALEOLOGO – DEBITO PUBBLICO – COSTANTINOPOLI – MAOMETTO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GATTILUSIO, Domenico (1)
Mostra Tutti

GATTILUSIO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTILUSIO, Niccolò Enrico Basso Primo di questo nome. Nato a Genova nella prima metà del XIV secolo dal ramo della famiglia Gattilusio discendente da Luchetto, il G. era fratello minore di Francesco [...] buoni uffici di Francesco, ottenne dall'imperatore Giovanni V Paleologo la signoria della città e della baronia A. Roccatagliata, Notai genovesi in Oltremare. Atti rogati a Pera e Mitilene, II, Mitilene, 1454-1460, Genova 1982, pp. 78-83; C.R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZACCARIA, Centurione II

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZACCARIA, Centurione Antonio Musarra II. – Figlio di Andronico, a sua volta figlio di Centurione I, nacque nella seconda metà del Trecento, verosimilmente nel Peloponneso. Ormai da cinquanta o sessant’anni, [...] di Modone – fu denunciato all’imperatore. Nel maggio del 1417, le truppe imperiali, guidate dai despoti Teodoro II e Giovanni Paleologo, penetrarono in Acaia, occupando la Messenia e buona parte dell’Elide e assediando Clarenza, presso cui Centurione ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE TITOLARE DI COSTANTINOPOLI – ANDRONICO II PALEOLOGO – AMEDEO DI SAVOIA ACAIA – MANUELE II PALEOLOGO – REPUBBLICA DI GENOVA

GUARCO, Isnardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARCO, Isnardo Riccardo Musso Nacque, probabilmente a Genova, verso il 1330 da Montanaro; non è noto il nome della madre. L'omonimia col figlio del fratello maggiore Nicolò (doge tra il 1378 e il 1383), [...] di Savoia Amedeo VI a Costantinopoli, in aiuto dell'imperatore Giovanni V Paleologo, minacciato dai Turchi. Nel 1376 il G. fu patrono in Grecia. Tornato libero, si pose al servizio di Giacomo II che, il 21 febbr. 1390, lo ricompensò facendogli dono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GATTILUSIO, Dorino

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTILUSIO, Dorino Enrico Basso Primo di questo nome, figlio terzogenito di Francesco (II), nacque a Mitilene probabilmente nell'ultimo decennio del XIV secolo. I Gattilusio, di origine genovese, erano [...] Giovanni IV. Il G. si era quindi trovato coinvolto, come il suo parente Giovanni VIII Paleologo, pp. 306, 462, 519; M. Critobulos, De rebus per annos 1451-1467 a Mechemete II gestis, a cura di C. Müller, in Fragm. historic. Graecorum, Paris 1870, I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GATTILUSIO, Palamede

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTILUSIO, Palamede Enrico Basso Figlio quartogenito di Jacopo (Francesco II) di Lesbo, nacque probabilmente nell'ultimo decennio del XIV secolo a Mitilene. I Gattilusio, di origine genovese, erano [...] dell'isola di Lesbo dal 1355 per concessione di Giovanni V Paleologo. Nel 1409 il G. ricevette in eredità dal . 1843, p. 519; M. Critobulos, De rebus per annos 1451-1467 a Mechemete II gestis, a cura di C. Müller, in Fragm. historic. Graec., V, 1, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNER, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Pietro Giorgio Ravegnani Era figlio di Giacomo, della contrada di S. Samuele. Se ne ignora la data di nascita, che dovrebbe tuttavia cadere nel terzo decennio del Trecento. Il 26 ag. 1356 il [...] con il genero, Michele Paleologo figlio dell'imperatore Giovanni V Paleologo o con il fratello , 777, 780; I libricommemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, II, Venezia 1878, l. iii, n. 530; l. v, n. 265; l. vi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GATTILUSIO, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTILUSIO, Jacopo Enrico Basso Figlio secondogenito di Jacopo (Francesco II) e di Valentina Doria, nacque probabilmente intorno al 1390 a Mitilene. La sua famiglia, genovese di origine, aveva ricevuto [...] agli occhi del G., cognato del coimperatore Giovanni VII Paleologo e del despota di Serbia Stefano Lazarević che già nel 1420, esteso la propria signoria ottenendo dall'imperatore Manuele II l'isola di Taso. È quanto porta a pensare, per esempio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 48
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali