• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
604 risultati
Tutti i risultati [19384]
Musica [604]
Biografie [10400]
Storia [4100]
Arti visive [3080]
Religioni [2591]
Letteratura [1151]
Diritto [874]
Storia delle religioni [455]
Diritto civile [555]
Archeologia [465]

GALLIERA, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLIERA, Arnaldo Aldo Bartocci Nacque a Milano il 4 ott. 1871 da Cesare e Antonietta Grazioli. Frequentò il conservatorio di Milano nelle classi d'organo, divenendo allievo di P. Fumagalli, e di composizione [...] 1923; Disperata, ibid. 1923; La lavandaia di S. Giovanni, ibid. 1927; Canzone, ibid. 1939; per organo: Sei . Peña, Diccionario de la música Labor, Barcelona 1954, I, p. 1006; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, III, p. 104. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONOLINI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONOLINI, Ferdinando ** Compositore e direttore d'orchestra, nato a Venezia nella seconda metà del secolo XVIII, nipote dell'ultimo nunzio apostolico a Venezia, Giovanni Filippo Gallerati Scotti. Si [...] s.; R.-Aloys Mooser, Annales de la Musique et des Musiciens en Russie au XVIIIeme siècle, II, Genève 1951, pp. 630, 643-645; III, pp. 751 e 881 ss.; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, I, p.175; C. Schmidl, Diz. universale dei Musicisti, I, p. 61 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHINI, Domenico, detto il Rossetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHINI, Domenico, detto il Rossetto ** Liutista del sec. XVI: la sua vita e la sua attività sono ancora del tutto sconosciute. Il Fétis - il quale, fra l'altro, ritenne di poter attribuire il soprannome [...] divino" Francesco Canova da Milano, di A. Willaert, di Giovanni Maria da Crema, di P. P. Borrono, ecc.), reca . Eitner,Quellen Lexikon der Musiker, II, Graz 1959, p. 31; Encicl. della Musica Ricordi, III, Milano 1964, p. 27; La Musica. Encicl. storica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEGLI ANTONII, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEGLI ANTONII, Giovanni Battista Arnaldo Morelli Figlio di Giovanni e fratello di Pietro, nacque a Bologna il 24 giugno 1636. Giovanni nacque a Bologna intorno al 1600. Fu trombonista del Concerto palatino [...] fino al 1650, quando cedette il posto al figlio Giovanni Battista. Dal 1633 fu pure musico in S. Petronio, Origine, Statuti e Ordinamenti del Concerto Palatino della Signoria di Bologna, III, in Nuova Rivista musicale italiana, XVIII (1984), p. 635; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILIPPINI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPINI, Stefano (l'Argenta, l'Argentina) Antonella Cerami Nacque agli inizi del sec. XVII. S. L. Astengo gli attribuisce origini sarde, mentre nei titoli delle sue composizioni è spesso indicato come [...] . 7, con il titolo di maestro di cappella di S. Giovanni Evangelista a Rimini. È probabile, infatti, che abbia operato in . des musiciens, II, p. 249; R. Eimer, Quellen -Lexikon der Musiker, III, p. 445; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 543 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNINI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNINI, Alberto Alessandra Ciccaglioni Nacque a Capodistria il 15 ag. 1842 da Giovanni e Teresa Combi. Allievo per la composizione di A. Mazzucato al conservatorio di Milano dal 1860 al 1863, presentò [...] , Diz. univ. delle opere melodrammatiche, II, pp. 64 s.; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens. Supplément, I, p. 385; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 631; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, III, p. 213. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDOLFI, Carlo Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDOLFI, Carlo Ferdinando Claude Lebet Non se ne conoscono il luogo e la data di nascita, da collocarsi nel 1715 circa. Alcuni studiosi hanno ipotizzato che i Landolfi fossero apparentati con i Leidolff, [...] 250.000 euro. Fra i suoi allievi più noti si ricordano Pietro Giovanni Mantegazza, che aprì una sua bottega in Milano circa nel 1760, I, p. 200; C. Lebet, Dictionnaire universel des luthiers, III, Bruxelles 1985, p. 45; Th. Drescher, Die Geigen-und ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARRIGONI, Giovanni Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARRIGONI, Giovanni Giacomo Oscar Mischiati Musicista, nato probabilmente nell'Italia settentrionale verso la fine del sec. XVI. Fu organista della cappella imperiale di Vienna; la sua presenza è documentata [...] 'op. IX al duca Carlo II di Mantova egli ricorda la "lunga servitù" sotto gli imperatori Ferdinando II e Ferdinando III come organista; nel frontespizio infatti dei Concerti del 1635 è qualificato come "organista della Sacra Cesarea Maestà". Nel 1640 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALA, Giovanni Battista Luigi Ferdinando Tagliavini Organista e compositore, nato nella seconda metà del sec. XVI a Monza, come risulta dalle raccolte Luscinia sacra: sive cantiones unius, II, III, IV [...] ). Bibl.: F. Picinelli, Ateneo de' letterati milanesi, Milano 1670, p. 268; F.S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, III, Milano 1742, p. 326; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 1, Brescia 1753, pp. 234-235; C. Sartori, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAVICORDO – CHITARRONE – MADRIGALI – ANVERSA – BRESCIA

ALLEGRI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALLEGRI, Domenico Alberto Pironti Fratello di Bartolomeo e Gregorio, nacque intorno al 1585,come risulta dal suo contratto di ingresso (1595)tra i putti del coro di S. Luigi de' Francesi a Roma, dove [...] Baini, Memorie storico-critiche della vita e delle opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina,I, Roma 1828, pp.133 e 369; G. Gaspari, Catalogo della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna,III, Bologna 1893, p. 193; A. Cametti, La scuola dei "pueri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – GIOVANNI BERNARDINO NANINO – ROBERTO DI FIANDRA – PAOLO AGOSTINI – ANTONIO CIFRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLEGRI, Domenico (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 61
Vocabolario
Solidarietà obbligatoria
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...
rivotismo
rivotismo s. m. L’idea che tornare a votare, chiamare nuovamente gli elettori alla urne, possa risolvere i problemi della politica. ◆ [tit.] Le trappole del rivotismo [testo] […] Il governo casca? Si deve rivotare. Il governo non funziona...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali