• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
604 risultati
Tutti i risultati [19386]
Musica [604]
Biografie [10400]
Storia [4100]
Arti visive [3079]
Religioni [2591]
Letteratura [1150]
Diritto [874]
Storia delle religioni [455]
Diritto civile [555]
Archeologia [464]

GARULLI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARULLI, Alfonso Maria Caterina Calabrò Nacque a Bologna il 2 dic. 1856 da Giovanni e da Veronica Parmeggiani. Dapprima impiegato di banca, fu per un breve periodo allievo di A. Busi al liceo musicale. [...] , p. 598; R. Celletti, Le grandi voci. Dizionario critico-biografico con discografia operistica, Roma 1964, coll. 321 s.; Enc. della musica Rizzoli-Ricordi, III, Milano 1972, p. 90; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti. Le biografie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASALI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALI, Giovanni Battista Maria Caraci Nacque a Roma nel 1715. Scarseggiano le notizie circa la sua giovinezza e i primi studi musicali, ma si sa che nel 1740 fu accolto come membro della Accademia [...] di Girolamo Chiti, maestro di cappella in S. Giovanni in Laterano, e con lui si perfezionò nello H. Riemann, Musik-Lexikon, I, Mainz 1959, p. 283; Enc. d. Spett., III, col. 155; Enciclopedia della Musica Ricordi, I, Milano 1963, p. 422; La Musica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DI MARIA – VIRGILIO MAZZOCCHI – FORTUNATO SANTINI – CONTRAPPUNTISTICI – ORAZIO BENEVOLI

D'ALESSI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ALESSI, Giovanni Giuseppe Radole Nacque a Castagnole, frazione di Paese (Treviso) il 24 ag. 1884 da Angelo e Elena de Cazzari. Entrato nel seminario vescovile di Treviso e compiuti gli studi teologici, [...] Tecniphon) Polifonia sacra con musiche della scuola veneta del sec. XVI (Andrea e Giovanni Gabrieli, C. Merulo, G. Nasco, M. Asola, G. Croce, V del secolo XVI dei duomo di Treviso, in Acta musicol., III (1931), pp. 148 s.; L'organo di S. Nicolò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRECO, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRECO, Gaetano Augusto Petacchi Figlio di Francesco nacque a Napoli intorno al 1657, benché il Florimo riporti poco credibilmente il 1680 come suo anno di nascita. Del padre Francesco si ignorano luogo [...] di Gesù Cristo, il G. studiò composizione con Giovanni Salvatore e successivamente con Gennaro Ursino, e violino con 83, II, pp. 30, 166, 172 s., 177-179, 186, 194, 303, 310; III, p. 502; E.J. Dent, A. Scarlatti, London 1905, p. 194; A. Schering ... Leggi Tutto
TAGS: CLAVICEMBALISTI – REGNO DI NAPOLI – CONTRAPPUNTO – INTAVOLATURE – HILDESHEIM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECO, Gaetano (1)
Mostra Tutti

BONELLI, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONELLI, Aurelio Oscar Mischiati Nacque a Bologna e fu attivo nei primi due decenni del secolo XVII come pittore, organista e compositore. Lo Schmidl indica il 1569 come data di nascita; questa non [...] organista a S. Michele in Bosco, e nel 1620 a S. Giovanni in Monte. La prima opera a stampa è Il Primo Libro delle 1666, I, p. 635; C. C. Malvasia, Felsina Pittrice, Bologna 1678, III, pp. 417, 579; F. Malaguzzi Valeri, La chiesa e ilconvento di S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LORENZINI, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZINI, Raimondo Luca Della Libera Nacque a Roma nella prima metà del XVIII secolo. La maggior parte delle fonti sul L. è costituita dai documenti amministrativi del capitolo della basilica di S. [...] dell'Accademia nazionale di S. Cecilia, Arch. preunitario, Categoria III, b. 96). La notizia della sua morte non è riportata sono conservate anche presso l'Archivio capitolare della Basilica di S. Giovanni in Laterano. Fonti e Bibl.: V. Raeli, Da C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE GRANDIS, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GRANDIS, Vincenzo Bianca Maria Antolini Nato a Montalbòddo (oggi Ostra, in provincia di Ancona) il 6 apr. 1631 da Antinoro e Lorenza, prese l'11 giugno 1650 gli ordini minori, e nel 1652-53 circa [...] 1671 il D. era maestro di cappella del principe Giovanni Battista Panfili: in questa veste diresse il 10 novembre , in Note d'archivio per la storia musicale, n. s., III (1985), Suppl., p. 155; Associazione dei musicologi italiani, Catalogo delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOCCACCINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOCCACCINI, Pietro Giovanni Scalabrino Nacque a Comacchio il 6 nov. 1843. Iniziò gli studi musicali a Iesi per continuarli poi a Bologna con il maestro S. Golinelli. Venuto a Roma poco più che ventenne, [...] commemorativo Francesco Liszt (10 febbr. 1912), entrambi inseriti nel Giornale arcadico (s. 7, I [1910], nn. 7-9, pp. 257-263; s. 7, III [1912], n. 3, pp. 67-74; n. 4, pp. 97-109). Indicativi e importanti furono anche i saggi della sua scuola, dati a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALATRI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALATRI, Filippo Ada Zapperi Nacque ad Alfea, vicino Pisa, da nobile famiglia nel 1676. All'età di quindici anni fu inviato dal suo sovrano, Cosimo III de' Medici, allo zar Pietro il Grande, il quale, [...] dalla elettrice Maria Anna Luisa, figlia di Cosimo III de' Medici, finì col restarvi per tre mesi Verona. Nel 1727 venne richiamato a Monaco ed entrò al servizio di Giovanni Teodoro, vescovo di Ratisbona e di Frisinga, come maestro di musica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALMA, Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PALMA, Silvestro Paologiovanni Maione PALMA (de Palma, di Palma), Silvestro. – Nacque a Barano, piccolo comune dell’isola d’Ischia, il 15 marzo 1754. La protezione e l’interessamento di Carlotta di [...] 132, 471, 502 s.; IV, pp. 96, 98, 406; R. Zanetti, La musica italiana nel Settecento, Busto Arsizio 1978, III, pp. 1512 s.; M.F. Robinson, Giovanni Paisiello: a thematic catalogue of his works, I, Stuyvesant, NY, 1991, pp. 474-479; R.L. Weaver - N.W ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA PARTENOPEA – VALENTINO FIORAVANTI – PALLONE AEROSTATICO – GIOVANNI PAISIELLO – RAIMONDO DI SANGRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALMA, Silvestro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 61
Vocabolario
Solidarietà obbligatoria
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...
rivotismo
rivotismo s. m. L’idea che tornare a votare, chiamare nuovamente gli elettori alla urne, possa risolvere i problemi della politica. ◆ [tit.] Le trappole del rivotismo [testo] […] Il governo casca? Si deve rivotare. Il governo non funziona...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali