• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
604 risultati
Tutti i risultati [19386]
Musica [604]
Biografie [10400]
Storia [4100]
Arti visive [3079]
Religioni [2591]
Letteratura [1150]
Diritto [874]
Storia delle religioni [455]
Diritto civile [555]
Archeologia [464]

GUIDO, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO, Giovanni Antonio Maria Caterina Calabrò Nacque a Genova intorno al 1675. Dei genitori si conosce solo il nome del padre, Antonio. Dal dicembre 1683 studiò violino a Napoli nel conservatorio della [...] e successivamente gli Scherzi armonici sopra le quattro stagioni dell'anno per flauti, oboi, tre violini, violoncello e clavicembalo, op. III (Versailles s.d.). Nel 1728, il 23 marzo, un suo Concerto de trompettes, cor de chasse, hautbois et timbales ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNA D'INGHILTERRA – MUSEO DEL LOUVRE – REGGIO CALABRIA – ANCIEN RÉGIME – FONTAINEBLEAU

CIMOSO, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMOSO, Guido Giuseppe Radole Nato a Vicenza il 1° febbr. 1804 da Domenico, buon compositore e celebre improvvisatore all'organo, oltre che violinista, apprese "ottimi e chiari fondamenti" nel violino, [...] sino al 1840, come organista stabile di S. Giovanni in Bragora, suonando però saltuariamente (in aiuto al ., Venezia 1881; G. Masutto, Della musica sacra in Italia, Venezia 1889, III, pp. 107 s.; G. Mantese, St. musicale vicentina, Vicenza 1956, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIMADORO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMADORO (Cimador), Giovanni Battista Cesare Orselli Nacque a Venezia nel 1761 (improbabile la fonte tedesca citata dal Barblan che lo dice "conte"); non si hanno notizie sugli studi da lui compiuti. [...] e ricerche in on. di G. M. Gatti, in Quadrivium, XIV (1973), pp. 197-206; R. Zanetti, La musica ital. del Settecento, III, Milano 1978. p. 1530; G. Morelli-E. Surian, La comparsa del mélodrame a Venezia, in Venezia e il melodramma nel Settecento (in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDO, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDO, Stefano Arnaldo Morelli Nacque a Napoli nel 1530 circa. Compositore e liutista, fu attivo presso il palazzo reale di Napoli, dove dal 1559 ebbe l'incarico di "conservador de las vihuelas". Fu [...] menzioni che di lui fanno i letterati del tempo. Giovanni Camillo Maffei da Solofra, nei Libri due dove tra gli Gaspari, Catalogo della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, Bologna 1893, III, pp. 204-206; B.M. Galanti, Le villanelle alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIORDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIORDI, Giovanni Paolo Donati Nacque a Roma nel 1691 da Angelo, come risulta dall'atto di morte (Archivio del Vicariato di Roma), e non a Serravalle (Macerata), come per il Celani e il Radiciotti. Nulla [...] , Ratisbonae 1855, pp. 228-232), l'inno Ave Maris Stella (III, ibid. 1859, pp. 428-440) e le Litanie di Maria SS , 12r; G. Baini,Mem. storico-critiche della vita e delle opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina, II, Roma 1828, pp. 63. 201 nota 511; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERESINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERESINI, Giovanni Claudia Colombati Figlio di mastro Donino e di Isabetta Salarini, secondo G. Vecchi sarebbe nato a Cesena il 1ºmaggio 1584 e morto a Ferrara verso il 1659, anno a cui risale anche [...] anno 1612 è citato infatti "il R.do Sig. d. Giovanni Cersini [la nota corregge con Ceresini] da Cesena, Mensionario della a 5 voci in concerto con il b. c. per l'organo, op. III,Venetia 1618 (ristampa, Venezia 1623). Come l'op. II dei mottetti, anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAFFORINI, Elisabetta

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAFFORINI, Elisabetta Lucia Bonifaci Nata a Milano nel 1775 questa affascinante figura di cantante, celebratissima nel suo tempo, lascia tuttavia dietro di sé poche notizie sulla vicenda biografica. [...] uomo" nella Morte di Cesare di F. Bianchi e nella Giovanna d'Arco di G. Andreozzi. Nel 1800 al teatro Nazionale e sulla data della morte. Fonti e Bibl.: Notizie in Allgemeine Musikalische Zeitung, III (1801), p. 867, IV (1802), p. 207, XIII (1811), p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FURNO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FURNO, Giovanni Antonio Sardi De Letto Nacque a Capua il 1° genn. 1748. Rimasto orfano di entrambi i genitori nella prima infanzia, o forse trovatello, riuscì a entrare nel locale conservatorio per [...] , I, p. 723; A. Della Corte - G.M. Gatti, Diz. di musica, Torino 1968, p. 238; D. Libby, G. F., in The New Grove Dict. of music and musicians, VII, London 1980 p. 35; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, III, p. 61. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI NAPOLI – CONTRAPPUNTO – PIANOFORTE – MAGNIFICAT – RECITATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FURNO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

DEDI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DEDI, Pompeo Arnaldo Morelli Figlio di Michelangelo, nacque intorno all'anno 1585 a Mombaroccio (Pesaro). Almeno dal 1609 egli risiedette a Roma, dove svolse la sua attività di organaro nella parrocchia [...] possibilità di parentela tra il D. e l'organaro Giovanni Guglielmi: il 27 maggio 1633, due giorni dopo la della SS. Trinità dei pellegrini..., in Amici dell'organo di Roma, s. 2, III (1984), pp. 63-68; J. Burke, Musicians of S. Maria Maggiore Rome, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIAMPI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIAMPI, Francesco Francesco Degrada Nacque intorno al 1690 a Pisa. Il Fétis, l'Eitner, lo Schmidl e gli altri repertori biografici, che lo vogliono nato a Massa di Sorrento nel 1704, sono in errore: [...] ottenne una scrittura a Venezia, per il teatro S. Giovanni Crisostomo, dove in autunno fu rappresentato l'Onorio ( , c. 42v;Ibid., codice UU 12/13:G. Gaspari, Miscell. di musica, III, pp. 38s.; Modena, Biblioteca Estense, ms. y.Q. 6.35. Campari 1647 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENZO LEGRENZIO CIAMPI – GIOVANNI CRISOSTOMO – BENEDETTO MARCELLO – ALESSANDRO ALBANI – REGNO DI NAPOLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 61
Vocabolario
Solidarietà obbligatoria
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...
rivotismo
rivotismo s. m. L’idea che tornare a votare, chiamare nuovamente gli elettori alla urne, possa risolvere i problemi della politica. ◆ [tit.] Le trappole del rivotismo [testo] […] Il governo casca? Si deve rivotare. Il governo non funziona...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali