• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8532 risultati
Tutti i risultati [8532]
Biografie [4241]
Arti visive [2075]
Storia [980]
Religioni [756]
Letteratura [418]
Diritto [287]
Musica [262]
Diritto civile [199]
Architettura e urbanistica [164]
Archeologia [127]

battistero

Enciclopedia on line

Ambiente contenente il fonte battesimale. Nell’antichità classica il termine baptisterium definisce la vasca del frigidarium nei complessi termali; con il cristianesimo passa a indicare il luogo destinato [...] ambrosiana nel b. di Milano, al legame con il concetto di morte e rinascita a nuova vita, richiamato nell’iconografia degli affreschi o delle decorazioni dell’edificio, spesso dedicato a Giovanni Battista. Tra gli esempi, i b. di Capua, lateranense ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CRISTIANESIMO – FRIGIDARIUM – ICONOGRAFIA – SALONICCO – POITIERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su battistero (1)
Mostra Tutti

prendere

Enciclopedia Dantesca (1970)

prendere Emilio Pasquini Polisemantico e generico per natura, già in D. conosce i più svariati orientamenti di significato e di funzione (v. anche RIPRENDERE); più frequente nella prima che nelle altre [...] 23 mi prese / per lo lembo, con cui va Pg VI 5 di dietro il prende, " l'afferra per l'orlo posteriore della veste "; inoltre If XXVII 122 13; Pd IV 30 quel Giovanni / che prender vuoli, quello dei due Giovanni (il Battista o l'Evangelista) che " ... Leggi Tutto

ANTONELLI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Famiglia di architetti militari italiani. Battista, nato verso il 1550, morto a Madrid nel 1616, fu al servizio di Filippo II e Filippo III di Spagna e lavorò a varie fortificazioni lungo le coste del [...] 1587 fece studî intorno alla possibile apertura d'un canale nel Panamá. Morì a Toledo nel 1588. Giovanni Battista il Giovane, figlio di Battista, nato nel 1585, lavorò pure per molti anni nelle Indie Occidentali, dove costruì fortificazioni, e morì a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FILIPPO III DI SPAGNA – FILIPPO II DI SPAGNA – INDIE OCCIDENTALI – CARTAGENA – ALICANTE

Michelangelo pittore

Enciclopedia on line

Cristina Acidini La formazione Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] , tra l’Antico e i moderni. Al di là di un muretto e di un sottile corso d’acqua, il piccolo Giovanni Battista contempla estatico la scena, senza prendervi parte. E a concludere la composizione sullo sfondo del paesaggio montuoso lontano, si vede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – GIULIANO, DUCA DI NEMOURS – AMBROGIO CATARINO POLITI – ASSUNZIONE DELLA MADONNA – MICHELANGELO BUONARROTI

GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino Roberto Ciardi Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494. Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] cattedrale, era affidata a membri di un'altra famiglia di ottimati, i Maffei. Differente è però il registro espressivo al quale si attiene Giovanni Battista. La Deposizione, forse l'opera più conosciuta di G., si rapporta a fonti molteplici e ben ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Alfonso Maria Fusco, santo.

Enciclopedia on line

Alfonso Maria Fusco, santo. – Sacerdote italiano (Angri 1839 - ivi 1910). Ordinato sacerdote nel 1863, si prodigò per offrire educazione e sostegno ai bambini più disagiati, e per il perseguimento di tale [...] la Congregazione delle Battistine del Nazareno, poi Suore di San Giovanni Battista, al servizio dell’infanzia e dei poveri. La causa di beatificazione del sacerdote è stata introdotta il 22 giugno 1951; Paolo VI ne ha riconosciuto le virtù eroiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEATIFICAZIONE – ANGRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alfonso Maria Fusco, santo. (1)
Mostra Tutti

RAVENNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

RAVENNA R. Farioli Campanati Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] della Storia di Giuseppe e un ciclo cristologico, oltre a rappresentare sulla fronte i quattro evangelisti e S. Giovanni Battista; il tutto è completato da una ricca decorazione vegetale e zoomorfa. La qualità molto elevata ha fatto ipotizzare una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CHIESA DI SANTA CROCE – ALESSANDRIA D'EGITTO – ORDINE BENEDETTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAVENNA (8)
Mostra Tutti

CALICE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CALICE C. Barsanti Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] d'argento dorato con sottili anse a voluta concluse da palmette stilizzate.Va inoltre ricordato il c.-reliquiario con patena di s. Giovanni Battista, il quale, come attesta un'iscrizione, venne dedicato da Basilio proedro (Grabar, 1971, nr. 66 ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – PROVINCE ECCLESIASTICHE – BERNARD DE MONTFAUCON – VILLARD DE HONNECOURT – LIMBURG AN DER LAHN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALICE (2)
Mostra Tutti

AGILULFO, re dei Longobardi

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGILULFO, re dei Longobardi Ottorino Bertolini Non longobardo di sangue, perché della stirpe dei Turingi, certo si era unito ai Longobardi quando avevano invaso l'Italia, e nelle loro schiere aveva [...] (7 aprile) dell'anno dopo ricevesse, con grande gioia di Gregorio Magno, il battesimo secondo il rito cattolico a Monza, nella basilica appunto di S. Giovanni Battista. Il re non ostacolò in alcun modo l'intensa attività svolta per la conversione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IPPODROMO DI COSTANTINOPOLI – ARCIVESCOVI CATTOLICI – ARCIVESCOVO DI MILANO – DIOCESI SUFFRAGANEA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGILULFO, re dei Longobardi (3)
Mostra Tutti

LOMI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMI (Gentileschi), Orazio Luca Bortolotti Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] Bissell, p. 148). I primi anni del secolo riservarono al L. una catena di lutti. Il 24 sett. 1601 perse il figlio Giovanni Battista; pochi giorni più tardi, il 13 ottobre, battezzò un altro figlio con lo stesso nome di quello appena defunto, ma anch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORGE VILLIERS PRIMO DUCA DI BUCKINGHAM – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – NATIONAL GALLERY OF ART – ARTEMISIA GENTILESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMI, Orazio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 854
Vocabolario
battista¹
battista1 battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
agnusdèi
agnusdei agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali