• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1349 risultati
Tutti i risultati [1349]
Biografie [443]
Storia [191]
Arti visive [186]
Religioni [121]
Letteratura [85]
Diritto [59]
Lingua [54]
Diritto civile [40]
Temi generali [41]
Storia delle religioni [33]

CAXTON, William

Enciclopedia Italiana (1931)

Primo stampatore inglese, nato a Kent circa il 1422 da famiglia probabilmente facoltosa, giacché nel 1438 lo troviamo apprendista presso Robert Large, grande mercante londinese di seta, che divenne poi [...] il Buono e Luigi di Bruges avevano grandi biblioteche, e dove il C. aveva vissuto per 30 anni, l'arte della stampa era in così gran fiore che nel 1454 tutti gli artigiani del libro avevano stabilito di formare la loro Corporazione di S. Giovanni ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO IV D'INGHILTERRA – VINCENT DE BEAUVAIS – CARLO IL TEMERARIO – FILIPPO IL BUONO – BRITISH MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAXTON, William (1)
Mostra Tutti

CROY

Enciclopedia Italiana (1931)

. Questa famiglia trae il suo nome dal villaggio di Crouy (anticamente Croy) in Francia (dipartimento della Somme). Il nome dei signori di Croy appare nei documenti fin dal principio del sec. XII, ma la [...] figli furono: Antonio di C., signore di Chièvres e Giovanni di C., creato conte di Chimay nel 1473. Tutti e due esercitarono un'influenza decisiva sul governo del duca di Borgogna, Filippo il Buono; ma poi, comprati segretamente da Luigi XI, re di ... Leggi Tutto
TAGS: DON GIOVANNI D'AUSTRIA – SACRO ROMANO IMPERO – CARLO IL TEMERARIO – GUGLIELMO D'ORANGE – MARIA DI BORGOGNA

PENNE

Enciclopedia Italiana (1935)

PENNE (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Ignazio Carlo GAVINI Giuseppe LUGLI Cittadina dell'Abruzzo adriatico, già facente parte della provincia di Teramo e ora di quella di Pescara, che sorge [...] una scuola locale che ebbe le sue origini in Atri, e per il buono stato di conservazione. Anche la chiesa cattedrale di S. Massimo Levita ha terra cotta quali il campanile della cattedrale, le chiese di S. Agostino e di S. Giovanni Evangelista con i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENNE (1)
Mostra Tutti

ROVASENDA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROVASENDA (Roasenda) Giuseppe Gabetti Castello feudale, che risale, pare, al sec. XI: fu ampliato nel 1460 con l'aggiunta della torre tuttora esistente. Sorge nel comune omonimo, in località degli antichi [...] gladii" e con facoltà di battere moneta. Nel sec. XIV Giovanni di R. fu capo del partito guelfo nei territorî di Leuta del duca Filiberto il Bello, della duchessa Violante e infine del duca Carlo il Buono, che l'inviò ambasciatore presso il re di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROVASENDA (1)
Mostra Tutti

ALESSIO III Angelo, imperatore di Bisanzio

Enciclopedia Italiana (1929)

Apparteneva a ricca famiglia anatolica, ingranditasi col favore degl'imperatori Comneni. Al principio del sec. XII, Costantino Angelo aveva messo le basi della potenza familiare sposando Teodora, figlia [...] opposizione contro Andronico Comneno. Ma Andronico Angelo dové fuggire a S. Giovanni d'Acri, e vi morì. Nel 1184 i figli Isacco di riprendere in Oriente la politica di Guglielmo II il Buono. Alessio credette allora di salvarsi pagando un tributo. ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO II IL BUONO – ALESSIO III COMNENO – S. GIOVANNI D'ACRI – ANDRONICO COMNENO – TEODORO LASCARIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSIO III Angelo, imperatore di Bisanzio (2)
Mostra Tutti

ALESSANDRO principe di Moldavia, detto il buono

Enciclopedia Italiana (1929)

Fu l'organizzatore del principato moldavo, fondato dai suoi antenati verso la metà del sec. XIV. Figlio di Romano e di Anastasia, salì nel 1399 al trono insieme col fratello Bogdan, dopo la morte di un [...] re, Ryugata, cattolica; e perché essa potesse professare il suo culto, fu edificata a Baia, capitale antica Ma l'accorto signore, facendo buon viso a quel trattato, gli Tuttavia, sebbene ospitasse l'imperatore Giovanni, di ritorno dall'Occidente, non ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA ORIENTALE – ORDINE TEUTONICO – COSTANTINOPOLI – MURĀD II – UNGHERIA

BEAUNEVEU, André

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, miniatore, scultore, oriundo di Valenciennes, operò nella seconda metà del sec. XIV e morì prima del 1413. È uno dei maestri più rappresentativi del tardo stile gotico e degl'inizî del realismo. [...] a B. per le tombe dell'abbazia di Saint-Denis la propria statua e quella di suo padre Giovanni II il Buono, del suo avo Filippo VI e della regina Giovanna di Borgogna. Più tardi l'artista fu chiamato dal duca di Berry, fratello del re, alla sua corte ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI SAINT-DENIS – GIOVANNI II IL BUONO – JACQUEMART DE HESDIN – FILIPPO L'ARDITO – CONTE DI FIANDRA

ARTURO III, duca di Bretagna e conte di Richemont

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato il 24 agosto 1393 da Giovanni IV di Monfort duca di Bretagna e da Giovanna di Navarra, era fratello del duca Giovanni V, che fu duca di Bretagna alla morte di Giovanni IV (1399); dal fratello ricevette [...] Francia. Divenuto cognato del duca di Borgogna Filippo il Buono, e del reggente inglese Bedford, per ambizione insoddisfatta di trovare nuovi aderenti alla causa francese; così suo fratello, Giovanni V di Bretagna, col trattato di Samur si alleò col ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DUCA DI BERRY – ARTURO DI RICHEMONT – CARLO V DI FRANCIA – FILIPPO L'ARDITO – LUIGI II D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTURO III, duca di Bretagna e conte di Richemont (1)
Mostra Tutti

ISABELLA di Baviera, regina di Francia

Enciclopedia Italiana (1933)

ISABELLA di Baviera, regina di Francia Georges Bourgin Nata nel 1371, morta il 24 settembre 1435, figlia di Stefano II, duca di Baviera, e di Taddea Visconti di Milano. Il 17 luglio 1385 andò sposa [...] degli Armagnacchi compiuto dai Borgognoni. L'assassinio del duca di Borgogna Giovanni Senzapaura (1419) modificò la politica di I., che si unì quindi con Filippo il Buono, successore di Giovanni, e con gl'Inglesi. A essa, così, si deve attribuire in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISABELLA di Baviera, regina di Francia (2)
Mostra Tutti

BEDFORD, John Plantagenet duca di

Enciclopedia Italiana (1930)

Terzogenito di Enrico IV, re d'Inghilterra, nato nel 1389, morto nel 1435. Provato giovanissimo in uffici di alta responsabilità, dimostrò abilità di politico e di uomo d'armi. Il fratello, divenuto re [...] matrimonio con Anna di Borgogna, di mantenere agl'Inglesi l'alleanza, non più molto cordiale, di Filippo il Buono di Borgogna e di Giovanni VI di Bretagna. Signore di gran parte della Francia, Parigi compresa, cercò - ma quasi sempre senza successo ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO VII DI FRANCIA – FILIPPO IL BUONO – GIOVANNA D'ARCO – INGHILTERRA – MONSTRELET
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 135
Vocabolario
Overperformare
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
Rampelliano
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali