• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
121 risultati
Tutti i risultati [1349]
Religioni [121]
Biografie [443]
Storia [191]
Arti visive [186]
Letteratura [85]
Diritto [59]
Lingua [54]
Diritto civile [40]
Temi generali [41]
Storia delle religioni [33]

GIOVANNI VII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI VII, papa Luigi Andrea Berto La data della sua nascita è sconosciuta, ma sappiamo che era originario della Grecia e che il nome di suo padre era Platone e sua madre si chiamava Blatta. Giovanni, [...] duca di Spoleto l'assenso del papa. L'evento che però evidenzia meglio di tutti il buono stato dei rapporti tra Roma e i Longobardi è senza dubbio costituito dalla concessione da parte del re dei Longobardi Ariperto II di un diploma che riconosceva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

BUONO, Stefano del

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONO, Stefano del (Stefano da Prato, Stefano di Geri) Ingeborg Walter Nacque da Geri in data imprecisata nella seconda metà del sec. XIV a Prato. Entrato, pare per interessamento dello zio Ludovico [...] registri". Era del resto troppo compromesso. Nel corso del processo istruito dal concilio contro Giovanni XXIII gravi accuse furono mosse anche contro il Buono. Numerosi testimoni riferirono che egli, che pure nel dicembre del 104 aveva presentato al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

azzimo, pane

Enciclopedia on line

Il pane di farina impastato senza lievito, usato dagli Ebrei durante la Pasqua (secondo le prescrizioni dell’Esodo) e dai cristiani di rito latino nella celebrazione della Messa; i cristiani orientali [...] il pane fermentato. Circa il pane usato da Gesù nell’ultima cena, i Vangeli sinottici sembrano avvalorare la prima consuetudine, Giovanni Latini: nei concili di Lione (1274) e di Firenze (1439) si concluse che ciascuno dei due tipi di pane era buono. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: VANGELI SINOTTICI – MICHELE CERULARIO – COSTANTINOPOLI – FIRENZE – PASQUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su azzimo, pane (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI PAOLO I, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI PAOLO I, papa Giovanni Vian Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] dia più origine ai gravi squilibri di oggi. Il guadagno è buono solo se raggiunto con mezzi giusti, cioè senza Trentatré giorni un pontificato, Roma 1983; A. Riccardi, Il potere del papa da Pio XII a Giovanni Paolo II, Roma-Bari 1993, pp. 343 ss.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO – CODICE DI DIRITTO CANONICO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI PAOLO I, papa (4)
Mostra Tutti

Il 'non expedit'

Cristiani d'Italia (2011)

Il 'non expedit' Saretta Marotta Dopo la perdita delle Romagne Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] fedeli a tal cambiamento, onde rimuovere il pericolo di divisione tra i buoni». Ma la volontà ferma di papa riportata da M. Caliaro, M. Francesconi, L’apostolo degli emigranti, Giovanni Battista Scalabrini, vescovo di Piacenza. La sua opera e la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Il riconoscimento dell'alterità religiosa

Cristiani d'Italia (2011)

Il riconoscimento dell'alterita religiosa Enzo Pace Introduzione Al termine di una ricerca sulla comunità sikh in provincia di Cremona ebbi modo di visitare il loro tempio. È il primo in ordine di tempo [...] Curia si sono ben presto resi conto che con Giovanni XXIII e il suo progetto di Concilio si rischiava di andare incontro Alleanza, e che essa stessa si nutre dalla radice dell’ulivo buono su cui sono stati innestati i rami dell’ulivo selvatico che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

PIO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO II, papa Marco Pellegrini PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri. Tra i principali lignaggi [...] , si può intuire il buon funzionamento di un reticolo di amicizie che egli vantava alla Curia romana, poggiante su personaggi quali Tommaso Parentucelli, Pietro da Noceto e Giovanni Campisio, segretario del cardinale Berardi. Il recupero alla causa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUILLAUME D’ESTOUTEVILLE – FEDERICO DA MONTEFELTRO – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – SACRO ROMANO IMPERATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO II, papa (6)
Mostra Tutti

ONORIO III

Enciclopedia dei Papi (2000)

Onorio III Sandro Carocci Marco Vendittelli L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] soltanto pochi mesi prima della morte del papa, nella persona di Giovanni di Brienne (gennaio 1227). O., di fatto, non riuscì a intellettuali non avesse impedito al pontefice di assicurare il buono stato della Chiesa ("non erat multum perspicacis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – RAIMONDO VII DI TOLOSA – ARCIVESCOVO DI MILANO – CAMPAGNA E MARITTIMA – CORRADO DI URSLINGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONORIO III (3)
Mostra Tutti

CESARINI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARINI, Giuliano Alfred A. Strnad Katherine Walsh Nacque a Roma nel 1398 da Andreuzzo e da Paolotia di Lorenzo Rustici. Apparteneva ad un'antica famiglia patrizia romana, ormai decaduta, staccatasi [...] 'occasione tentò anche di mediare nel conflitto tra il vescovo di Liegi e il duca Filippo il Buono di Borgogna, ottenendo tra l'altro da ambedue . Già il 3 luglio il C. aveva mandato a Basilea Giovanni da Ragusa e il suo auditore Giovanni da Palomar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – CONCILIO DI CALCEDONIA – VESPASIANO DA BISTICCI – PROTONOTARO APOSTOLICO – LAPO DA CASTIGLIONCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESARINI, Giuliano (2)
Mostra Tutti

MONTEVERGINE

Federiciana (2005)

MONTEVERGINE MMario Placido Tropeano Montevergine, oggetto di ventisei documenti federiciani, risulta un destinatario particolarmente favorito tra le grandi abbazie benedettine. Il primo documento risale [...] età, sarebbe stata fatta uscire dal nipote Guglielmo il Buono e concessa in moglie al primogenito del Barbarossa. fu deposto l'abate Donato e sostituito dall'abate Giovanni II; mentre a Roma il 22 novembre dello stesso anno, nella basilica di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MONASTERO DI MONTEVERGINE – CONGREGAZIONE VERGINIANA – COSTITUZIONI MELFITANE – FEDERICO II DI SVEVIA – COSTANZA D'ALTAVILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTEVERGINE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
Overperformare
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
Rampelliano
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali